Letteratura greca - corso avanzato

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento avanzato di Letteratura greca intende offrire agli studenti la possibilità di approfondire e perfezionare la propria preparazione e consapevolezza critica su testi, temi e problemi della letteratura greca dalle origini fino all'età tardoantica e protobizantina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Ci si attende che gli studenti dimostrino una conoscenza autonoma e compiuta dei temi, degli autori e dei generi che sono oggetto del corso, nei rispettivi contesti storici e culturali: forme, sviluppo cronologico, dislocazione geografica, fortuna.

Competenze
Ci si attende che gli studenti siano in grado di analizzare i testi cogliendone gli aspetti linguistici e dialettali, i livelli stilistici e retorici, le strutture metriche e sapendo utilizzare i principali strumenti bibliografici e di ricerca.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Oratoria epidittica e oratoria politica dall'età classica a Bisanzio.
(60 ore 9 cfu)
Parte A (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento della Quarta Filippica di Demostene.
Parte B (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento dei Discorsi Siciliani di Elio Aristide.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento del Saggio critico su Demostene e Aristide di Teodoro Metochites.
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma (che consta di letture aggiuntive e saggi critici) con il prof. Stefano Martinelli Tempesta.
Prerequisiti
Il corso avanzato di Letteratura greca è rivolto agli studenti del curriculum antichistico del Corso di laurea triennale in Lettere che abbiano già sostenuto l'esame di Letteratura greca (12 cfu, prof.ssa Carla Castelli) e che intendano approfondire lo studio della materia con una seconda annualità.
Il corso è inoltre obbligatorio per gli studenti della Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità.
Si richiede dunque la conoscenza della lingua e della letteratura greca antica a livello universitario.
Metodi didattici
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, verranno sperimentate modalità didattiche alternative che prevedono l'intervento attivo degli studenti, con lavori che verranno presentati in aula seguendo uno schema esegetico che verrà in precedenza presentato e discusso.
Tali modalità didattiche sono volte a strutturare e favorire l'analisi autonoma dei testi letterari nella loro complessità attraverso l'impiego immediato degli strumenti necessari a produrre analisi del testo, al commento, alla traduzione e all'approfondimento bibliografico.
Testi, materiali iconografici e documentazione saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
1. Edizioni critiche di riferimento per la parte A: Demosthenes, Orationes, ed. C. Fuhr, editio maior, Lipsiae, Teubner, 1914, vol. I, pp. 152-177; Demosthenis orationes, ed. M.R. Dilts, Oxford, OCT, 2002, vol. I, pp. 121-141. Per la traduzione italiana: Demostene, Le Filippiche e altri discorsi, a cura di L. Canfora, Torino, UTET, 1974, pp. 321-351.
2. Edizione critica di riferimento per la parte B: L. Pernot, Les Discours Siciliens d'Aelius Aristide (Or. 5-6). Etude Litteraire et Palaeographique. Edition et Traduction, New York, Arno Press, 1992 2nd ed. (1981).
3. Edizione critica di riferimento per la parte C: Teodoro Metochite, Saggio critico su Demostene e Aristide, a cura di M. Gigante, Milano, Cisalpino 1969.
4. Appunti delle lezioni
5. Ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno date a lezione, insieme a riferimenti utili per la ricerca bibliografica autonoma e per lo studio scientifico dei testi proposti.
NOTA BENE: tutti i materiali e le edizioni critiche di difficile reperimento saranno messi a disposizione degli studenti sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è una prova orale che si propone di accertare che lo studente abbia letto in originale i passi in programma e sia in grado di tradurli e commentarli con autonomia critica, mettendoli in rapporto con le problematiche letterarie sottese, esponendo chiaramente i contenuti e utilizzando in modo competente il lessico specialistico. Il lavoro presentato in aula concorre con gli stessi criteri alla valutazione finale, con particolare attenzione alla capacità di ragionamento critico.
Il voto è in trentesimi.
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano