La puerpera e l'impegno genitoriale

A.A. 2023/2024
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/38 MED/42 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente, per un approccio assistenziale completo e coerente, deve acquisire le nozioni di base che gli permettano di conoscere: a) le modificazioni morfologiche e fisiologiche e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro puerperale e dalla lattazione; b) le relazioni psicologiche e/o corporee donna/bambino, donna/partner, donna/famiglia, donna/ambiente sociale; c) i meccanismi psico-sociali correlati all' assunzione dell'impegno genitoriale all'interno della coppia.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· acquisire le nozioni di base che le/gli permettano di conoscere:
- le modificazioni morfologiche e fisiologiche e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro puerperale e dalla lattazione;
- le relazioni psicologiche e/o corporee donna/bambino, donna/partner, donna/famiglia, donna/ambiente sociale;
- i meccanismi psico-sociali correlati all'assunzione dell'impegno genitoriale all'interno della coppia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di comprendere e differenziare il proprio approccio assistenziale in modo da mantenerlo sempre completo e coerente con la realtà affrontata;
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Mantova

Responsabile

Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: CORPO UMANO
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Prove pratiche
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Pediatria generale e specialistica
Programma
Definizione di periodo neonatale e perinatale
Mortalità e morbidità neonatale
Classificazione dei neonati in base al peso e all'età gestazionale (neonato pretermine, a termine e post-termine)
Definizione del neonato fisiologico
Caratteristiche morfologiche del neonato (valori biometrici, atteggiamento, proporzioni corporee)
Esame obiettivo ed esame neurologico del neonato
Conoscenza delle modificazioni fisiche e fenomeni fisiologici neonatali:
- Calo fisiologico
- Evoluzione del moncone ombelicale
- Modificazioni cutanee
- Tumore da parto
- Crisi genitale
- Ittero fisiologico
Caratteristiche anatomo-funzionali dei vari organi ed apparati nel neonato
Gli screening neonatali (metabolico, audiologico e visivo)
Accrescimento postnatale, sviluppo somatico e neuropsicomotorio del lattante nel primo anno di vita
Fabbisogni alimentari nel primo mese e nel primo anno di vita
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Eichenwald Eric C, Hansen Anne R, Martin Camilla R, Stark Ann R CLOHERTY E STARK'S MANUALE DI NEONATOLOGIA 8° Edizione Antonio Delfino Editore
Zuccotti Gian Vincenzo MANUALE DI PEDIATRIA - LA PRATICA CLINICA Esculapio Editore
Igiene generale e applicata
Programma
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione aerea
- Conoscenza delle modalità di contagio
- I possibili effetti sulla puerpera, sulla lattazione, sul neonato
Le misure preventive utilizzabili
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione fecale orale
- Conoscenza delle modalità di contagio
- I possibili effetti sulla puerpera, sulla lattazione, sul neonato
- Le misure preventive utilizzabili
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a trasmissione parenterale
- Conoscenza delle modalità di contagio
- I possibili effetti sulla puerpera, sulla lattazione, sul neonato
- Le misure preventive utilizzabili
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
- Introduzione al puerperio fisiologico: nascita di una madre, di un padre, di una nuova famiglia.
- Autonomia professionale dell'ostetrica in puerperio: profilo professionale e codice deontologico.
- Fenomeni involutivi e regressivi locali e generali del puerperio.
- Fisiologia ed endocrinologia del puerperio
- Amenorrea da allattamento e metodo LAM. Sessualità e contraccezione in puerperio.
- Cenni di embriologia e di anatomia della mammella rivista e corretta sec. Hartmann.
- Esame obiettivo delle mammelle in gravidanza e in allattamento
- Fisiologia ed endocrinologia dell'allattamento: riflesso di eiezione del latte e eccito secretorio
- Influenze ormonali sul comportamento istintivo materno di accudimento. Il massaggio ossitocico.
- Il delicato periodo della calibrazione del latte.
- Composizione del latte materno.
- Microbiota della ghiandola mammaria e del latte materno: influenza della modalità del parto e dell'alimentazione del neonato sul microbiota intestinale.
- Prevenzione e protezione da infezioni, malattie e allergie. I rischi del non allattamento.
- Benefici dell'allattamento materno per il bambino, la madre, la famiglia, la comunità.
- Promuovere l'allattamento materno in gravidanza (Passo 3 BFHI)
- Ragioni mediche accettabili per l'uso di sostituti del latte materno. Controindicazioni all'allattamento
- Come preparare la formula.
- Le cure amiche della madre: come promuovere l'incontro ottimale tra madre e neonato al parto.
- Come l'ostetrica può promuovere l'adattamento del neonato alla nascita.
- Passo 4 BFHI: le prime due ore del post partum e il contatto pelle a pelle. Il breastcrawl.
- L'ostetrica e la prevenzione del post-natal collapse.
- Gli stati comportamentali del neonato.
- Imprinting e attivazione dell'istinto materno e paterno.
- Madre, padre e neonato nelle prime 24 ore di puerperio: aspetti fisici e psico-emotivi.
- Bonding e attaccamento
- Raccomandazioni OMS su rooming-in (Passo 7 BFHI) e allattamento a richiesta (Passo 8 BFHI).
- Passo 5 BFHI: mostrare alle madri come allattare e mantenere la secrezione lattea anche in caso di separazione dal neonato; assistenza all'allattamento: posizione e attacco; osservazione e valutazione della poppata.
- Modalità di conservazione e somministrazione del latte materno spremuto al neonato a termine e nel pretermine.
- Fisiologia della suzione. Esame della cavità orale del neonato, esame della suzione.
- Segni e sintomi della montata lattea o lattogenesi 2. Spremitura manuale del latte.
- Segni di salute del neonato. Valutazione dell'incremento ponderale del neonato secondo le curve di crescita OMS. Il neonato sonnolento
- Segni possibili e segni certi di un insufficiente trasferimento di latte dalla madre al neonato.
- Passo 6 BFHI: informare le madri sull'importanza di non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno.
- Passo 9 BFHI: informare le madri sui rischi di tettarelle artificiali o ciucci durante il periodo della calibrazione del latte.
- Madre e neonato dalle 24 alle 48 ore dopo il parto: aspetti fisici e psico-emotivi.
- Ossitocina endogena e ossitocina sintetica: effetti sul comportamento materno di accudimento
- Come sostenere le madri: rafforzare la fiducia di una madre in sé stessa e della sua capacità di sapersi prendere cura del suo bambino.
- Madre e neonato dalle 48 alle 96 ore dopo il parto: aspetti fisici e psico-emotivi. Preoccupazione materna primaria. La madre sufficientemente buona.
- Il Passo 10 BFHI e la continuità assistenziale con la rete dei servizi territoriali.
- Rientro al lavoro.
- Raccomandazioni OMS sulla durata ottimale dell'allattamento materno
- Introduzione dell'alimentazione complementare; auto svezzamento.
- Il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno e sue violazioni.
- Come diffondere la cultura dell'allattamento con un approccio centrato sulla persona.

- Pratiche cliniche:
promuovere l'allattamento negli incontri di accompagnamento alla nascita.
come aiutare una madre a posizionare il proprio bambino al seno
osservazione e valutazione della poppata.
dimostrazione alle madri della spremitura manuale del latte materno.
come parlare alle madri e ai padri: comunicazione verbale e non verbale adeguate.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni con manichini
Discussione di casi clinici
Pratiche cliniche
Materiale di riferimento
Berry Brazelton T., J. K. Nugent, LA SCALA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL NEONATO, MASSON
Chamberlain D., I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA, BONOMI.
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Costantini W., Trattando di scienza ed arte di professionalità ostetrica Vol. III - PICCIN
Davanzo R., ALLATTARE AL SENO, IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE.
Giustardi A. LA PROMOZIONE DELL'ALLATTAMENTO AL SENO, EDITEAM
Klaus M., Klaus PH, VENIRE AL MONDO, IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE.
Klaus M., Kennel JH, PARENT INFANT BONDING
La Leche League L'ARTE DELL'ALLATTAMENTO MATERNO DA MAMMA A MAMMA
Lawrence R., BREASTFEEDING, A GUIDE FOR THE MEDICAL PROFESSION.
Liedloff J. IL CONCETTO DEL CONTINUUM, LA MERIDIANA
Montague A, IL LINGUAGGIO DELLA PELLE, VERDECHIARO
Odent M., LA SCIENTIFICAZIONE DELL'AMORE, URRA.
Odent M., IL BEBE' E' UN MAMMIFERO, RED.
Oms, Sezione 3, PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO IN UN OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI, UN CORSO DI 20 ORE PER IL PERSONALE DELLA MATERNITÀ, 2009.
Oms/Unicef, GUIDA ALL'APPLICAZIONE DEI PASSI, 2015
Oms/Unicef, STANDARD DELLE BUONE PRATICHE, 2015
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Riordan J., BREASTFEEDING AND HUMAN LACTATION
Savage King F., ALLATTAMENTO AL SENO: COME AIUTARE LE MADRI, AMREF.
Schmid V,, VENIRE AL MONDO E DARE ALLA LUCE, URRA
Sears W., GENITORI DI GIORNO E DI NOTTE, LA LECHE LEAGUE.
Volta A., APGAR 12 PER UN'ESPERIENZA POSITIVA DEL NASCERE, BONOMI.
Volta A., NASCERE GENITORI, URRA.
Watson Genna C., SUPPORTING SUCKING SKILLS IN BREASTFEEDING INFANTS, JONES AND BARTLETT
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Martini Elisa

Sezione: Milano

Responsabile

Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: CORPO UMANO
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Prove pratiche
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloqui con il docente
Simulazioni
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Pediatria generale e specialistica
Programma
Definizione di periodo neonatale e perinatale
Mortalità e morbidità neonatale
Classificazione dei neonati in base al peso e all'età gestazionale (neonato pretermine, a termine e post-termine)
Definizione del neonato fisiologico
Caratteristiche morfologiche del neonato (valori biometrici, atteggiamento, proporzioni corporee)
Esame obiettivo ed esame neurologico del neonato
Conoscenza delle modificazioni fisiche e fenomeni fisiologici neonatali:
- Calo fisiologico
- Evoluzione del moncone ombelicale
- Modificazioni cutanee
- Tumore da parto
- Crisi genitale
- Ittero fisiologico
Caratteristiche anatomo-funzionali dei vari organi ed apparati nel neonato
Caratteristiche anatomo-funzionali dei vari organi ed apparati nel neonato
Gli screening neonatali (metabolico, audiologico e visivo)
Accrescimento postnatale, sviluppo somatico e neuropsicomotorio del lattante nel primo anno di vita
Fabbisogni alimentari nel primo mese e nel primo anno di vita
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Eichenwald Eric C, Hansen Anne R, Martin Camilla R, Stark Ann R CLOHERTY E STARK'S MANUALE DI NEONATOLOGIA 8° Edizione Antonio Delfino Editore
Zuccotti Gian Vincenzo MANUALE DI PEDIATRIA - LA PRATICA CLINICA Esculapio Editore
Igiene generale e applicata
Programma
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione aerea
- Conoscenza delle modalità di contagio
- I possibili effetti sulla puerpera, sulla lattazione, sul neonato
Le misure preventive utilizzabili
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione fecale orale
- Conoscenza delle modalità di contagio
- I possibili effetti sulla puerpera, sulla lattazione, sul neonato
- Le misure preventive utilizzabili
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a trasmissione parenterale
- Conoscenza delle modalità di contagio
- I possibili effetti sulla puerpera, sulla lattazione, sul neonato
- Le misure preventive utilizzabili
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
- Introduzione al puerperio fisiologico: nascita di una madre, di un padre, di una nuova famiglia.
- Autonomia professionale dell'ostetrica in puerperio: profilo professionale e codice deontologico.
- Fenomeni involutivi e regressivi locali e generali del puerperio.
- Fisiologia ed endocrinologia del puerperio
- Amenorrea da allattamento e metodo LAM. Sessualità e contraccezione in puerperio.
- Cenni di embriologia e di anatomia della mammella rivista e corretta sec. Hartmann.
- Esame obiettivo delle mammelle in gravidanza e in allattamento
- Fisiologia ed endocrinologia dell'allattamento: riflesso di eiezione del latte e eccito secretorio
- Influenze ormonali sul comportamento istintivo materno di accudimento. Il massaggio ossitocico.
- Il delicato periodo della calibrazione del latte.
- Composizione del latte materno.
- Microbiota della ghiandola mammaria e del latte materno: influenza della modalità del parto e dell'alimentazione del neonato sul microbiota intestinale.
- Prevenzione e protezione da infezioni, malattie e allergie. I rischi del non allattamento.
- Benefici dell'allattamento materno per il bambino, la madre, la famiglia, la comunità.
- Promuovere l'allattamento materno in gravidanza (Passo 3 BFHI)
- Ragioni mediche accettabili per l'uso di sostituti del latte materno. Controindicazioni all'allattamento
- Come preparare la formula.
- Le cure amiche della madre: come promuovere l'incontro ottimale tra madre e neonato al parto.
- Come l'ostetrica può promuovere l'adattamento del neonato alla nascita.
- Passo 4 BFHI: le prime due ore del post partum e il contatto pelle a pelle. Il breastcrawl.
- L'ostetrica e la prevenzione del post-natal collapse.
- Gli stati comportamentali del neonato.
- Imprinting e attivazione dell'istinto materno e paterno.
- Madre, padre e neonato nelle prime 24 ore di puerperio: aspetti fisici e psico-emotivi.
- Bonding e attaccamento
- Raccomandazioni OMS su rooming-in (Passo 7 BFHI) e allattamento a richiesta (Passo 8 BFHI).
- Passo 5 BFHI: mostrare alle madri come allattare e mantenere la secrezione lattea anche in caso di separazione dal neonato; assistenza all'allattamento: posizione e attacco; osservazione e valutazione della poppata.
- Modalità di conservazione e somministrazione del latte materno spremuto al neonato a termine e nel pretermine.
- Fisiologia della suzione. Esame della cavità orale del neonato, esame della suzione.
- Segni e sintomi della montata lattea o lattogenesi 2. Spremitura manuale del latte.
- Segni di salute del neonato. Valutazione dell'incremento ponderale del neonato secondo le curve di crescita OMS. Il neonato sonnolento
- Segni possibili e segni certi di un insufficiente trasferimento di latte dalla madre al neonato.
- Passo 6 BFHI: informare le madri sull'importanza di non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno.
- Passo 9 BFHI: informare le madri sui rischi di tettarelle artificiali o ciucci durante il periodo della calibrazione del latte.
- Madre e neonato dalle 24 alle 48 ore dopo il parto: aspetti fisici e psico-emotivi.
- Ossitocina endogena e ossitocina sintetica: effetti sul comportamento materno di accudimento
- Come sostenere le madri: rafforzare la fiducia di una madre in sé stessa e della sua capacità di sapersi prendere cura del suo bambino.
- Madre e neonato dalle 48 alle 96 ore dopo il parto: aspetti fisici e psico-emotivi. Preoccupazione materna primaria. La madre sufficientemente buona.
- Il Passo 10 BFHI e la continuità assistenziale con la rete dei servizi territoriali.
- Rientro al lavoro.
- Raccomandazioni OMS sulla durata ottimale dell'allattamento materno
- Introduzione dell'alimentazione complementare; auto svezzamento.
- Il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno e sue violazioni.
- Come diffondere la cultura dell'allattamento con un approccio centrato sulla persona.

- Pratiche cliniche:
promuovere l'allattamento negli incontri di accompagnamento alla nascita.
come aiutare una madre a posizionare il proprio bambino al seno
osservazione e valutazione della poppata.
dimostrazione alle madri della spremitura manuale del latte materno.
come parlare alle madri e ai padri: comunicazione verbale e non verbale adeguate.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni con manichini
Discussione di casi clinici
Pratiche cliniche
Materiale di riferimento
Berry Brazelton T., J. K. Nugent, LA SCALA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL NEONATO, MASSON
Chamberlain D., I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA, BONOMI.
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Costantini W., Trattando di scienza ed arte di professionalità ostetrica Vol. III - PICCIN
Davanzo R., ALLATTARE AL SENO, IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE.
Giustardi A. LA PROMOZIONE DELL'ALLATTAMENTO AL SENO, EDITEAM
Klaus M., Klaus PH, VENIRE AL MONDO, IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE.
Klaus M., Kennel JH, PARENT INFANT BONDING
La Leche League L'ARTE DELL'ALLATTAMENTO MATERNO DA MAMMA A MAMMA
Lawrence R., BREASTFEEDING, A GUIDE FOR THE MEDICAL PROFESSION.
Liedloff J. IL CONCETTO DEL CONTINUUM, LA MERIDIANA
Montague A, IL LINGUAGGIO DELLA PELLE, VERDECHIARO
Odent M., LA SCIENTIFICAZIONE DELL'AMORE, URRA.
Odent M., IL BEBE' E' UN MAMMIFERO, RED.
Oms, Sezione 3, PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO IN UN OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI, UN CORSO DI 20 ORE PER IL PERSONALE DELLA MATERNITÀ, 2009.
Oms/Unicef, GUIDA ALL'APPLICAZIONE DEI PASSI, 2015
Oms/Unicef, STANDARD DELLE BUONE PRATICHE, 2015
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Riordan J., BREASTFEEDING AND HUMAN LACTATION
Savage King F., ALLATTAMENTO AL SENO: COME AIUTARE LE MADRI, AMREF.
Schmid V,, VENIRE AL MONDO E DARE ALLA LUCE, URRA
Sears W., GENITORI DI GIORNO E DI NOTTE, LA LECHE LEAGUE.
Volta A., APGAR 12 PER UN'ESPERIENZA POSITIVA DEL NASCERE, BONOMI.
Volta A., NASCERE GENITORI, URRA.
Watson Genna C., SUPPORTING SUCKING SKILLS IN BREASTFEEDING INFANTS, JONES AND BARTLETT
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Baldan Marina

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare email a [email protected])
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Clinica Mangiagalli Via della Commenda 12, 2° piano scala B, Centro studi Motta