Laboratorio di scrittura di lingua italiana

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del laboratorio è consolidare le competenze di scrittura, con riferimento ai testi espositivi e argomentativi. In particolare si focalizzerà l'attenzione sulla produzione di testi formali (più ricorrenti in contesti di formazione o professionali) e soprattutto sull'importanza di curare i collegamenti logici e semantici tra le frasi e tra i periodi di un testo; di utilizzare un lessico appropriato alle diverse situazioni; di selezionare e disporre nel modo chiaro e convincente idee e informazioni attraverso un'attenta pianificazione; di rivedere il testo per migliorarne la leggibilità e l'efficacia comunicativa. A tal fine, la parte teorica - di riflessione sul funzionamento della lingua (dal punto di vista morfologico, sintattico e lessicale), sulle sue potenzialità espressive, sugli errori ricorrenti e sui nodi più problematici e insidiosi della scrittura - verrà affiancata da esercitazioni pratiche sull'organizzazione e sulla stesura di brevi testi di differenti tipologie.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di usare con consapevolezza la lingua scritta e soprattutto di - impiegare in modo competente connettivi, coesivi testuali e segni di interpunzione; progettare e organizzare in modo efficace e coerente un testo scritto, espositivo e argomentativo; scegliere lo stile linguistico appropriato alle differenti situazioni comunicative, al destinatario e al tipo di testo; scrivere un testo brillante o un testo formale, un testo divulgativo o uno accademico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

1

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura. Partiremo dagli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti, errori di concordanza e di reggenza, mancanza di connettivi e uso di coesivi adeguati, problemi di sintassi e uso consapevole della punteggiatura) per poi riflettere sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci soffermeremo sull'importanza della scelta delle parole e sulla pluralità delle espressioni che la lingua mette a disposizione e alleneremo la capacità di utilizzarle nelle diverse situazioni comunicative;
Vedremo, infine, le diverse caratteristiche dei testi espositivi e argomentativi e ci concentreremo in particolare sulle caratteristiche del testo accademico.

Argomenti affrontati durante il corso
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Come funziona un testo: la coesione.
L'importanza dei coesivi e dei connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.

La progettazione del testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione. L'importanza della scaletta.
La stesura del testo. Partire dalla scaletta e strutturare il testo in modo logico attraverso la scrittura di capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
La scrittura dei testi espositivi e dei testi argomentativi.
Caratteristiche, strutture, strategie di composizione, linguaggi e stili dei diversi testi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Il testo accademico. Stile e organizzazione. Citazioni, note e bibliografia.
La revisione del testo. Come rendere i testi più coesi e "leggeri".
Evitare l'antilingua.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Ogni lezione prevede una parte teorica e una pratica (sono previste esercitazioni individuali o di gruppo).
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi a una delle edizioni proposte. Le modalità di iscrizione sono indicate sul sito Ariel del corso. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente. Tutti i dettagli sono indicati nel sito del corso.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi proposti durante il corso e indicati sul sito Ariel o su Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le esercitazioni individuali e in gruppo proposte durante gli incontri e la presentazione di un elaborato (un saggio di circa 10 pagine) su un argomento a scelta dello studente e concordato con la docente concorreranno alla valutazione finale che consisterà nel giudizio di approvato/non approvato.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare per l'esame verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Corti Alessia

2

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura. Partiremo dagli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti, errori di concordanza e di reggenza, mancanza di connettivi e uso di coesivi adeguati, problemi di sintassi e uso consapevole della punteggiatura) per poi riflettere sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci soffermeremo sull'importanza della scelta delle parole e sulla pluralità delle espressioni che la lingua mette a disposizione e alleneremo la capacità di utilizzarle nelle diverse situazioni comunicative;
Vedremo, infine, le diverse caratteristiche dei testi espositivi e argomentativi e ci concentreremo in particolare sulle caratteristiche del testo accademico.

Argomenti affrontati durante il corso
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Come funziona un testo: la coesione.
L'importanza dei coesivi e dei connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.

La progettazione del testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione. L'importanza della scaletta.
La stesura del testo. Partire dalla scaletta e strutturare il testo in modo logico attraverso la scrittura di capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
La scrittura dei testi espositivi e dei testi argomentativi.
Caratteristiche, strutture, strategie di composizione, linguaggi e stili dei diversi testi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Il testo accademico. Stile e organizzazione. Citazioni, note e bibliografia.
La revisione del testo. Come rendere i testi più coesi e "leggeri".
Evitare l'antilingua.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Ogni lezione prevede una parte teorica e una pratica (sono previste esercitazioni individuali o di gruppo).
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi a una delle edizioni proposte. Le modalità di iscrizione sono indicate sul sito Ariel del corso. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente. Tutti i dettagli sono indicati nel sito del corso.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi proposti durante il corso e indicati sul sito Ariel o su Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le esercitazioni individuali e in gruppo proposte durante gli incontri e la presentazione di un elaborato (un saggio di circa 10 pagine) su un argomento a scelta dello studente e concordato con la docente concorreranno alla valutazione finale che consisterà nel giudizio di approvato/non approvato.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare per l'esame verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Corti Alessia

3

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura. Partiremo dagli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti, errori di concordanza e di reggenza, mancanza di connettivi e uso di coesivi adeguati, problemi di sintassi e uso consapevole della punteggiatura) per poi riflettere sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci soffermeremo sull'importanza della scelta delle parole e sulla pluralità delle espressioni che la lingua mette a disposizione e alleneremo la capacità di utilizzarle nelle diverse situazioni comunicative;
Vedremo, infine, le diverse caratteristiche dei testi espositivi e argomentativi e ci concentreremo in particolare sulle caratteristiche del testo accademico.

Argomenti affrontati durante il corso
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Come funziona un testo: la coesione.
L'importanza dei coesivi e dei connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.

La progettazione del testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione. L'importanza della scaletta.
La stesura del testo. Partire dalla scaletta e strutturare il testo in modo logico attraverso la scrittura di capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
La scrittura dei testi espositivi e dei testi argomentativi.
Caratteristiche, strutture, strategie di composizione, linguaggi e stili dei diversi testi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Il testo accademico. Stile e organizzazione. Citazioni, note e bibliografia.
La revisione del testo. Come rendere i testi più coesi e "leggeri".
Evitare l'antilingua.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Ogni lezione prevede una parte teorica e una pratica (sono previste esercitazioni individuali o di gruppo).
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi a una delle edizioni proposte. Le modalità di iscrizione sono indicate sul sito Ariel del corso. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente. Tutti i dettagli sono indicati nel sito del corso.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi proposti durante il corso e indicati sul sito Ariel o su Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le esercitazioni individuali e in gruppo proposte durante gli incontri e la presentazione di un elaborato (un saggio di circa 10 pagine) su un argomento a scelta dello studente e concordato con la docente concorreranno alla valutazione finale che consisterà nel giudizio di approvato/non approvato.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare per l'esame verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Corti Alessia

4

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura. Partiremo dagli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti, errori di concordanza e di reggenza, mancanza di connettivi e uso di coesivi adeguati, problemi di sintassi e uso consapevole della punteggiatura) per poi riflettere sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci soffermeremo sull'importanza della scelta delle parole e sulla pluralità delle espressioni che la lingua mette a disposizione e alleneremo la capacità di utilizzarle nelle diverse situazioni comunicative;
Vedremo, infine, le diverse caratteristiche dei testi espositivi e argomentativi e ci concentreremo in particolare sulle caratteristiche del testo accademico.

Argomenti affrontati durante il corso
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Come funziona un testo: la coesione.
L'importanza dei coesivi e dei connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.

La progettazione del testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione. L'importanza della scaletta.
La stesura del testo. Partire dalla scaletta e strutturare il testo in modo logico attraverso la scrittura di capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
La scrittura dei testi espositivi e dei testi argomentativi.
Caratteristiche, strutture, strategie di composizione, linguaggi e stili dei diversi testi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Il testo accademico. Stile e organizzazione. Citazioni, note e bibliografia.
La revisione del testo. Come rendere i testi più coesi e "leggeri".
Evitare l'antilingua.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Ogni lezione prevede una parte teorica e una pratica (sono previste esercitazioni individuali o di gruppo).
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi a una delle edizioni proposte. Le modalità di iscrizione sono indicate sul sito Ariel del corso. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente. Tutti i dettagli sono indicati nel sito del corso.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi proposti durante il corso e indicati sul sito Ariel o su Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le esercitazioni individuali e in gruppo proposte durante gli incontri e la presentazione di un elaborato (un saggio di circa 10 pagine) su un argomento a scelta dello studente e concordato con la docente concorreranno alla valutazione finale che consisterà nel giudizio di approvato/non approvato.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare per l'esame verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Corti Alessia
Docente/i
Ricevimento:
A distanza, sulla piattaforma Teams
Inviare una mail alla docente per prendere un appuntamento.