Laboratorio: officina codicologica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di rendere gli studenti consapevoli dell'importanza culturale della storia delle forme librarie, sia come fenomeno storico-sociale, sia come elemento centrale della trasmissione dei testi nella sua dimensione materiale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti dovranno conoscere, in una prospettiva comparata, la storia e l'evoluzione delle forme librarie tra la fine del mondo antico e l'avvento della stampa tra oriente e occidente.
Competenze: gli studenti dovranno saper descrivere il libro manoscritto nelle sue parti costitutive e valutarne il contesto geografico e cronologico di produzione.
Competenze: gli studenti dovranno saper descrivere il libro manoscritto nelle sue parti costitutive e valutarne il contesto geografico e cronologico di produzione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Storia e oggetto della disciplina
2. Supporti materiali
3. Morfologia del libro
4. Confezione del libro
5. Scrittura, decorazione, legatura
6. Descrizione e catalogazione
2. Supporti materiali
3. Morfologia del libro
4. Confezione del libro
5. Scrittura, decorazione, legatura
6. Descrizione e catalogazione
Prerequisiti
Non è richiesta la conoscenza delle lingue antiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni partecipate con presentazione di manoscritti conservati nella Biblioteca Ambrosiana. Le lezioni si terranno per la maggior parte presso la Biblioteca Ambrosiana.
Materiale di riferimento
Il materiale sarà fornito a lezione dal docente e, in seguito, caricato sul sito Ariel del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale (Approvato / Non approvato) dipende dalla frequenza costante e partecipazione attiva alle lezioni. Si prevede una prova pratica finale consistente nella descrizione di un manoscritto.
Docente/i