Laboratorio: processo di budgeting in sanità

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende sviluppare negli studenti le tecniche, metodologie e strumenti di programmazione e controllo applicati alle aziende sanitarie. Attraverso casi studio ed esercitazioni verranno proposti gli strumenti del ciclo di P&C. Particolare attenzione verrà data all'acquisizione di competenze di analisi e di rappresentazione sintetica di fenomeni economico-organizzativi volti a supportare i processi decisionali.
Risultati apprendimento attesi
· Capacità di comprensione del processo di sviluppo dei meccanismi di budgeting e di rappresentazione dei risultati attraverso un'adeguata reportistica.
· capacità critiche e di sintesi per la valutazione dei risultati del processo di budget
· Capacità applicative: tecniche per costruire una scheda di budget: identificare e definire obiettivi, indicatori e target, analizzare, interpretare e valutare gli indicatori.
· Abilità nella comunicazione: capacità di analisi e di presentazione di un tema assegnato sull'applicazione degli strumenti di P&C delle aziende sanitarie pubbliche.
· Capacità di apprendere dall'analisi e dall'interpretazioni di casi studio
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
1) Processo di P&C nelle aziende sanitarie pubbliche:
a. Cenni sulle fasi del processo e attori aziendali coinvolti
b. Collegamento alla valutazione organizzativa
2) Strumenti di P&C nelle aziende sanitarie
a. Regolamento del processo di budget
b. Linee guida al budget
c. il budget e la costruzione di una scheda budget
d. il sistema di reporting
e. analisi degli scostamenti
f. analisi organizzative
g. sistemi incentivanti (valutazione organizzativa e valutazione individuale)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in aula in presenza
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ottenere la validazione dei 3 CFU è necessaria la partecipazione minima al 75% degli incontri.
Sarà rilevata la presenza degli studenti ad ogni incontro.
La valutazione (con esito positivo/negativo) sarà effettuata alla luce della partecipazione attiva durante le sessioni di lavoro e della presentazione dei lavori di gruppo durante la sessione finale.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Carbone Clara
Docente/i