Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani-avanzato
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
) Il Laboratorio propone lo studio dei diritti in una prospettiva comparata, così come l'analisi di decisioni paradigmatiche della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, della Corte Interamericana sui Diritti Umani e di corti nazionali sulla base del 'metodo didattico clinico', che adotta un approccio di tipo problematico ed esperienziale.
Gli obiettivi formativi sono favorire l'esercizio del pensiero critico e l'acquisizione di consapevolezza della complessità della fenomenologia giuridica, a partire della prospettiva comparatistica e interdisciplinare. Contribuire a formare la consapevolezza del diritto come strumento per il cambiamento sociale, per la prevenzione di confitti e la proposizione di politiche pubbliche.
Gli obiettivi formativi sono favorire l'esercizio del pensiero critico e l'acquisizione di consapevolezza della complessità della fenomenologia giuridica, a partire della prospettiva comparatistica e interdisciplinare. Contribuire a formare la consapevolezza del diritto come strumento per il cambiamento sociale, per la prevenzione di confitti e la proposizione di politiche pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Sviluppare conoscenze sui temi proposti e abilità specifiche, tra queste ultime la capacità di sviluppare strategie per risolvere problemi concreti (problem-solving); la capacità analitica specifica; la capacità argomentativa; la capacità di agire sotto pressione; nonché capacità interpersonali, organizzative e di collaborazione.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Programma:
Lezioni 1-2: I singoli diritti e libertà: analisi comparata della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte interamericana dei diritti umani relativa a singoli diritti: diritto alla vita, libertà di espressione; equo processo.
Lezioni 3-4: Preparazione di formulario di denuncia alla Corte europea dei diritti dell'uomo e alla Commissione interamericana sui diritti umani.
Lezioni 5-6: Presentazione di lavori di gruppo illustrativi della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte interamericana dei diritti umani sui diritti culturali.
Lezioni 7-8: Presentazione di lavori di gruppo illustrativi dei pareri consultivi.
Lezioni 9-10: Procedimento simulato presso le due corti.
Lezioni 1-2: I singoli diritti e libertà: analisi comparata della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte interamericana dei diritti umani relativa a singoli diritti: diritto alla vita, libertà di espressione; equo processo.
Lezioni 3-4: Preparazione di formulario di denuncia alla Corte europea dei diritti dell'uomo e alla Commissione interamericana sui diritti umani.
Lezioni 5-6: Presentazione di lavori di gruppo illustrativi della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte interamericana dei diritti umani sui diritti culturali.
Lezioni 7-8: Presentazione di lavori di gruppo illustrativi dei pareri consultivi.
Lezioni 9-10: Procedimento simulato presso le due corti.
Prerequisiti
Contemporanea frequenza alla 'Clinica giuridica' su interculturalità e tutela comparata dei diritti oppure conoscenza del funzionamento degli organi regionali europeo e interamericano di tutela dei diritti umani.
Metodi didattici
La Clinica Giuridica sull'Interculturalità e la Tutela Comparata dei Diritti Umani si propone come proseguimento scientifico dell'omonima Clinica Giuridica, e prevede il coinvolgimento e partecipazione attiva degli studenti, in particolare mediante l'analisi e la discussione collettiva di specifiche linee giurisprudenziali e consultive, la simulazione della procedura di denuncia dinnanzi la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Commissione interamericana dei diritti umani, nonché del procedimento giudiziale dinnanzi tali organi regionali.
Il Laboratorio adotta la metodologia clinica e propone la conoscenza dei contenuti formali della norma a partire dello studio dei casi concreti, ossia, attraverso un metodo insegnamento interattivo con l'utilizzo di tecniche esperienziali.
L'approccio comparatistico contribuisce alla prospettiva interdisciplinare, laddove permette di mettere in risalto aspetti più generali di cultura giuridica, i quali possono costituire una proficua fonte di riflessione sociale, politica ed economica.
Si propone, previa illustrazione dei meccanismi di funzionamento dei sistemi regionali europeo e interamericano di protezione e del aspetto contenutistico dei diritti tutelati, l'analisi critica delle decisioni paradigmatiche di impatto strutturale delle corti regionali europea ed interamericana. Previa l'introduzione dei contenuti fondamentali a livello frontale o tramite letture consigliate, gli studenti sono chiamati a lavorare in piccoli gruppi su progetti concreti tesi a promuovere il rispetto dei diritti umani, mediante le tecniche dell'analisi giurisprudenziale, della pratica simulata, del brief-writing e dell'elaborazione di memorie, di osservazione di termini, ecc.
Il Laboratorio adotta la metodologia clinica e propone la conoscenza dei contenuti formali della norma a partire dello studio dei casi concreti, ossia, attraverso un metodo insegnamento interattivo con l'utilizzo di tecniche esperienziali.
L'approccio comparatistico contribuisce alla prospettiva interdisciplinare, laddove permette di mettere in risalto aspetti più generali di cultura giuridica, i quali possono costituire una proficua fonte di riflessione sociale, politica ed economica.
Si propone, previa illustrazione dei meccanismi di funzionamento dei sistemi regionali europeo e interamericano di protezione e del aspetto contenutistico dei diritti tutelati, l'analisi critica delle decisioni paradigmatiche di impatto strutturale delle corti regionali europea ed interamericana. Previa l'introduzione dei contenuti fondamentali a livello frontale o tramite letture consigliate, gli studenti sono chiamati a lavorare in piccoli gruppi su progetti concreti tesi a promuovere il rispetto dei diritti umani, mediante le tecniche dell'analisi giurisprudenziale, della pratica simulata, del brief-writing e dell'elaborazione di memorie, di osservazione di termini, ecc.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà indicato/fornito dalla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequenza obbligatoria per almeno 80% degli incontri.
Approvazione sulla base dello svolgimento dei lavori di gruppo e delle presentazioni orali.
Approvazione sulla base dello svolgimento dei lavori di gruppo e delle presentazioni orali.
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà eccezionalmente mercoledi 12 giugno dalle ore 13:30. È possibile concordare orari diversi attraverso la modalità remota. Gli studenti sono in ogni caso pregati di mettersi in contatto previamente tramite email: [email protected]
Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni - Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni / Stanza n. 1048