Letteratura francese 1
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
A partire da autori ed opere esemplari e insistendo particolarmente sulle strutture poetiche (metriche, fonoprosodiche, retoriche) e sulle strutture tematiche che caratterizzano e rivelano particolari scelte di scrittura, il corso si propone di insegnare come riconoscere e definire un movimento culturale-letterario (fondazione, evoluzione, maniera) partendo da un particolare momento poetico scelto come esemplare. Contestualmente, lo studente sarà introdotto all'ermeneutica del testo letterario, mediante l'introduzione agli strumenti di base dell'analisi poetica e alla loro applicazione scientifica e non impressionistica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente avrà appreso cosa sia e come si definisce un percorso di storia letteraria, a partire dalle opere e dal quadro storico, culturale ed artistico di un periodo definito. Avrà inoltre acquisito gli strumenti di base dell'analisi poetica che favoriscono l'analisi del testo letterario evitandone letture impressionistiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretazione critica e di autonomia interpretativa di livello medio applicabile al testo letterario otto-novecentesco. Capacità di impostare letture trasversali nel quadro culturale, artistico e storico-sociale oltrepassando l'impressione che l'arte si muova in un compartimento stagno.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
"Raccontare il mondo, riprodurre il mondo. Aspetti del romanzo francese dell'Ottocento (Romanticismo, Realismo, Naturalismo)."
Il corso si articola su tre momenti didattici che saranno svolti in sequenza:
Prima parte (A): fondamenti, nascita ed evoluzione del Romanticismo francese. Da Chateaubriand a Balzac, attraverso la lettura critica di due romanzi esemplari: "René" e "Le Père Goriot".
Seconda parte (B): la fine del Romanticismo e il realismo di Flaubert attraverso la lettura critica di "Madame Bovary".
Terza parte (C): la Scienza come strumento di indagine del mondo: Zola e il Naturalismo attraverso la lettura critica di "L'Assommoir".
Presentazione del corso
Il genere del romanzo domina quasi tutto l'Ottocento francese, in particolare con l'esigenza di riprodurre il mondo. "René" di Chateaubriand focalizza la tipologia dell'Uomo romantico per un'intera generazione. Balzac e Stendhal modificano l'evocazione delle passioni ed esprimono anche una nuova esigenza, quella di una riproduzione mimetica del mondo reale. Nel 1857, Flaubert, con "Madame Bovary", sigla la fine della visione del mondo e dell'estetica romantiche, riconoscendo inedite funzioni al romanzo e alla letteratura ("Au Vrai par le Beau"). Con l'avvento del positivismo, nell'ultima parte del secolo, la Scienza entra con vigore anche nella Letteratura e il "romanzo sperimentale" di Zola ne è testimonianza esemplare.
Attraverso la lettura delle opere in programma, il corso si propone di definire un momento fondamentale per la Letteratura francese moderna, ma anche di introdurre lo studente a metodologie di analisi del testo narrativo e all'identificazione di strumenti che permettano di definire di un momento culturale.
Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere (non sono ammessi studenti di nessuna altra LT) che scelgono il francese come prima o come seconda Lingua triennale.
Il corso si svolge in lingua italiana. Tutti i testi letterari, però, saranno letti ed analizzati in lingua originale (con traduzione in aula da parte del docente) e in versione originale dovranno obbligatoriamente essere presentati, letti e analizzati all'esame.
L'esame si svolge in Lingua italiana o in Lingua francese, a scelta del candidato.
Il corso si articola su tre momenti didattici che saranno svolti in sequenza:
Prima parte (A): fondamenti, nascita ed evoluzione del Romanticismo francese. Da Chateaubriand a Balzac, attraverso la lettura critica di due romanzi esemplari: "René" e "Le Père Goriot".
Seconda parte (B): la fine del Romanticismo e il realismo di Flaubert attraverso la lettura critica di "Madame Bovary".
Terza parte (C): la Scienza come strumento di indagine del mondo: Zola e il Naturalismo attraverso la lettura critica di "L'Assommoir".
Presentazione del corso
Il genere del romanzo domina quasi tutto l'Ottocento francese, in particolare con l'esigenza di riprodurre il mondo. "René" di Chateaubriand focalizza la tipologia dell'Uomo romantico per un'intera generazione. Balzac e Stendhal modificano l'evocazione delle passioni ed esprimono anche una nuova esigenza, quella di una riproduzione mimetica del mondo reale. Nel 1857, Flaubert, con "Madame Bovary", sigla la fine della visione del mondo e dell'estetica romantiche, riconoscendo inedite funzioni al romanzo e alla letteratura ("Au Vrai par le Beau"). Con l'avvento del positivismo, nell'ultima parte del secolo, la Scienza entra con vigore anche nella Letteratura e il "romanzo sperimentale" di Zola ne è testimonianza esemplare.
Attraverso la lettura delle opere in programma, il corso si propone di definire un momento fondamentale per la Letteratura francese moderna, ma anche di introdurre lo studente a metodologie di analisi del testo narrativo e all'identificazione di strumenti che permettano di definire di un momento culturale.
Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere (non sono ammessi studenti di nessuna altra LT) che scelgono il francese come prima o come seconda Lingua triennale.
Il corso si svolge in lingua italiana. Tutti i testi letterari, però, saranno letti ed analizzati in lingua originale (con traduzione in aula da parte del docente) e in versione originale dovranno obbligatoriamente essere presentati, letti e analizzati all'esame.
L'esame si svolge in Lingua italiana o in Lingua francese, a scelta del candidato.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso è tenuto in Lingua italiana, ma tutte le opere saranno lette in versione originale francese. Tutti gli studenti sono invitati a frequentare con assiduità anche il corso e le esercitazioni di Lingua francese 1 per acquisire le competenze linguistiche indispensabile per accedere alle opere e ai testi di critica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali in presenza; lettura, traduzione e commento (contenutistico e formale) dei romanzi in programma; visione e commento di immagini e brevi filmati.
Materiale di riferimento
Di seguito vengono indicate le opere di studio obbligatorio (tutte quelle che non sono seguite dall'indicazione esplicita « testo consigliato ») e consigliato, per le diverse unità didattiche nonché la bibliografia critica di riferimento generale.
Lo studente dovrà inoltre prendere visione di tutti i video e/o altri materiali indicati o caricati, come parte integrante del corso su questo sito Ariel e di tutti i materiale indicati a caricati sul sito Ariel - Letteratura francese 1.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Là dove non indicato diversamente, i testi riportati in Bibliografia sono obbligatori per la preparazione dell'esame.
Bibliografia generale
- Antoine COMPAGNON, "La littérature, pour quoi faire?", Paris, Fayard, 2007
- Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022 (il testo sarà utilizzato anche durante le lezioni in aula)
- Colette BECKER, Jean-Louis CABANÈS, "Le roman au XIXe siècle. L'explosion du genre", Paris, Bréal, 2018 (testo consigliato)
- Andrea BERNARDELLI, Remo CESERANI, "Il testo narrativo", Bologna, Il Mulino, 2005
- Riccardo CASTELLANA, "Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme", Roma, Carocci, 2021 (testo consigliato)
- Yves REUTER, "Introduction à l'analyse du roman", Paris, Colin, 2016 (testo consigliato)
NB: tutti i romanzi devono essere letti e presentati all'esame in versione originale francese (o con testo a fronte) e in versione integrale. Non saranno accettate né traduzioni né edizioni non integrali in versione originale.
Parte 1 - A
François-René de CHATEAUBRIAND, "René" (a cura di Anna Maria Scaiola), Venezia, Marsilio, 2001 (o qualunque edizione francese integrale).
Honoré de BALZAC, "Le Père Goriot", Paris, Folio, ed. disp. (o qualunque altra edizione francese integrale)
Gérard GENGEMBRE, "Balzac: le Napoléon des Lettres", Paris, Gallimard, 1992 (testo consigliato)
Anne-Marie LEFEBVRE, "Étude sur 'Le Père Goriot'", Paris, Ellipses, 2015 (testo consigliato)
Parte 2 - B
Gustave FLAUBERT, "Madame Bovary", Paris, qualsiasi edizione francese in versione integrale
Pierre-Marc DE BIASI, "Flaubert. L'homme-plume", Paris, Gallimard, 2002 (testo consigliato)
Parte 3 - C
Émile ZOLA, "L'Assommoir", qualsiasi edizione francese in versione integrale
Henri MITTERAND, "Zola et le Naturalisme", Paris, "Que sais-je?", 2022 (testo consigliato)
PROGRAMMA PER STUDENTI NON-FREQUENTANTI
Là dove non indicato diversamente, i testi riportati in Bibliografia sono obbligatori per la preparazione dell'esame.
Bibliografia generale
- Antoine COMPAGNON, "La littérature, pour quoi faire?", Paris, Fayard, 2007
- Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022
- Colette BECKER, Jean-Louis CABANÈS, "Le roman au XIXe siècle. L'explosion du genre", Paris, Bréal, 2018 (testo consigliato)
- Andrea BERNARDELLI, Remo CESERANI, "Il testo narrativo", Bologna, Il Mulino, 2005
- Yves REUTER, "Introduction à l'analyse du roman", Paris, Colin, 2016 (testo consigliato)
NB: tutti i romanzi devono essere letti e presentati all'esame in versione originale francese (o con testo a fronte) e in versione integrale.
Parte 1 - A
- François-René de CHATEAUBRIAND, "René" (a cura di Anna Maria Scaiola), Venezia, Marsilio, 2001 (o qualunque edizione francese integrale).
- Honoré de BALZAC, "Le Père Goriot", Paris, Folio, ed. disp. (o qualunque altra edizione francese integrale)
- Gérard GENGEMBRE, "Le romantisme", Paris, Ellipses, 2008
- Gérard GENGEMBRE, "Balzac: le Napoléon des Lettres", Paris, Gallimard, 1992
- Anne-Marie LEFEBVRE, "Étude sur 'Le Père Goriot'", Paris, Ellipses, 2015
Parte 2 - B
- Gustave FLAUBERT, "Madame Bovary", qualsiasi edizione francese integrale
- Pierre-Marc DE BIASI, "Flaubert. L'homme-plume", Paris, Gallimard, 2002
- Jean-Daniel MALLET, "'Madame Bovary'", Paris, Hatier, coll. Profil, 2014.
Parte 3 - C
- Émile ZOLA, "L'Assommoir", qualsiasi edizione francese integrale
- Henri MITTERAND, "Zola et le Naturalisme", Paris, PUF, 2002
- Isabelle GUILLAUME, "Étude sur 'L'Assommoir' Zola", Paris, Ellipses, 2015
Lo studente dovrà inoltre prendere visione di tutti i video e/o altri materiali indicati o caricati, come parte integrante del corso su questo sito Ariel e di tutti i materiale indicati a caricati sul sito Ariel - Letteratura francese 1.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Là dove non indicato diversamente, i testi riportati in Bibliografia sono obbligatori per la preparazione dell'esame.
Bibliografia generale
- Antoine COMPAGNON, "La littérature, pour quoi faire?", Paris, Fayard, 2007
- Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022 (il testo sarà utilizzato anche durante le lezioni in aula)
- Colette BECKER, Jean-Louis CABANÈS, "Le roman au XIXe siècle. L'explosion du genre", Paris, Bréal, 2018 (testo consigliato)
- Andrea BERNARDELLI, Remo CESERANI, "Il testo narrativo", Bologna, Il Mulino, 2005
- Riccardo CASTELLANA, "Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme", Roma, Carocci, 2021 (testo consigliato)
- Yves REUTER, "Introduction à l'analyse du roman", Paris, Colin, 2016 (testo consigliato)
NB: tutti i romanzi devono essere letti e presentati all'esame in versione originale francese (o con testo a fronte) e in versione integrale. Non saranno accettate né traduzioni né edizioni non integrali in versione originale.
Parte 1 - A
François-René de CHATEAUBRIAND, "René" (a cura di Anna Maria Scaiola), Venezia, Marsilio, 2001 (o qualunque edizione francese integrale).
Honoré de BALZAC, "Le Père Goriot", Paris, Folio, ed. disp. (o qualunque altra edizione francese integrale)
Gérard GENGEMBRE, "Balzac: le Napoléon des Lettres", Paris, Gallimard, 1992 (testo consigliato)
Anne-Marie LEFEBVRE, "Étude sur 'Le Père Goriot'", Paris, Ellipses, 2015 (testo consigliato)
Parte 2 - B
Gustave FLAUBERT, "Madame Bovary", Paris, qualsiasi edizione francese in versione integrale
Pierre-Marc DE BIASI, "Flaubert. L'homme-plume", Paris, Gallimard, 2002 (testo consigliato)
Parte 3 - C
Émile ZOLA, "L'Assommoir", qualsiasi edizione francese in versione integrale
Henri MITTERAND, "Zola et le Naturalisme", Paris, "Que sais-je?", 2022 (testo consigliato)
PROGRAMMA PER STUDENTI NON-FREQUENTANTI
Là dove non indicato diversamente, i testi riportati in Bibliografia sono obbligatori per la preparazione dell'esame.
Bibliografia generale
- Antoine COMPAGNON, "La littérature, pour quoi faire?", Paris, Fayard, 2007
- Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022
- Colette BECKER, Jean-Louis CABANÈS, "Le roman au XIXe siècle. L'explosion du genre", Paris, Bréal, 2018 (testo consigliato)
- Andrea BERNARDELLI, Remo CESERANI, "Il testo narrativo", Bologna, Il Mulino, 2005
- Yves REUTER, "Introduction à l'analyse du roman", Paris, Colin, 2016 (testo consigliato)
NB: tutti i romanzi devono essere letti e presentati all'esame in versione originale francese (o con testo a fronte) e in versione integrale.
Parte 1 - A
- François-René de CHATEAUBRIAND, "René" (a cura di Anna Maria Scaiola), Venezia, Marsilio, 2001 (o qualunque edizione francese integrale).
- Honoré de BALZAC, "Le Père Goriot", Paris, Folio, ed. disp. (o qualunque altra edizione francese integrale)
- Gérard GENGEMBRE, "Le romantisme", Paris, Ellipses, 2008
- Gérard GENGEMBRE, "Balzac: le Napoléon des Lettres", Paris, Gallimard, 1992
- Anne-Marie LEFEBVRE, "Étude sur 'Le Père Goriot'", Paris, Ellipses, 2015
Parte 2 - B
- Gustave FLAUBERT, "Madame Bovary", qualsiasi edizione francese integrale
- Pierre-Marc DE BIASI, "Flaubert. L'homme-plume", Paris, Gallimard, 2002
- Jean-Daniel MALLET, "'Madame Bovary'", Paris, Hatier, coll. Profil, 2014.
Parte 3 - C
- Émile ZOLA, "L'Assommoir", qualsiasi edizione francese integrale
- Henri MITTERAND, "Zola et le Naturalisme", Paris, PUF, 2002
- Isabelle GUILLAUME, "Étude sur 'L'Assommoir' Zola", Paris, Ellipses, 2015
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'interrogazione individuale che inizia con lettura, traduzione e interpretazione critica di un passo scelto dallo studente secondo le modalità presentate durante il corso. L'esame prosegue con domande da parte del docente, interazione fra docente e studente, analisi e commento della stessa opera scelta e delle altre opere in programma.
La durata dell'esame può variare, ma mediamente coincide con una ventina di minuti e di norma si svolge in italiano. L'esame può essere sostenuto in francese a scelta libera dello studente.
L'esame tende a verificare la conoscenza delle opere e della bibliografia critica in programma, la capacità di contestualizzare autori e opere, la qualità dell'esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio utilizzato e della terminologia specifica nonché la capacità di riflessione critica e personale dello studente in ambito letterario e l'applicazione delle metodologie di analisi testuale previste dal programma. Il voto finale è espresso in trentesimi e lo studente ha il diritto di rifiutare la valutazione (in tal caso, sarà verbalizzato « ritirato »).
Le procedure d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA vanno concordate con il docente, contattando in primo luogo l'Ufficio competente dell'Ateneo.
La durata dell'esame può variare, ma mediamente coincide con una ventina di minuti e di norma si svolge in italiano. L'esame può essere sostenuto in francese a scelta libera dello studente.
L'esame tende a verificare la conoscenza delle opere e della bibliografia critica in programma, la capacità di contestualizzare autori e opere, la qualità dell'esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio utilizzato e della terminologia specifica nonché la capacità di riflessione critica e personale dello studente in ambito letterario e l'applicazione delle metodologie di analisi testuale previste dal programma. Il voto finale è espresso in trentesimi e lo studente ha il diritto di rifiutare la valutazione (in tal caso, sarà verbalizzato « ritirato »).
Le procedure d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA vanno concordate con il docente, contattando in primo luogo l'Ufficio competente dell'Ateneo.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
SECONDO SEMESTRE: martedì, 15.30-17.30; mercoledì, 9.30-10.30
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1