Laboratorio: viaggio di istruzione
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il laboratorio contribuisce al consolidamento critico delle competenze acquisite dallo studente intorno ai temi della storia dell'arte classica.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio è inteso come verifica sul campo delle competenze acquisite in aula sulla storia dell'arte greca e romana. Visitando aree archeologiche e musei, lo studente ha infatti modo di appropriarsi, con maggiore consapevolezza e lucidità critica, dei temi affrontati sui libri.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nell'anno accademico 23-24 il laboratorio di viaggio avrà quale meta la Dalmazia e l'Istria (Trieste, Cividale del Friuli, Aquileia, Pola, Zara, Narona, Sibenico, Spalato; isola di Lussino), dove sono conservate splendide testimonianze di architettura classica, specialmente legate al periodo romano imperiale (Palazzo di Diocleziano a Spalato) e di arte medievale.
Prerequisiti
Nessun prerequisito particolare è richiesto
Metodi didattici
Vengono programmate alcune lezioni frontali in aula, anche mediante l'intervento di professionisti esterni; tali lezioni sono intese in preparazione ai contenuti affrontati successivamente durante il viaggio. Il viaggio si articola in visite a musei, collezioni private, mostre, aree archeologiche e monumenti, introdotti e spiegati dal professore, responsabile del laboratorio, e discussi insieme agli studenti partecipanti, anche con il coinvolgimento di funzionari e specialisti sul posto.
Materiale di riferimento
Bibliografia in preparazione al viaggio verrà fornita nella primavera 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente verifica che le attività, consistenti sia in lezioni frontali in aula, sia in visite durante il viaggio, siano correttamente seguite da tutti i partecipanti.
Docente/i
Ricevimento:
Si informano tutti gli studenti che la docente svolgerà ricevimento fino a dicembre 2025; nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2026 sarà in congedo per ricerca. Il ricevimento riprenderà regolare dunque da aprile 2026.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia