Istituzioni e processi politici in asia
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento riguarderà la storia contemporanea dei tre principali paesi dell'Asia, Cina e Giappone e Sud Est Asiatico, in una prospettiva comparativa. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del Giappone e della Cina negli assetti regionali e a livello globale.
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti critici necessari a comprendere il sistema politico contemporaneo del Giappone e della Cina, con particolare riferimento alla sua evoluzione dalla guerra fredda ad oggi.
Lo scopo è stimolare gli studenti ad esercitare la loro capacità critica e le loro abilità comunicative, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti critici necessari a comprendere il sistema politico contemporaneo del Giappone e della Cina, con particolare riferimento alla sua evoluzione dalla guerra fredda ad oggi.
Lo scopo è stimolare gli studenti ad esercitare la loro capacità critica e le loro abilità comunicative, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso esplora la storia moderna e contemporanea dei Paesi rappresentativi dell'Asia Orientale: Cina, Giappone e Vietnam. Le lezioni si concentrano sull'ascesa della Cina nel contesto regionale e globale, dalle guerre dell'oppio alla Seconda guerra mondiale; sulla fondazione della Repubblica Popolare Cinese; sulla nascita dello Stato moderno in Giappone e sull'espansionismo in Asia Orientale; sull'evoluzione del Giappone dopo la Seconda guerra mondiale; sulla colonizzazione francese nel Sud-Est asiatico e il processo di indipendenza e decolonizzazione del Viet-Nam con un approfondimento dedicato alla guerra con gli Stati Uniti. Particolare attenzione sarà data alle relazioni regionali fra i tre Paesi e alle relative dispute.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione e analisi di materiale documentario.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Guido Samarani, La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017.
e un testo a scelta fra:
Francesco Gatti, Storia del Giappone contemporaneo, Bruno Mondadori, 2002.
Francesco Gatti, Rosa Caroli, Storia del Giappone, Laterza, 2017, dal capitolo 8 alla fine.
Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali, Carocci, 2011.
Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino, 2020.
Jonathan Neale, Storia popolare della guerra del Vietnam, Il Saggiatore, 2008.
Studenti non frequentanti:
Si richiede la lettura di:
Guido Samarani, La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017.
e due testi a scelta fra:
Francesco Gatti, Storia del Giappone contemporaneo, Bruno Mondadori, 2002, dal capitolo 8 alla fine.
Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali, Carocci, 2011.
Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino, 2020.
Jonathan Neale, Storia popolare della guerra del Vietnam, Il Saggiatore, 2008.
Studenti frequentanti:
Guido Samarani, La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017.
e un testo a scelta fra:
Francesco Gatti, Storia del Giappone contemporaneo, Bruno Mondadori, 2002.
Francesco Gatti, Rosa Caroli, Storia del Giappone, Laterza, 2017, dal capitolo 8 alla fine.
Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali, Carocci, 2011.
Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino, 2020.
Jonathan Neale, Storia popolare della guerra del Vietnam, Il Saggiatore, 2008.
Studenti non frequentanti:
Si richiede la lettura di:
Guido Samarani, La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017.
e due testi a scelta fra:
Francesco Gatti, Storia del Giappone contemporaneo, Bruno Mondadori, 2002, dal capitolo 8 alla fine.
Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali, Carocci, 2011.
Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino, 2020.
Jonathan Neale, Storia popolare della guerra del Vietnam, Il Saggiatore, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Miorandi Arianna
Siti didattici