Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Coerentemente con quanto indicato negli obiettivi del Corso di laurea magistrale in ECCM, e in particolare con l'obiettivo di approfondire la cultura editoriale nei suoi vari aspetti, il corso si propone di fornire agli studenti un ampio quadro storico sui rapporti intercorsi tra letteratura italiana e sistema editoriale nel Novecento. Sarà prestata una attenzione particolare ai modelli letterari sviluppati e consolidati con le scelte dell'editore in rapporto alla sua identità e ai lettori che vuole raggiungere. E nella stessa direzione, intrecciando sistema letterario e sistema editoriale, verranno presentate alcune figure di prestigio di direttori editoriali e direttori di collana del passato, mostrando come la loro idea di letteratura si manifesti nelle pubblicazioni degli editori per i quali lavorano, e viceversa come la fisionomia degli editori imponga, anche ai letterati, scelte in funzione dei lettori. Per quanto riguarda la situazione dell'editoria del tempo presente, alcuni operatori editoriali in attività (direttori editoriali, responsabili della redazione, responsabili di ufficio stampa) verranno invitati a presentare nel corso delle lezioni le modalità odierne del lavoro editoriale.
Risultati apprendimento attesi
La rilettura molto specifica in chiave editoriale delle vicende della cultura letteraria del Novecento porterà all'approfondimento della conoscenza sia della letteratura sia del lavoro editoriale. Mettendo a fuoco le caratteristiche e le ragioni delle scelte e delle modalità di pubblicazione di molti editori novecenteschi, lo studente potrà alla fine, muovendo dal piano storico dell'intreccio tra sistema letterario e sistema editoriale, raggiungere anche una consapevolezza teorica della relazione trai due sistemi. Contestualmente, lo studente acquisirà una competenza particolare sulle caratteristiche editoriali di un libro, che gli permetterà, in ambito professionale, di riconoscere i problemi posti dalla produzione di diverse tipologie di pubblicazioni in rapporto ai diversi gruppi di lettori, e di individuare le modalità con le quali affrontare, nella loro specificità, dinamiche editoriali diverse.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Parte prima
- il ruolo della mediazione editoriale nel sistema letterario otto-novecentesco
- fasi e caratteri salienti dell'editoria letteraria italiana fra anni Dieci e anni Ottanta del Novecento, attraverso una rassegna di collane e marchi esemplari

Parte seconda
- presentazione della personalità letteraria di Mario Soldati e dei suoi rapporti con il mondo editoriale
- genesi editoriale e analisi strutturale del romanzo L'attore (Mondadori, 1970)

Parte terza
- aspetti e figure dell'editoria di poesia italiana del secondo Novecento

Gli studenti che portano l'esame per 6 cfu prepareranno la Prima parte e una a scelta fra la Seconda e la Terza parte del corso.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della letteratura italiana dall'Unità alla fine del XX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte prima
- A. Cadioli, E. Decleva, V. Spinazzola (a cura di), La mediazione editoriale, Milano, FAAM-Il Saggiatore, 1999 (limitatamente ai seguenti capitoli: U. Schuulz-Buschhaus, Editoria ed evoluzione dei generi, pp. 111-124; V. Spinazzola, Letteratura moderna e imprenditoria libraria, pp. 125-135).
- B. Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860 - 2020), Roma, Carocci, 2022 (limitatamente ai capitoli 3, 4, 6, 7).

Parte seconda
- M. Soldati, L'attore, Milano, Mondadori, 2007 (edizioni alternative: Id. L'attore, Milano, Bompiani, 2013; Id., Romanzi, Milano, Mondadori, I Meridiani, pp. 535-768).

- B. Falcetto, La scelta di Milano, in Id. (a cura di), Mario Soldati a Milano. Narrativa, editoria, giornalismo, teatro, cinema, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010, pp. IX-XXV.
- S. Ghidinelli, Notizie sui testi. L'attore, in M. Soldati, Romanzi, Milano, Mondadori, I Meridiani, 2006, pp. 1337-1362.
- S. Nigro, Il servitore immaginario, in M. Soldati, L'attore, Milano, Mondadori, 2007, pp. VII-XVII.

Parte terza
- S. Ghidinelli, E. Gambaro (a cura di), Come circola la poesia nel secondo Novecento. Mappare il campo da vicino e da lontano, Vicenza, Ronzani, 2022
- V. Sereni, Una visita in fabbrica, "Il menabò", 4, 1961, pp. 7-11
- V. Sereni, Una visita in fabbrica, in Id., Gli strumenti umani, Milano, Il Saggiatore, 2018, pp. 79-83

Integrazioni per studenti non frequentanti

Parte prima
- A. Cadioli, E. Decleva, V. Spinazzola (a cura di), La mediazione editoriale, Milano, FAAM-Il Saggiatore, 1999 (anche i seguenti capitoli: E. Decleva, Editore in Italia: un mestiere difficile, pp. 47-62; A. Cadioli, Pubblico e lettore nello studiodell'editoria italiana, pp. 91-110).

Parte seconda
- B. Falcetto, Cronologia, in M. Soldati, L'attore, Milano, Mondadori, 2007, pp. XIX-XXIX.
- C. Martignoni, Il laboratorio del racconto e le inaffidabilità del narratore: tra alcuni romanzi degli anni Settanta, in B. Falcetto (a cura di), Mario Soldati a Milano. Narrativa, editoria, giornalismo, teatro, cinema, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010, pp. 17-29.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto delle lezioni. Chi non avesse seguito le lezioni dovrà avere una conoscenza dagli stessi argomenti, studiati sulle pubblicazioni indicate nel programma d'esame. L'esame intende verificare le capacità dello studente di mostrare le conoscenze acquisite e di esprimerle argomentandole correttamente.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)