Laboratorio di superconduttività applicata

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
62
Ore totali
SSD
FIS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendere le tecniche di misura di proprietà di cavi o nastri superconduttivi. Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali.
Progettazione e realizzazione di sistemi di acquisizione dati.
Integrazione di hardware e software.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine dell'insegnamento, avrà acquisito le seguenti competenze:
1 avrà appreso i fondamenti delle tecniche di misura di proprietà di cavi o nastri superconduttivi;
2 sarà in grado di ideare, progettare e realizzazione di apparati sperimentali per misure di proprietà di nastri o cavi superconduttivi seguito da un esperto;
3 sarà in grado di ideare, progettare e realizzazione di sistemi di acquisizione dati seguito da un esperto;
4 sarà in grado di Integrare hardware e software per le misure seguito da un esperto;
5 avrà appreso i fondamentali del lavoro di gruppo;
6 avrà appreso come lavorare in sicurezza in un laboratorio criogenico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
- Introduzione a superconduttività applicata, vuoto e criogenia
- Fondamenti delle tecniche di misura di proprietà di cavi o nastri superconduttivi;
- Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali per misure di proprietà di nastri o cavi superconduttivi
- Ideazione, progettare e realizzazione di sistemi di acquisizione
Prerequisiti
Elettromagnetismo - informatica e trattamento segnali
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di laboratorio. Frequenza fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Datasheet e manuali disponibili in laboratorio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge attraverso un colloquio orale in cui si richiede l'esposizione e la discussione delle attività svolte. Si richiede la capacità di poter valutare qualitativamente e quantitativamente gli argomenti esposti. La durata tipica è di 45 minuti.
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Docente: Statera Marco