Letteratura francese contemporanea

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira all'apprendimento dei fondamenti della storia letteraria contemporanea di espressione francese intesa come modello culturale eterogeneo e si propone di consolidare le conoscenze della stessa attraverso un percorso di lettura volto a sottolineare l'importanza della pluralità dei punti di osservazione dello spazio letterario. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.
Risultati apprendimento attesi
1,Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare l'evoluzione della letteratura di espressione francese in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale francofono, Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura contemporanea di lingua francese con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi, 2,Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso di questo modulo, Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso, 3,Abilità comunicative: Gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti, 4,Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini, Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
TITOLO. Casi giudiziari nella narrativa francese del XXI secolo: interrogare le verità e la post-verità nel mondo contemporaneo.

Il corso analizzerà tre romanzi, tutti pubblicati negli anni Duemila in Francia, che hanno come comune denominatore la rappresentazione di casi giudiziari reali letterariamente esaminati e rivisitati. Il diritto e la letteratura condividono, infatti, la pratica della narrazione come delucidazione e interpretazione del mondo, nonché un rapporto complesso e spesso contraddittorio con la morale. La rappresentazione letteraria del processo giudiziario o l'esposizione di fatti che ne costituiranno la prova vanta illustri esempi in ogni tempo (si pensi soltanto a I fratelli Karamazov, Il processo, Lo straniero), ma è utilizzata dagli autori contemporanei francesi in modo nuovo, non investigativo: non si tratta, infatti, di sciogliere un enigma poliziesco, né di scavare nella identità psicologica dei colpevoli o di chi ha subito il torto. Si tratta, piuttosto, di illustrare realisticamente le dinamiche narrative del mondo contemporaneo, costantemente in biblico fra verità e post-verità, in cui vittima e carnefice spesso si scambiano i ruoli.
Il corso alternerà parti teoriche (di storia e teoria letteraria) all'analisi dei romanzi, che saranno parzialmente letti e commentati in classe nella versione italiana (gli studenti specialisti in francese di Lingue sono invitati a leggerli in originale).
Prerequisiti
Si richiede agli studenti una competenza di base relativa all'analisi testuale. Non è necessaria la conoscenza della lingua francese poiché il corso è tenuto in italiano
Metodi didattici
Benché il numero degli studenti frequentanti sia elevato e favorisca la lezione frontale, sarà favorito un approccio laboratoriale che incoraggi un atteggiamento attivo dei discenti nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida piuttosto che un atteggiamento passivo
Materiale di riferimento
Bibliografia

Romanzi:
Emmanuel Carrère, L'Adversaire, Paris, P.O.L., 2000; trad. it. L'avvversario, traduzione di Eliana Vicari Fabris, Adelphi, 2000, p. 161 (anche in formato Kindle).

Edouard Louis, Histoire de la violence, Paris, Seuil, 2016; trad. it. Storia della violenza, traduzione di Fabrizio Ascari, Milano, Bompiani, 2016, p. 171 (anche in formato Kindle)

Karine Tuil, Les choses humaines, Paris, Gallimard, 2019; Le cose umane, traduzione di Fabrizio Ascari, Milano, La Nave di Teseo, 2021, p. 352 (anche in formato Kindle).

Bibliografia critica:

Oltre ai materiali in formato PDF e ai link scaricabili nel portale Ariel, gli studenti frequentanti dovranno studiare il seguente saggio critico introduttivo alla narrativa francese contemporanea:

G. Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Bari, Laterza, 2012.

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre completare la preparazione con lo studio di alcune parti del saggio seguente:
G. Forti - C. Mazzucato - A. Visconti (a cura di), Giustizia e Letteratura III, Milano, Vita&Pensiero, 2016. Studiare solo le seguenti parti scaricabili al sito seguente: Introduzione e Parte Prima: Per un discorso sul 'metodo letterario' in campo giuridico. https://www.vitaepensiero.it/scheda-libro_contenitore/autori-vari/giustizia-e-letteratura-iii-9788834331194-333002.html
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale in italiano che sarà volto a verificare l'acquisizione delle nozioni teoriche trasmesse, la capacità di lettura critica dei testi e di rielaborazione dei concetti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 9 maggio h. 16.00
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente