Istologia ed embriologia

A.A. 2023/2024
7
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: a) le basi del metodo scientifico e le tecniche di allestimento dei preparati per la microscopia ottica ed elettronica; b) le conoscenze dei concetti fondamentali alla base della struttura ed ultrastruttura cellulare con osservazione di preparati citologici; c) i principi alla base del riconoscimento dei tessuti; d) conoscenza degli stadi iniziali dello sviluppo dell'organismo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) correlano la struttura e l'ultrastruttura cellulare come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento;
b) riconoscono preparati istologici dei principali tessuti umani in condizioni non patologiche;
c) conoscono gli stadi iniziali dello sviluppo embrionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti suddivisi nelle seguenti sezioni:
METODI E STRUMENTI PER L'INDAGINE MORFOLOGICA:
Inclusione, fissazione e taglio dei campioni biologici. Principali colorazioni istologiche e istochimiche.
Strumenti per l'analisi morfologica.
CITOLOGIA:
Organizzazione generale della cellula eucariote.
Membrana plasmatica: organizzazione, specializzazioni apicali, basali, e laterali.
Ribosomi: morfologia e funzioni.
Reticolo endoplasmatico: morfologia e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Apparato di Golgi: morfologia e funzioni.
Lisosomi e perossisomi: morfologia e funzioni.
Mitocondri: morfologia, e funzioni.
Nucleo: morfologia e funzioni.
Citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli.
Attività cellulari: divisione cellulare, apoptosi, traffico vescicolare, secrezione, endocitosi ed esocitosi.
ISTOLOGIA:
Organizzazione generale: cellule, tessuti, organi, apparati.
Tessuto epiteliale: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Specializzazioni della superficie libera (ciglia, microvilli e stereociglia), della superficie laterale (giunzioni cellulari), della superficie basale (membrana basale). Organizzazione, classificazione e principali localizzazioni degli epiteli di rivestimento, degli epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Epiteli sensoriali.
Tessuti connettivi: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto (connettivo lasso, connettivo denso a fasci paralleli, intrecciati e incrociati). Tessuto adiposo.
Cartilagine: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Cartilagine jalina, elastica e fibrosa.
Tessuto osseo: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Osteogenesi.
Sangue: aspetti generali. Plasma. Morfologia e funzione di eritrociti, leucociti, piastrine. Emopoiesi: aspetti generali.
Tessuto muscolare: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco, tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: generalità; struttura, classificazione e funzione dei neuroni. Fibre mieliniche e amieliniche. Sinapsi.
Neuroglia: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni.
EMBRIOLOGIA GENERALE:
Gametogenesi maschile
Gametogenesi femminile, ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione, segmentazione e impianto.
Foglietti germinativi e ripiegamento dell'embrione.
Annessi embrionali: sacco vitellino, allantoide, amnios, cordone ombelicale e placenta.
ESERCITAZIONI AL MICROSCOPIO:
Osservazione, descrizione e riconoscimento al microscopio di epiteli, tessuti connettivi, tessuti muscolari e tessuto nervoso.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali (5 CFU) con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati) e attività non formali (2 CFU) in laboratorio svolte sotto la guida diretta del docente con osservazione al microscopio ottico di preparati istologici e successiva discussione ed approfondimento dei quadri istologici osservati.
Materiale di riferimento
Citologia ed Istologia: a scelta uno dei seguenti testi

· ISTOLOGIA MEDICA
Curatore/i: Nadir M. Maraldi, Carlo Tacchetti Autore/i: Saverio Cinti, Michelangelo Cordenonsi, Simona Corso, Ottavio Cremona, Massimo De Felici, Roberta Di Pietro, Nicoletta Gagliano, Silvia Giordano, Nadir M. Maraldi, Carla Martinelli, Alessandro Moretta, Sergio Morini, Beatrice Nico, Maria Prat, Domenico Ruzzolo, Domenico Ribatti, Giovanni Francesco Spatola, Carlo Tacchetti - EDI ERMES - Milano 2016

· BIOLOGIA-CITOLOGIA MEDICA
Curatore/i: Nadir M. Maraldi, Carlo Tacchetti Autore/i: Michelangelo Cordenonsi, Ottavio Cremona, Ivan de Curtis, Massimo De Felici, Andrea Gallina, Nadir M. Maraldi, Gianvito Martino, Domenico Ribatti, Roberto Sitia, Simona Sivori, Carlo Tacchetti - EDI ERMES - Milano 2016

· P. ROSATI, R. COLOMBO ISTOLOGIA V EDIZIONE - EDI ERMES - Milano 2001.

· S. ADAMO, P. CARINCI, M. MOLINARO, G. SIRACUSA, M. STEFANINI, E. ZIPARO - ISTOLOGIA DI V. MONESI - VII EDIZIONE - PICCIN - Padova 2018.

Embriologia generale: a scelta uno dei seguenti testi

· CASASCO - EMBRIOLOGIA GENERALE - LA GOLIARDICA PAVESE - Milano 1990.

· P. ROSATI et al. - EMBRIOLOGIA GENERALE DELL'UOMO- EDI ERMES - Milano 2000.

· THOMAS W. SADLER - EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman - MASSON - Milano 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta (50 domande a risposta multipla) rivolta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti della materia. L'esito della prova verrà pubblicato su Ariel.
Non sono previste prove intermedie.
L'esito della prova scritta verrà pubblicato su Ariel.
La discussione orale, rivolta a valutare il grado di approfondimento dello studio, verte sugli argomenti trattati nel corso e comprende il riconoscimento di preparati istologici mediante utilizzo di immagini. Il voto ottenuto è il risultato della media delle votazioni riportate per ciascuna prova. Non sono previste prove intermedie.
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Didattica non formale: 32 ore
Lezioni: 40 ore
: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail