Laboratorio: fare e scrivere una ricerca di storia del cristianesimo

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è fornire una panoramica delle fonti essenziali per comprendere la storia del cristianesimo e gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) necessari. All'analisi dei documenti si affiancherà l'elaborazione in forma scritta dei risultati della ricerca
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti relative alla storia del cristianesimo latino e dei principali strumenti della ricerca. Egli sarà in grado di affrontare le principali tipologie di documentazione relative alla storia del cristianesimo, soprattutto edita (ma anche inedita, per quanto possibile), di utilizzare la terminologia specialistica e esprimere in forma scritta, in modo chiaro e corretto, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico, oltre che di acquisizione bibliografica. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio intende illustrare come svolgere una ricerca di storia del cristianesimo con l'obiettivo di rendere gli studenti autonomi nel compiere una propria ricerca in materia.
Si porrà particolare attenzione all'analisi e alla contestualizzazione delle fonti e dei documenti prodotti (di ambito agiografico, legislativo, giudiziale, letterario), prendendone in esame l'autore e i destinatari, il lessico utilizzato e raccogliendo la storiografia e la bibliografia inerenti all'argomento trattato.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi, è tuttavia preferibile la conoscenza del latino e della storia medievale.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali in cui saranno presentate le fonti (inquisitoriali, canonistiche, letterarie) e i problemi che esse pongono; si procederà, quindi, al loro esame avvalendosi degli strumenti specifici della disciplina. Seguiranno lo studio della storiografia riguardante i documenti in oggetto e una ricerca bibliografica che completi l'analisi del contesto in cui questi ultimi sono stati prodotti.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il laboratorio vi saranno momenti dedicati alla verifica della comprensione del metodo di lavoro e alla sua applicazione pratica con l'intento di tratteggiare brevi analisi delle fonti e commentarle in classe.
Agli studenti che avranno frequentato regolarmente il laboratorio saranno riconosciuti 3 cfu.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Danelli Tiziana