Laboratorio di climatologia e fisica dell'atmosfera

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
62
Ore totali
SSD
FIS/06 FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di presentare allo studente, attraverso lo svolgimento di un'esperienza monografica, le tipiche problematiche che si possono incontrare nell'analisi di lunghe serie di dati meteorologici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di procedere in modo autonomo ad un'attività di analisi di lunghe serie di dati meteorologici. Più in dettaglio egli dovrà quindi saper:
· organizzare in modo efficiente i dati;
· mettere in atto opportune metodologie di controllo della qualità dei dati;
· applicare tecniche per valutare l'omogeneità delle serie e correggere le serie di dati disomogenee;
· individuare segnali di andamento spaziale e temporale nei dati;
· indagare i meccanismi fisici che possono aver determinato i segnali osservati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso prevede l'esecuzione di un'esperienza monografica nel campo della Meteorologia/Climatologia;
La scelta dei temi attivati potrà variare di anno in anno, sulla base delle richieste e della preparazione degli studenti, tenendo conto.
L'esperienza proposta per l'anno accademico 2023/24 si focalizzerà sugli scenari climatici futuri.
Prerequisiti
Conoscenze di base sulla struttura e le proprietà dell'atmosfera;
Tecniche statistiche elementari per la trattazione dei dati;
Esperienze pregresse di programmazione (indipendentemente dal linguaggio).
Metodi didattici
L'esperienze proposta mira a insegnare agli studenti ad affrontare in modo autonomo un'attività di analisi dati.
Dopo alcune lezioni preliminare nel corso delle quali si presenteranno gli argomenti da trattare e i metodi da utilizzare, gli studenti lavoreranno in autonomia per trovare le soluzioni migliori per analizzare i dati proposti. Queste souzioni saranno poi dicusse con il docente e, se necessario, ricalibrate.
Le attività verranno svolte in piccoli gruppi (2-3 studenti).
La frequenza è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici e/o manuali a disposizione sul sito del corso sulla piattaforma Ariel in www.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una presentazione sui risultati ottenuti nell'ambito della quale verranno discusse le problematiche affrontate e le metodologie di analisi adottate.
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
Studio del professore o per via telematica