Laboratorio: i luoghi dell'arte contemporanea a milano

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di presentare una mappa delle realtà connesse alla conservazione, allo studio e alla promozione dell'arte contemporanea a Milano esplorandone le tipologie, il patrimonio e le attività. Attraverso una serie di focus e casi studio - dedicati essenzialmente a musei, collezioni, archivi - saranno affrontati snodi storiografici e metodologici diversi con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per una conoscenza specifica del contesto in oggetto, favorendo la ricerca sul campo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza della rete di spazi pubblici e privati votati alla diffusione delle culture artistiche della contemporaneità presenti sul territorio, con particolare attenzione alla loro storia e attività.
Competenze: Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche essenziali alla comprensione delle dinamiche di settore e allo studio delle tematiche connesse, in dialogo con i problemi della disciplina storico artistica e del lavoro nei beni culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Quali sono le realtà connesse alla conservazione, allo studio e alla promozione dell'arte contemporanea a Milano? Il laboratorio intende esplorare la rete di spazi pubblici e privati di settore indagandone le tipologie, il patrimonio, le attività attraverso una serie di focus e casi studio, che alle lezioni vedranno affiancarsi visite e incontri con i protagonisti (curatori, galleristi, conservatori). Partendo dalla storia delle maggiori istituzioni cittadine e delle loro collezioni, il percorso si aprirà all'analisi del panorama attuale, attraversato da una molteplicità di attori coinvolti nella diffusione delle pratiche artistiche della contemporaneità. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per una conoscenza specifica del contesto in oggetto favorendo la ricerca sul campo.

ARGOMENTI:
- Mappe del contemporaneo 1920-2020: questioni metodologiche e storiografiche
- Musei civici
- Arte pubblica
- Fondazioni
- Triennale
- Archivi
- Collezioni private
- Gallerie d'arte
- Case d'asta
- Esercitazioni

ISCRIZIONI
Il laboratorio è rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali che seguono un piano di studi orientato alla storia dell'arte. Gli interessati potranno pre-iscriversi contattando la docente all'indirizzo e-mail [email protected] dal 5 al 9 febbraio 2024 indicando: nome e cognome, numero di matricola, anno di corso. Saranno ammessi sino a un massimo di 25 studenti, dando priorità agli iscritti al terzo anno.

CALENDARIO
Il calendario delle lezioni sarà comunicato all'avvio del secondo semestre.
Le uscite didattiche saranno concordate durante il corso.

La frequenza è obbligatoria.
Informazioni e aggiornamenti saranno disponibili per gli iscritti sul sito Ariel dedicato.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali, incontri con esperti e professionisti, visite didattiche.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà fornito dalla docente nel corso del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esercitazione: presentazione e discussione di un approfondimento.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Pozzoli Viviana
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, il mercoledì h. 16.00