Laboratorio: fuera de escena

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende offrire possibilità di approfondimento dei fenomeni teatrali in Spagna e nei Paesi di lingua spagnola, con particolare attenzione per il teatro contemporaneo, la riscrittura di testi classici, la dimensione performativa e quella dei mestieri dello spettacolo. Le attività si incentrano su temi differenti per ogni edizione e si svolgono in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Milano; quando possibile, prevedono l'intervento di drammaturghi, compagnie e studiosi stranieri, oltre che la visione, a teatro o mediante supporti audiovisivi, di alcuni allestimenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza di autori e opere teatrali normalmente non trattati nei corsi istituzionali. Sviluppo delle attività di analisi e riflessione critica sul fenomeno teatrale nella sua complessità, con specifica attenzione per la dimensione performativa. Rafforzamento delle attitudini al lavoro in gruppo e alla stesura di relazioni scritte o presentazioni orali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si svolge in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Milano, con il Teatro Stabile di Bolzano e con il Premio Riccione di Teatro. Nell'ambito di questa collaborazione e all'interno del progetto "Nueva Escena Hispánica", che ambisce a diffondere in Italia la drammaturgia contemporanea in lingua spagnola, sono state selezionate 5 opere molto recenti; tre di queste verranno allestite come lettura drammatica (mise en espace) presso il Teatro Stabile di Bolzano, alla presenza degli autori dei testi, che interagiranno con i presenti discutendo dei temi trattati dalle loro opere. Ai vari incontri programmati nello stesso fine settimana parteciperanno anche rappresentanti di istituzioni spagnole e associazioni di categorie del settore teatrale ed editoriale.
Prerequisiti
Il laboratorio si dirige a tutti gli studenti interessati al teatro contemporaneo, preferibilmente (ma non esclusivamente) ispanisti e ispanoamericanisti, della Triennale (escluso il primo anno) e della Magistrale.
Metodi didattici
Il prof. Cassol, referente del laboratorio, terrà alcune lezioni preparatorie sui drammaturghi selezionati, con visione di frammenti di precedenti allestimenti, e fornirà, laddove possibile, i testi in originale. I partecipanti si recheranno poi a Bolzano nei giorni dal 20 al 22 ottobre 2023 (costi di viaggio, vitto e alloggio a carico individuale) per assistere alle letture drammatiche e conoscere gli autori e la regista Manuela Cherubini, già molto nota anche per le sue numerose traduzioni di testi teatrali spagnoli e ispanoamericani.
Materiale di riferimento
Le opere selezionate sono le seguenti: "Un tercer lugar", di Denise Despeyroux; "Inquilino", di Paco Gámez; "La esfera que nos contiene", di Carmen Losa; "A.K.A. Also Known As", di Daniel J. Meyer; "Quirófano", di Almudena Ramírez Pantanella. Al più presto si conosceranno i tre testi che verranno allestiti e, laddove possibile, il docente li fornirà in anticipo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I partecipanti, suddivisi in gruppi, prepareranno delle schede critiche e dei prodotti multimediali sulle opere allestite a Bolzano; la consegna dei lavori è prevista entro il 15 dicembre 2023. I crediti verranno verbalizzati entro il 31 dicembre 2023.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve sia in presenza, sia su Teams, sempre previo appuntamento.
In presenza: studio del docente, sezione di Iberistica (terzo piano), piazza S. Alessandro 1. A distanza: chiamata diretta via Teams.