Laboratorio: ascoltare il presente
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il Festival Milano Musica, si propone di educare all'ascolto attivo, all'analisi e alla critica della musica 'd'arte' del nostro tempo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente possiede approfondite conoscenze sulle opere e gli autori affrontati nonché sul contesto storico, sociale e culturale della loro produzione; conosce le tecniche di scrittura di un testo giornalistico di natura critica; è in grado di riconoscere tecniche compositive, forme e stili specifici del repertorio contemporaneo, e di interpretare i processi creativi alla luce delle poetiche e delle estetiche coinvolte; è capace di esercitare criticamente la sua capacità di giudizio sulle interpretazioni di un'opera ascoltata e di produrre la recensione di un concerto ascoltato tenendo conto della possibile destinazione editoriale e di esigenze redazionali specifiche.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Aragona Livio