Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
IUS/15 IUS/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto processuale civile e penale e di avere sviluppato capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica.
- capacità di applicare le nozioni apprese a casi specifici ponendosi dalla prospettiva, sia delle parti sia del giudicante.
- capacità di sapere elaborare posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle problematiche di diritto processuale oggetto del corso.
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio.
- padronanza dei principi fondamentali del diritto processuale civile e penale, che gli consenta di affrontare, con coerenza sistematica, anche tematiche non approfondite nel corso.
Risultati apprendimento attesi
al termine del corso lo studente, grazie alla conoscenza degli argomenti trattati, acquisirà una proficua comprensione della materia e dei suoi principi fondamentali, oltre che un metodo di ragionamento idoneo a sviluppare, in via autonoma, questioni giuridiche più articolate e complesse
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
Metodi didattici
Nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si svolgeranno in presenza in aula

Prerequisiti
Per l'utile frequenza del corso e per sostenere l'esame è necessaria la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto penale e del diritto penale
Gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di diritto privato sono propedeutici rispetto agli esami di tutte le discipline obbligatorie del secondo e terzo anno
L'esame di Istituzioni di Diritto penale è propedeutico rispetto a quello di Istituzioni di Diritto processuale civile e diritto processuale penale in relazione al modulo di diritto processuale penale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quanto alla parte relativa al diritto processuale civile l'esame consisterà unicamente in una prova orale di circa 20 minuti e la valutazione è espressa con voto in trentesimi, con eventuale lode. Il colloquio è volto a verificare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti del programma, il loro grado di comprensione, la capacità di collegare i diversi istituti e il livello di approfondimento. È prevista una prova intermedia non obbligatoria, durante il periodo di lezioni del primo semestre, sulla prima parte del corso (principi generali) che verrà effettuata compatibilmente con il periodo emergenziale.
Quanto alla parte relativa al diritto processuale penale la prova finale del profitto si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con voto in trentesimi, con eventuale lode. Il colloquio è volto a verificare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti del programma, il loro grado di comprensione e il livello di approfondimento.
Si invitano gli studenti che debbano completare l'esame (avendo già sostenuto una delle due parti) a iscriversi non solo alla lista dell'esame della restante parte ma anche alla lista dell'esame integrale ai fini della verbalizzazione.
Istituzioni di diritto processuale civile
Programma
Il corso ha per oggetto i principi generali relativi alla funzione giurisdizionale civile e le regole di svolgimento del processo civile di cognizione, nonché i principi generali in materia di prove e di impugnazioni. Esso si propone essenzialmente di introdurre lo studente a una visione dinamica dei diritti soggettivi sostanziali visti nel momento della tensione verso la richiesta di tutela giurisdizionale e a una conoscenza approfondita soprattutto della parte generale, intesa come insieme di principi costituenti la teoria generale del processo.
Il programma comprende: I) Principi costituzionali ed europei sulla tutela giurisdizionale (diritto di azione e di difesa, contraddittorio, imparzialità, giusto processo, ragionevole durata) - L'azione e i tipi di tutela (dichiarativa, cautelare, esecutiva) - I tipi di azione di cognizione (accertamento, condanna, costitutiva) - I presupposti processuali (giurisdizione, competenza, litispendenza) - La domanda giudiziale e i suoi effetti (identificazione della domanda giudiziale) - Il giudicato e suoi limiti oggettivi, soggettivi e temporali - Le parti (capacità processuale, legittimazione ad agire ed interesse ad agire) - Le difese del convenuto (mere difese, eccezioni, domande riconvenzionali) - Il processo cumulato (accertamento incidentale e compensazione) - Il processo con pluralità di parti (litisconsorzio, intervento volontario e coatto, estromissione, successione nel processo e nel diritto controverso) - La nullità degli atti processuali; II) Il processo di cognizione di primo grado - La fase introduttiva e la costituzione delle parti (citazione, nullità della citazione, comparsa di costituzione) - La fase di trattazione e istruttoria (la prima udienza, l'appendice scritta di trattazione, questioni pregiudiziali e preliminari) - La fase decisoria (rimessione in decisione, sentenze definitive/non definitive); III) i principi generali in tema di prove (ammissibilità, efficacia, onere della prova); IV) I principi generali in materia di impugnazioni.
Metodi didattici
Il corso è organizzato tramite 42 ore di lezioni frontali
Materiale di riferimento
Sui principi generali: E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Prima Parte, Giappichelli, 2022 oppure Danovi-Salvaneschi, Diritto processuale civile, I Principi, Milano, ult. ed. oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, Vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione oppure, C. Mandrioli, Diritto processuale civile, vol. I, Torino, Giappichelli, ultima edizione, c.d. editio maior
Sul processo di cognizione: C. Mandrioli, Corso di diritto processuale civile, II, Il processo di cognizione, Torino, Giappichelli, 2023, c.d. editio minor, Capp. I, II, III, IV (sez. I), V, IX (sez. I). Il volume deve essere aggiornato alla Riforma Cartabia
Si segnala allo studente la necessità di affiancare la preparazione sui manuali con la lettura delle norme del codice di procedura civile e del codice civile via via citate, nonché di verificare la padronanza delle nozioni e degli istituti di diritto privato che sono spesso implicate nell'esposizione dei manuali.
Si segnala al riguardo, ad esempio, C. Ferri (a cura di), Codice di procedura civile e leggi collegate, Zanichelli, ult. ed. disponibile; B. Sassani, Codice di procedura civile e leggi complementari, Giuffré, ult. ed. disponibile.
Istituzioni di diritto processuale penale
Programma
La seconda parte del corso introduce alla disciplina del processo penale, a partire dalle fonti sovranazionali e dai principi di rango costituzionale, esaminandone quindi il funzionamento concreto, dalla fase delle indagini preliminari a quella delle impugnazioni.
Saranno analizzati, a tal fine, il ruolo ed i poteri dei diversi soggetti, pubblici e privati, che agiscono all'interno del procedimento penale ed i suoi principali istituti, sia in prospettiva statica, sia in prospettiva dinamica. Verranno, inoltre, trattate le dinamiche interne alla sequenza processuale "ordinaria" e ai diversi procedimenti "speciali".
I diversi modelli processuali - Il sistema delle fonti (internazionali e interne) - I principi cardine del processo penale - I soggetti e le parti del procedimento penale - Gli atti processuali - I mezzi di prova e i mezzi di ricerca delle prove - Le indagini preliminari - L'udienza preliminare -- I procedimenti speciali - Il giudizio ordinario - Le impugnazioni ordinarie - La revisione
Metodi didattici
Il corso è organizzato tramite 42 ore di lezioni frontali
Materiale di riferimento
- G. LOZZI, Lineamenti di procedura penale, Torino, Giappichelli, nell'edizione più recente (ad esclusione delle seguenti parti: V (L'esecuzione); VI (Rapporti giurisdizionali con autorità straniere); VII (Il processo minorile)
- Codice di procedura penale in edizione aggiornata
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto processuale civile
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Istituzioni di diritto processuale penale
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Zanetti Elena

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, h. 13.30
Sezione di diritto processuale civile - previo appuntamento via email
Ricevimento:
Giovedì ore 10:30 - 12:00. Il ricevimento si svolge negli orari indicati, sia in presenza, che da remoto, previa prenotazione via e.mail ([email protected]).
Dipartimento "Cesare Beccaria" - Sezione di Scienze penalistiche - via Festa del Perdono, n. 3