Laboratorio didattico: musica e neuroscienze: dalla diagnosi alla riabilitazione cognitiva

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo primario di fornire conoscenze di base sui processi cognitivi e i correlati
neurali dell'apprendimento musicale, nonchè di fornire una panoramica della possibile inclusione
di test e training musicali all'interno della pratica clinica. Particolare risalto verrà dato alla
relazione tra linguaggio e musica, nonchè tra musica ed emozioni. A tale scopo verranno fatti
alcuni accenni all'utilizzo in contesto clinico e non clinico, di musica per la regolazione emotiva.
Una generica conoscenza dei benefici dell'attività musicale fornirà, poi, una maggior
consapevolezza del potenziale di tale studio e consentirà ai futuri professionisti sanitari di
promuoverne l'utilizzo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovrebbero acquisire una conoscenza di base dei contesti clinici in cui è possibile
avvalersi della musica come supporto al trattamento ma anche all'identificazione di specifici
aspetti sintomatologici. Gli studenti, nel frequentare il laboratorio, dovrebbero, quindi, meglio
comprendere l'impatto cognitivo del fenomeno musicale e quali riscontri trarne per promuovere
la salute e il benessere in ambito del neuro-sviluppo e dell'invecchiamento
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Carioti Desire
Turni:
Turno
Docente: Carioti Desire