Letteratura francese lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere alcune opere narrative fondamentali della letteratura francese. Ci si propone di analizzare le tematiche principali, i personaggi, le strutture, gli stili dei vari testi in programma. Si cercherà di stimolare gli studenti ad una riflessione e a una lettura critica personale delle opere proposti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nei singoli autori considerati ogni anno, 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative), 3) Buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta. Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola: "Le rapport avec soi-même et les autres" e si compone delle seguenti tre parti che verranno affrontate in sequenza:
A: Le rapport avec soi-même et les autres dans "L'Etranger" d'Albert Camus
B: Le rapport avec soi-même et ses origines sociales dans "La Place" et "Une femme" d'Annie Ernaux
C: Un rapport pathologique avec soi-même et les autres dals "L'Adversaire" d'Emmanuel Carrère
A: Le rapport avec soi-même et les autres dans "L'Etranger" d'Albert Camus
B: Le rapport avec soi-même et ses origines sociales dans "La Place" et "Une femme" d'Annie Ernaux
C: Un rapport pathologique avec soi-même et les autres dals "L'Adversaire" d'Emmanuel Carrère
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di competenze approfondite in lingua francese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento delle opere in programma.
Materiale di riferimento
Si leggeranno i seguenti testi, tutti disponibili nelle edizioni Folio di Gallimard:
Parte A: Albert Camus, L'Etranger
Parte B: Annie Ernaux, La Place
Annie Ernaux, Une femme
Parte C: Emmanuel Carrère, L'Adversaire
Si studieranno inoltre i seguenti testi critici:
Bernard Pingaud, L'Etranger d'Albert Camus, Paris, Gallimard, 1992, collection Foliothèque n° 22.
Marie-France Savéan, La Place et Une femme d'Annie Ernaux, Paris, Gallimard, 1994, collection Foliothèque n° 36.
Su L'Adversaire di Carrère verranno forniti materiali critici da parte della docente.
Parte A: Albert Camus, L'Etranger
Parte B: Annie Ernaux, La Place
Annie Ernaux, Une femme
Parte C: Emmanuel Carrère, L'Adversaire
Si studieranno inoltre i seguenti testi critici:
Bernard Pingaud, L'Etranger d'Albert Camus, Paris, Gallimard, 1992, collection Foliothèque n° 22.
Marie-France Savéan, La Place et Une femme d'Annie Ernaux, Paris, Gallimard, 1994, collection Foliothèque n° 36.
Su L'Adversaire di Carrère verranno forniti materiali critici da parte della docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più temi tratti delle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in lingua francese. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto delle competenze in lingua francese. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto colla docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto colla docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Mauri Daniela
Siti didattici