Laboratori professionali dello specifico ssd 3
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono:
- migliorare la pratica manuale in tecniche riabilitative speciali;
- gestire i principali indicatori di outcome;
- conoscere i principi del controllo motorio;
- conoscere la Deontologia professionale;
- saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso la guida alla valutazione dei dati clinici;
- problem solving su casi clinici simulati.
- migliorare la pratica manuale in tecniche riabilitative speciali;
- gestire i principali indicatori di outcome;
- conoscere i principi del controllo motorio;
- conoscere la Deontologia professionale;
- saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso la guida alla valutazione dei dati clinici;
- problem solving su casi clinici simulati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di programmare e applicare un piano terapeutico Evidence Base Medicine adattandolo alle variabili personali, cliniche e del contesto ambientale del paziente.
Le esercitazioni di Role Playing dovranno inoltre permettere allo studente di saper gestire un corretto counseling al paziente, famigliari ed equipe riabilitativa.
Le esercitazioni di Role Playing dovranno inoltre permettere allo studente di saper gestire un corretto counseling al paziente, famigliari ed equipe riabilitativa.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
· Presentazione dei concetti di Etica e di Deontologia Professionale
· Lettura e commento degli articoli del Codice Deontologico del Fisioterapista, da parte degli studenti, divisi in piccoli gruppi
· Role Playing degli studenti divisi in gruppi, su situazioni relazionali difficili tra fisioterapista, paziente e contesti lavorativi differenti. Riflessioni e commenti.
· Ricerca in Internet da parte degli studenti, dei Comitati Etici esistenti in Lombardia. Riflessioni sull'importanza della ricerca scientifica in Fisioterapia e la sua applicazione nella pratica quotidiana.
· Presentazione delle varie tipologie di Scale di Valutazione e della possibile elaborazione statistica dei dati, attraverso test statistici appropriati.
· Presentazione dei concetti di Affidabilità di un Test, di errore (varie tipologie), di Sensibilità e Specificità e del loro calcolo.
· Presentazione e applicazione pratica da parte degli studenti divisi a coppie, dei Test clinici ed esercitazione successiva.
· Presentazione e applicazione pratica da parte degli studenti divisi a coppie, delle principali scale di valutazione
· Ricerca da parte degli studenti delle Linee Guida Internazionali per il trattamento degli esiti di stroke e della Malattia di Parkinson e LBP. Presentazione e riflessioni da parte degli studenti stessi divisi in gruppi
· Confronto e scambio di idee tra gli studenti stessi, immaginando se stessi in contesti lavorativi futuri, con eventuali problemi e possibili soluzioni.
· Ricerca della Formazione post laurea: Laurea Magistrale, Masters , Dottorati in Italia e all'estero. Opportunità lavorative in Italia e all' estero con relativi accreditamenti del titolo di studio .
· Lettura e commento degli articoli del Codice Deontologico del Fisioterapista, da parte degli studenti, divisi in piccoli gruppi
· Role Playing degli studenti divisi in gruppi, su situazioni relazionali difficili tra fisioterapista, paziente e contesti lavorativi differenti. Riflessioni e commenti.
· Ricerca in Internet da parte degli studenti, dei Comitati Etici esistenti in Lombardia. Riflessioni sull'importanza della ricerca scientifica in Fisioterapia e la sua applicazione nella pratica quotidiana.
· Presentazione delle varie tipologie di Scale di Valutazione e della possibile elaborazione statistica dei dati, attraverso test statistici appropriati.
· Presentazione dei concetti di Affidabilità di un Test, di errore (varie tipologie), di Sensibilità e Specificità e del loro calcolo.
· Presentazione e applicazione pratica da parte degli studenti divisi a coppie, dei Test clinici ed esercitazione successiva.
· Presentazione e applicazione pratica da parte degli studenti divisi a coppie, delle principali scale di valutazione
· Ricerca da parte degli studenti delle Linee Guida Internazionali per il trattamento degli esiti di stroke e della Malattia di Parkinson e LBP. Presentazione e riflessioni da parte degli studenti stessi divisi in gruppi
· Confronto e scambio di idee tra gli studenti stessi, immaginando se stessi in contesti lavorativi futuri, con eventuali problemi e possibili soluzioni.
· Ricerca della Formazione post laurea: Laurea Magistrale, Masters , Dottorati in Italia e all'estero. Opportunità lavorative in Italia e all' estero con relativi accreditamenti del titolo di studio .
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezione frontale, Ricerca bibliografica ed esposizione individuale e di gruppo, role playing, esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
1. Il codice Deontologico dei Fisioterapisti - La responsabilità Professionale nella relazione di cura - a cura di Mariagloria Ferrari - Edizioni Libreria Cortina Verona
2. SPREAD - Stroke Prevention And Educational Awareness Diffusion - 2017 - VIII° Edizione (da ricercare in Internet)
3. Linee Guida KNGF per la terapia fisica in pazienti con Malattia di Parkinson (da ricercare in Internet e /o manuale successivo
4. V.Santilli - Linee giuda ed Evidenze scientifiche in medicina fisica e Riabilitativa - Centro stampa- Università degli studi di Roma " La Sapienza"
5. Cook "Test clinici e funzionali in Ortopedia - Un approccio basato sull'evidenza" Ed. Piccin (da acquistare obbligatoriamente)
2. SPREAD - Stroke Prevention And Educational Awareness Diffusion - 2017 - VIII° Edizione (da ricercare in Internet)
3. Linee Guida KNGF per la terapia fisica in pazienti con Malattia di Parkinson (da ricercare in Internet e /o manuale successivo
4. V.Santilli - Linee giuda ed Evidenze scientifiche in medicina fisica e Riabilitativa - Centro stampa- Università degli studi di Roma " La Sapienza"
5. Cook "Test clinici e funzionali in Ortopedia - Un approccio basato sull'evidenza" Ed. Piccin (da acquistare obbligatoriamente)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica implica l'approvazione in base alla presenza e partecipazione da parte dello studente
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docenti:
Allera Longo Cristina, Anastasi Denise, Antonietti Andrea, Brunetti Emilia, Cattaneo Davide, Corrini Chiara, Cupello Silvia Maria, Di Natale Onofrio, Lenti Umberto, Marazzi Davide, Pedrazzini Elena, Sinatra Mattia
Turni:
Don Gnocchi
Docenti:
Anastasi Denise, Antonietti Andrea, Cattaneo Davide, Corrini Chiara, Lenti Umberto, Sinatra MattiaSan Carlo
Docente:
Allera Longo CristinaSan Paolo
Docenti:
Brunetti Emilia, Cupello Silvia Maria, Di Natale Onofrio, Marazzi Davide, Pedrazzini ElenaDocente/i
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare tramite mail
Ricevimento:
Fondazione Don Gnocchi - Santa Maria Nascente, via Gozzadini 7, 20148 Milano