Laboratorio 3 - l'ortottista nella ricerca clinica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Definizione di campione e concetto di variabilità biologica
Le sperimentazioni cliniche
- Introduzione alle problematiche etiche delle sperimentazioni cliniche, delle fasi delle stesse, e del concetto di randomizzazione
- I fattori di confondimento: cosa sono e come gestirli
Le risorse digitali: cosa sono e a cosa servono. La Evidence- Based Medicine. La classificazione della letteratura e la piramide delle evidenze.
La ricerca documentale. Gli strumenti della ricerca: banche dati e motori di ricerca.
Progettazione e sviluppo di una ricerca bibliografica su PubMed sulla base di quesiti clinici proposti dal docente.
Le sperimentazioni cliniche
- Introduzione alle problematiche etiche delle sperimentazioni cliniche, delle fasi delle stesse, e del concetto di randomizzazione
- I fattori di confondimento: cosa sono e come gestirli
Le risorse digitali: cosa sono e a cosa servono. La Evidence- Based Medicine. La classificazione della letteratura e la piramide delle evidenze.
La ricerca documentale. Gli strumenti della ricerca: banche dati e motori di ricerca.
Progettazione e sviluppo di una ricerca bibliografica su PubMed sulla base di quesiti clinici proposti dal docente.
Prerequisiti
Accertamento di lingua inglese - livello b1
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Analisi ed esposizione di un articolo scelto dal docente
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Esercitazioni: 15 ore
Docente:
Marini Sara