Le difese del percorso vitale

A.A. 2023/2024
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/05 MED/07 MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente deve possedere le nozioni di base sugli agenti patogeni, la loro aggressività ed i meccanismi di difesa predisposti dall'organismo nei loro confronti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· conoscere le leggi basilari alle quali ubbidisce la materia organica ed inorganica per comprendere le sue principali applicazioni pratiche
· acquisire la terminologia ed il metodo delle Scienze biologiche per comprendere il funzionamento della vita biologica
· possedere le nozioni di base sugli agenti patogeni, la loro aggressività ed i meccanismi di difesa predisposti dall'organismo nei loro confronti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di affrontare gli strumenti della sua futura professione, possedendone le radici e sapendone controllare potenzialità e rischi per sé e per la donna
· Acquisizione degli strumenti teorici e pratici di base che permettano allo studente di sfruttare pienamente l'esperienza del tirocinio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Mantova

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Patologia clinica
Programma
Introduzione all'immunologia clinica.
L'immunità naturale e acquisita
L'immunità umorale e cellulomediata
Concetto di antigene e anticorpo.
Linfociti T, B, NK e cellule presentanti l'antigene.
I marcatori di membrana (CD)
Gli organi linfoidi centrali e periferici
midollo
timo, milza,
linfonodi,
tessuti specializzati
La ricircolazione linfocitaria e i meccanismi di homing
Le immunoglobuline
Il complemento
I mediatori dell'infiammazione
Le citochine
Il concetto di "self" e il Complesso maggiore di istocompatibilità nella risposta Immune e nel trapianto
I circuiti intercellulari
Le strategie di difesa dell'organismo e la risposta TH1 e TH2
Le immunodeficienze
Le allergie
I meccanismi di tolleranza immunologica
La gravidanza
Conseguenze della rottura della tolleranza immunologica
L'autoimmunità.
Il sangue: globuli rossi, leucociti e piastrine:
Interpretazione dell'esame emocromocitometrico: range di normalità ed alterazioni fisiologiche e patologiche
Antigeni presenti sui globuli rossi ed emogruppo
Sistema ABO, Rh, Kell e test pretrasfusionali
Fattori della coagulazione plasmatica
La Trasfusione: indicazioni e modalità di scelta degli emocomponenti nella donna in età fertile e nel neonato
Fisiopatologia, patogenesi, diagnosi, terapia e profilassi della MEN.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Quaglino E., Cavallo F., Forni G. LE DIFESE IMMUNITARIE PICCIN
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Le caratteristiche morfo funzionali di:
Batteri
Virus
Miceti
Protozoi
Dinamica del processo infettivo
Il microbiota, e approfondimento sull'importanza del microbiota vaginale
Raccolta dei campioni biologici per l'analisi microbiologica
Cenni sull'iter diagnostico delle malattie infettive
Le infezioni nosocomiali
I farmaci antibatterici
I farmaci antivirali e antiprotozoari
Meccanismi d'azione
Meccanismi di resistenza
Le principali patologie infettive riguardanti l'ambito ostetrico ginecologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Stuche V. MICROBIOLOGIA PER SCIENZE INFERMIERISTICHE EDISES
Igiene generale e applicata
Programma
Definizione e contenuti dell'Igiene,
Definizione di Salute
L'igiene e l'educazione sanitaria
Dalla salute alla malattia:
Fattori ambientali
Fattori genetici
Fattori comportamentali
Storia naturale delle malattie infettive e NON infettive
Conoscere lo stato di salute di una popolazione
Le fonti di dati sanitari
Le misure usate in epidemiologia
Gli studi epidemiologici
La valutazione del rischio
I tre livelli della prevenzione: metodologia della prevenzione primaria e secondaria
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie NON infettive
Malattie cardiovascolari
Malattie broncopolmonari
Diabete mellito
Tumori maligni
Profilassi diretta e indiretta delle malattie trasmissibili
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Sterilizzazione
Disinfezione
Disinfestazione
Asepsi
Antisepsi e igiene delle mani
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Sieroprofilassi
Vaccinoprofilassi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MONDUZZI
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Milano

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Patologia clinica
Programma
Introduzione all'immunologia clinica.
L'immunità naturale e acquisita
L'immunità umorale e cellulomediata
Concetto di antigene e anticorpo.
Linfociti T, B, NK e cellule presentanti l'antigene.
I marcatori di membrana (CD)
Gli organi linfoidi centrali e periferici
midollo
timo, milza,
linfonodi,
tessuti specializzati
La ricircolazione linfocitaria e i meccanismi di homing
Le immunoglobuline
Il complemento
I mediatori dell'infiammazione
Le citochine
Il concetto di "self" e il Complesso maggiore di istocompatibilità nella risposta Immune e nel trapianto
I circuiti intercellulari
Le strategie di difesa dell'organismo e la risposta TH1 e TH2
Le immunodeficienze
Le allergie
I meccanismi di tolleranza immunologica
La gravidanza
Conseguenze della rottura della tolleranza immunologica
L'autoimmunità.
Il sangue: globuli rossi, leucociti e piastrine:
Interpretazione dell'esame emocromocitometrico: range di normalità ed alterazioni fisiologiche e patologiche
Antigeni presenti sui globuli rossi ed emogruppo
Sistema ABO, Rh, Kell e test pretrasfusionali
Fattori della coagulazione plasmatica
La Trasfusione: indicazioni e modalità di scelta degli emocomponenti nella donna in età fertile e nel neonato
Fisiopatologia, patogenesi, diagnosi, terapia e profilassi della MEN.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Quaglino E., Cavallo F., Forni G. LE DIFESE IMMUNITARIE PICCIN
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Le caratteristiche morfo funzionali di:
Batteri
Virus
Miceti
Protozoi
Dinamica del processo infettivo
Il microbiota, e approfondimento sull'importanza del microbiota vaginale
Raccolta dei campioni biologici per l'analisi microbiologica
Cenni sull'iter diagnostico delle malattie infettive
Le infezioni nosocomiali
I farmaci antibatterici
I farmaci antivirali e antiprotozoari
Meccanismi d'azione
Meccanismi di resistenza
Le principali patologie infettive riguardanti l'ambito ostetrico ginecologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Stuche V. MICROBIOLOGIA PER SCIENZE INFERMIERISTICHE EDISES
Igiene generale e applicata
Programma
Definizione e contenuti dell'Igiene,
Definizione di Salute
L'igiene e l'educazione sanitaria
Dalla salute alla malattia:
Fattori ambientali
Fattori genetici
Fattori comportamentali
Storia naturale delle malattie infettive e NON infettive
Conoscere lo stato di salute di una popolazione
Le fonti di dati sanitari
Le misure usate in epidemiologia
Gli studi epidemiologici
La valutazione del rischio
I tre livelli della prevenzione: metodologia della prevenzione primaria e secondaria
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie NON infettive
Malattie cardiovascolari
Malattie broncopolmonari
Diabete mellito
Tumori maligni
Profilassi diretta e indiretta delle malattie trasmissibili
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Sterilizzazione
Disinfezione
Disinfestazione
Asepsi
Antisepsi e igiene delle mani
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Sieroprofilassi
Vaccinoprofilassi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MONDUZZI
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Teri Antonio

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail