Laboratorio: il testo narrativo. strumenti di analisi

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio è rivolto agli studenti del CdS triennale in Lingue e Letterature Straniere, ai quali intende offrire gli strumenti per un'approfondita analisi strutturale e tematica dei testi narrativi. Il laboratorio si propone di fornire alcuni concetti e strumenti di base per leggere e interpretare i testi narrativi nelle loro peculiari articolazioni, mettendo a fuoco concetti quali narratore, punto di vista, spazio, tempo, personaggi, nei loro rapporti con le poetiche e i contesti letterari e storico-sociali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle articolazioni e dei livelli più importanti dei testi narrativi, e la capacità di leggerli e interpretarli con consapevolezza metodologica. Lo studente dovrà mostrare di padroneggiare i concetti sul piano teorico e di possedere la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi narrativi, dei quali dovrà individuare le strategie retoriche e strutturali, nonché le visioni del mondo ad esse sottese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Si prevede didattica in presenza.

Programma
Il laboratorio è rivolto agli studenti del CdS triennale in Lingue e Letterature Straniere, ai quali intende offrire gli strumenti per un'approfondita analisi strutturale e tematica dei testi narrativi. Il laboratorio si propone di fornire alcuni concetti e strumenti di base per leggere e interpretare i testi narrativi nelle loro peculiari articolazioni, mettendo a fuoco concetti quali narratore, punto di vista, spazio, tempo, personaggi, nei loro rapporti con le poetiche e i contesti letterari e storico-sociali.
Prerequisiti
Conoscenze di base degli strumenti di analisi del testo letterario.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Stefano Calabrese, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità, in collabora-zione con Federica Fioroni, Milano, Bruno Mondadori.
Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Roma, Carocci.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del laboratorio, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle articolazioni e dei livelli più importanti dei testi narrativi, e la capacità di leggerli e interpretarli con consapevolezza metodologica. Lo studente dovrà mostrare di padroneggiare i concetti sul piano teorico e di possedere la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi narrativi, dei quali dovrà individuare le strategie retoriche e strutturali, nonché le visioni del mondo ad esse sottese.
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare l'acquisizione degli strumenti metodologici di base e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo.
Non sono previste prove intermedie. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento.
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano