Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.4
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Gli studenti/le studentesse che intendono fare domanda per un dottorato potranno confrontarsi con docenti universitari per ricevere critiche costruttive. Ciascuno/a studente/studentessa avrà la possibilità di confrontarsi con almeno un docente sia in classe, mentre presenta le linee attorno a cui intende sviluppare la propria ricerca, sia in uno scambio privato, in cui potrà ricevere commenti sul progetto scritto. Ogni studente avrà inoltre modo di assistere alla presentazione di altri studenti/studentesse, imparando dai pregi e dai limiti dei colleghi. Il laboratorio si propone di offrire alle studentesse/agli studenti gli strumenti per valutare pregi e limiti delle proprie capacità di ricerca e decidere consapevolmente se presentarsi ai concorsi di dottorato.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La distribuzione delle presentazioni avverrà dopo che ciascuno/a studente/studentessa avrà spedito un titolo provvisorio del suo progetto.
Prerequisiti
Le studentesse/gli studenti che frequentano il laboratorio devono avere intenzione di presentare un progetto di dottorato su un tema a cui hanno già iniziato a pensare.
Metodi didattici
Ciascun docente ascolta presentazioni degli studenti/delle studentesse e fornisce consigli su come migliorarle. Gli altri studenti sono invitati a partecipare alla discussione. Questi scambi offriranno allo studente che presenta spunti di riflessione sul progetto.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento cambia per ciascuna studentessa/ciascuno studente e verrà suggerito durante il laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le studentesse/gli studenti devono fare una presentazione in classe del loro progetto e devono produrre un testo scritto alla fine del laboratorio.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docenti:
Allovio Stefano, Cossutta Carlotta, Di Bella Stefano, Frigo Alberto, Guala Francesco, Guicciardini Corsi Salviati Niccolo', Paganini Elisa, Pinotti Andrea, Torrengo Giuliano, Valore Paolo
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams
Ricevimento:
Lunedì dalle 15 alle 18 - se possibile prendere appuntamento via mail
Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano - in alternativa su Teams scrivendo a [email protected]
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: mercoledì 14, per impegno didattico nella mattina, il ricevimento si terrà nel pomeriggio con inizio alle 15
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano
Ricevimento:
Martedì 9.30-12.30, solo su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano
Ricevimento:
giovedì, 10:30-13:30. Cortile Ghiacciaia, 2° piano. Si prega di contattarmi preliminarmente via email.
Gli studenti e le studentesse possono contattarmi per mail e fissare colloqui Teams/Zoom anche in orario diverso.
Ricevimento:
Mercoledì dalle 13 alle 16
Teams o Skype - Il ricevimento è su appuntamento per email
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza o in modalità telematica su TEAMS: contattare il docente via mail dall'indirizzo @studenti.unimi.it.
Dip. di Filosofia "Piero Martinetti", II piano
Ricevimento:
Mercoledì 12:30-14:30 (su appuntamento via email)
Ufficio (FdP 7, Cortile Ghiacciaia, Dip. di Filosofia, Secondo Piano) / Teams
Ricevimento:
Mercoledì a partire dalle ore 17:00
A distanza su Teams. Si richiede di scrivere una mail al docente per concordare un appuntamento