Letteratura inglese 2
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento costituisce il secondo momento formativo nel percorso di specializzazione in Letteratura inglese, che è articolato in ordine cronologico, e si rivolge agli studenti del secondo anno. Il corso fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione (dall'età tardo-vittoriana alla seconda metà del ventesimo secolo) e insegna agli studenti come analizzare criticamente testi letterari complessi. Il programma prevede la lettura di testi poetici, romanzi e opere teatrali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: il corso si propone di fornire conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione, di offrire un panorama sufficientemente ricco e diversificato della letteratura inglese nell'Ottocento e Novecento, e di insegnare agli studenti le peculiarità dei macrogeneri letterari della poesia, del romanzo e degli studi teatrali. Competenze: facendo riferimento a tecniche di lettura come il close reading (analisi testuale) e il distant reading (inquadramento storico-letterario), il corso si prefigge di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti (lettura e traduzione dei testi) con particolare riferimento alla lingua letteraria e critica, così come di sollecitare e di esercitare, durante le lezioni, le loro capacità critico-analitiche nei confronti di testi letterari complessi, con l'obiettivo di renderli autonomi nella lettura di testi letterari in lingua inglese.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A (A-K)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Fra memoria e desiderio: la letteratura inglese dalla fine del diciannovesimo al ventesimo secolo.
Descrizione: Il corso analizza il modo in cui la letteratura tardo-imperiale e del ventesimo secolo esplora le questioni dell'identità nazionale, attraverso i paradigmi di classe, genere ed etnia, e discute le trasformazioni culturali ed estetiche innescate dalla modernità. La Prima Guerra Mondiale ha generato nuovi modi di percepire e di rappresentare il mondo; dopo la Seconda Guerra Mondiale si è instaurato un nuovo 'ordine' postcoloniale. La prima parte si concentra sulla narrativa imperiale fin de siècle, interrogandosi in particolare sull'ambiguità e l'ansia di cui si fa interprete rispetto al destino dell'Impero britannico. La seconda parte è dedicata a testi del Modernismo, che rivelano la crescente consapevolezza della frammentazione, della disintegrazione e della perdita in seguito alle mutate condizioni della Gran Bretagna. La terza parte si occupa del romanzo del XX secolo e del suo sviluppo dal Modernismo al Postcolonialismo: il processo della decolonizzazione dà origine a nuove strategie di narrazione, rivisitando il rapporto tra il sé e l'altro.
Il corso è rivolto agli studenti del corso triennale di Lingue e letterature straniere. Esso eroga 9 cfu, non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Descrizione: Il corso analizza il modo in cui la letteratura tardo-imperiale e del ventesimo secolo esplora le questioni dell'identità nazionale, attraverso i paradigmi di classe, genere ed etnia, e discute le trasformazioni culturali ed estetiche innescate dalla modernità. La Prima Guerra Mondiale ha generato nuovi modi di percepire e di rappresentare il mondo; dopo la Seconda Guerra Mondiale si è instaurato un nuovo 'ordine' postcoloniale. La prima parte si concentra sulla narrativa imperiale fin de siècle, interrogandosi in particolare sull'ambiguità e l'ansia di cui si fa interprete rispetto al destino dell'Impero britannico. La seconda parte è dedicata a testi del Modernismo, che rivelano la crescente consapevolezza della frammentazione, della disintegrazione e della perdita in seguito alle mutate condizioni della Gran Bretagna. La terza parte si occupa del romanzo del XX secolo e del suo sviluppo dal Modernismo al Postcolonialismo: il processo della decolonizzazione dà origine a nuove strategie di narrazione, rivisitando il rapporto tra il sé e l'altro.
Il corso è rivolto agli studenti del corso triennale di Lingue e letterature straniere. Esso eroga 9 cfu, non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua inglese; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria e di analisi critica dei testi maturate nel primo anno di corso. Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Letteratura inglese 1 e Lingua inglese 1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; si avvale inoltre di materiali audiovisivi, come sequenze tratte da adattamenti cinematografici, documentari, etc. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle analisi dei testi e alle discussioni che si svolgono durante le lezioni o sul forum del sito.
Materiale di riferimento
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE GENERALI:
Arturo Cattaneo, A Short History of English Literature, vol. 2 (le parti corrispondenti agli autori e ai testi trattati nel corso). In alternativa: Paul Poplawski (ed.), English Literature in Context (le parti corrispondenti agli autori e ai testi trattati nel corso).
Altri materiali verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni (specialmente per studenti non frequentanti).
PARTE I: VERSO L'IGNOTO
Testi letterari:
Henry Rider Haggard, King Solomon's Mines (qualsiasi edizione in inglese)
Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note)
Rudyard Kipling, Kim (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note).
PARTE II: MORTE E RINASCITA
Testi letterari:
William Butler Yeats, The Second Coming (disponibile sul sito del corso)
James Joyce, The Dead (qualsiasi edizione in inglese)
T.S. Eliot, The Waste Land (edizione bilingue a cura di Alessandro Serpieri, Bur Rizzoli)
Virginia Woolf, To the Lighthouse (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note).
PARTE III: IL CENTRO NON REGGE
Testi letterari:
Edward Morgan Forster, A Passage to India (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note)
Doris Lessing, The Grass is Singing (qualsiasi edizione in inglese)
Chinua Achebe, Things Fall Apart (qualsiasi edizione in inglese).
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente. Il sito contiene anche informazioni di carattere generale e viene costantemente aggiornato.
Arturo Cattaneo, A Short History of English Literature, vol. 2 (le parti corrispondenti agli autori e ai testi trattati nel corso). In alternativa: Paul Poplawski (ed.), English Literature in Context (le parti corrispondenti agli autori e ai testi trattati nel corso).
Altri materiali verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni (specialmente per studenti non frequentanti).
PARTE I: VERSO L'IGNOTO
Testi letterari:
Henry Rider Haggard, King Solomon's Mines (qualsiasi edizione in inglese)
Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note)
Rudyard Kipling, Kim (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note).
PARTE II: MORTE E RINASCITA
Testi letterari:
William Butler Yeats, The Second Coming (disponibile sul sito del corso)
James Joyce, The Dead (qualsiasi edizione in inglese)
T.S. Eliot, The Waste Land (edizione bilingue a cura di Alessandro Serpieri, Bur Rizzoli)
Virginia Woolf, To the Lighthouse (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note).
PARTE III: IL CENTRO NON REGGE
Testi letterari:
Edward Morgan Forster, A Passage to India (qualsiasi edizione in inglese, con introduzione e note)
Doris Lessing, The Grass is Singing (qualsiasi edizione in inglese)
Chinua Achebe, Things Fall Apart (qualsiasi edizione in inglese).
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente. Il sito contiene anche informazioni di carattere generale e viene costantemente aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. L'esame deve essere sostenuto almeno in parte in inglese.
Gli studenti hanno la facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti hanno la facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
B (L-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è rivolto agli studenti del corso triennale di Lingue e Letterature Straniere, i cui cognomi siano compresi tra L e Z. Esso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; gli studenti devono attenersi al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Il corso si intitola: Word & Image. Breaking the Rules
1. Visual Arts in Literature
Indagine dei rapporti, non sempre pacifici, tra parole e immagini, e delle metodologie di confronto.
2. Samuel Beckett, Visual Artist
Analisi dell'impatto di alcuni dipinti e sculture nella genesi delle sue opere, per non dire nella regia delle performance.
3. Shakespeare afterlives
Oggetto di studio saranno le strategie di riscrittura dei testi shakespeariani da parte di autori del XX e XXI secolo e le relative implicazioni teoriche.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Il corso si intitola: Word & Image. Breaking the Rules
1. Visual Arts in Literature
Indagine dei rapporti, non sempre pacifici, tra parole e immagini, e delle metodologie di confronto.
2. Samuel Beckett, Visual Artist
Analisi dell'impatto di alcuni dipinti e sculture nella genesi delle sue opere, per non dire nella regia delle performance.
3. Shakespeare afterlives
Oggetto di studio saranno le strategie di riscrittura dei testi shakespeariani da parte di autori del XX e XXI secolo e le relative implicazioni teoriche.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria e di analisi critica maturate nel corso precedente. Per sostenere l'esame, è necessario aver superato gli esami di Lingua inglese 1 e Letteratura inglese 1.
Si ricorda a tutti gli studenti che è necessario fare l'accesso ad Ariel.
Si ricorda a tutti gli studenti che è necessario fare l'accesso ad Ariel.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, proiezione di scene tratte da rappresentazioni teatrali/filmiche; ascolto di poesia recitata e/o musicata; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe.
Materiale di riferimento
Le introduzioni generali ai periodi e agli scrittori, così come le introduzioni specifiche agli autori in programma, sono da studiare su:
__ "The Norton Anthology of English Literature", (introduzione a 'The Victorian Age' e introduzione a 'The Twentieth Century') oppure Arturo Cattaneo, "A Short History of English Literature. From the Victorians to the Present", Milano, Mondadori, 2011, vol. 2.
__ Mariacristina Cavecchi, Sara Soncini, "Percorsi nel teatro inglese dell'Ottocento e del primo Novecento", ETS, Pisa, 2012
__Manuale di consultazione suggerito:
Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna (1832-2014)", Milano, Mondadori, 2015
In aggiunta ai testi letterari indicati, QUALSIASI MATERIALE SUGGERITO E/O CARICATO SU PIATTAFORMA ARIEL, prima o durante il corso, FARA' PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA e andrà studiato per l'esame.
1. Visual Arts in Literature
- O. Wilde, "The Decay of Lying"
- O. Wilde, "The Importance of Being Earnest" (con note e apparato critico, come Penguin o Oxford UP)
- R. Fry, "The French Post-Impressionists" in "Vision and Design", Chatto & Windus, London, 1920, pp. 156-9. (ARIEL)
- V. Woolf, "To the Lighthouse" (con note e apparato critico, come Penguin o Oxford UP)
- T. Gunn, "Santa Maria del Popolo
- Renzo S. Crivelli, "Lo sguardo narrato: Letteratura e arti visive", Roma, Carocci, 2003 (pp. 13-73; 127-99).
- Caroline Patey, "'Gita al faro'. Circumnavigazioni", Milano, Mimesis, 2016
- Visione dello spettacolo "L'importanza di chiamarsi Ernesto" al Teatro Elfo Puccini per la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia (dal 12 dicembre 2023 al 12 gennaio 2024)
Gli studenti non frequentanti aggiungono la lettura completa di:
_Renzo S. Crivelli, "Lo sguardo narrato: Letteratura e arti visive", Roma, Carocci, 2003.
_Mariacristina Cavecchi, Sara Soncini, Percorsi nel teatro inglese dell'Ottocento e del primo Novecento, ETS, Pisa, 2012.
2. Samuel Beckett, Visual Artist
- S. Beckett, "Assumption"
- S. Beckett, "Letter to Axel Kaun", or "German Letter, 1937"
- S. Beckett, "Waiting for Godot: A Tragicomedy in Two Acts" (any edition with introduction and notes)
_ S. Beckett, "Happy Days"
- S. Beckett, "Act Without Words I"
- S. Beckett, "Act Without Words II"
- S. Beckett, "Quad I+II". Plays for TV at https://www.youtube.com/watch?v=4ZDRfnICq9M
- S. Beckett, "Breath"
- S. Beckett, "Ohio Impromptu"
_ J. Haynes and J. Knowlson, "Images of Beckett", Cambridge, Cambridge UP, 2003
_ "Samuel Beckett: A Short Biography", The Samuel Beckett Society, https://samuelbeckettsociety.org/biography/
___Visione/ascolto dei seguenti materiali:
- 1987 television text production of Samuel Beckett's Waiting for Godot by the San Quentin Drama Workshop - Act 1 Lucky's Scene, https://www.youtube.com/watch?v=a-zhUBPDitk
- "Samuel Beckett: Quad I+II (play for TV)" https://www.youtube.com/watch?v=lLbtf-zpKfU
- Samuel Beckett's Breath", directed by Damien Hirst,
https://www.youtube.com/watch?v=ZV6s8IsPVn8
- Samuel Beckett, Ohio Impromptu, directed by Charles Sturridge,
https://www.youtube.com/watch?v=1NH7R8NPoLQ
___Si consiglia la visione delle due versioni di Giorni felici al Piccolo Teatro per la regia di Massimiliano Civica (dal 12 marzo al 17 marzo 2024) e al Teatro Elfo Puccini per la regia di Francesco Frongia (dal 19 marzo al 21 aprile 2024).
3. Shakespeare afterlives
- T.S. Eliot, "The Love Song of J. Alfred Prufrock"
- V. Woolf, "A Room of One's Own"
- C. Themba "Mob Passion" (ARIEL)
- T. Stoppard, "Rosencrantz and Guildenstern Are Dead"
- J. Winterson, "The Gap of Time", Hogarth Shakespeare, Penguin, London, 2015
- McEwan, "Nutshell", London, Vintage, 2016
- Maggie O'Farrell, "Hamnet", 2020
- D. M. Lanier, "Shakespearean Rhizomatics: Adaptation, Ethics, Value" in A. Huang, E. Rivlin (eds.), Shakespeare and the Ethics of Appropriation, Palgrave, 2014, pp. 21-40. (ARIEL)
- D. Lanier, "Unpopularizing Shakespeare: A Short History" in Shakespeare & Modern Popular Culture, Oxford, Oxford UP, 2002, pp. 21-49.
___Visione dei seguenti materiali:
- film "Rosencrantz and Guildenstern Are Dead", regia di Tom Stoppard (1990)
- altri materiali verranno suggeriti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti aggiungono le seguenti letture (suggeriti anche ai frequentanti):
- T.S. Eliot, "Tradition and the Individual Talent" (sull'antologia)
- F. McCormick, "Prufrock and Hamlet Revisited: 'No, I Am Not Prince Hamlet'", Agora,
May, 2005, https://castle.eiu.edu/~agora/May05/Frankall.htm
- B. Vonwiller, "The Spectre of Shakespeare in Tom Stoppard's Rosencrantz and Guildenstern are Dead" https://openjournals.library.sydney.edu.au/index.php/SSE/article/viewFile/530/502
(Ariel)
- la lettura completa di D. Lanier, "Unpopularizing Shakespeare: A Short History" in Shakespeare & Modern Popular Culture, Oxford, Oxford UP, 2002 (in biblioteca di Anglistica)
__ "The Norton Anthology of English Literature", (introduzione a 'The Victorian Age' e introduzione a 'The Twentieth Century') oppure Arturo Cattaneo, "A Short History of English Literature. From the Victorians to the Present", Milano, Mondadori, 2011, vol. 2.
__ Mariacristina Cavecchi, Sara Soncini, "Percorsi nel teatro inglese dell'Ottocento e del primo Novecento", ETS, Pisa, 2012
__Manuale di consultazione suggerito:
Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna (1832-2014)", Milano, Mondadori, 2015
In aggiunta ai testi letterari indicati, QUALSIASI MATERIALE SUGGERITO E/O CARICATO SU PIATTAFORMA ARIEL, prima o durante il corso, FARA' PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA e andrà studiato per l'esame.
1. Visual Arts in Literature
- O. Wilde, "The Decay of Lying"
- O. Wilde, "The Importance of Being Earnest" (con note e apparato critico, come Penguin o Oxford UP)
- R. Fry, "The French Post-Impressionists" in "Vision and Design", Chatto & Windus, London, 1920, pp. 156-9. (ARIEL)
- V. Woolf, "To the Lighthouse" (con note e apparato critico, come Penguin o Oxford UP)
- T. Gunn, "Santa Maria del Popolo
- Renzo S. Crivelli, "Lo sguardo narrato: Letteratura e arti visive", Roma, Carocci, 2003 (pp. 13-73; 127-99).
- Caroline Patey, "'Gita al faro'. Circumnavigazioni", Milano, Mimesis, 2016
- Visione dello spettacolo "L'importanza di chiamarsi Ernesto" al Teatro Elfo Puccini per la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia (dal 12 dicembre 2023 al 12 gennaio 2024)
Gli studenti non frequentanti aggiungono la lettura completa di:
_Renzo S. Crivelli, "Lo sguardo narrato: Letteratura e arti visive", Roma, Carocci, 2003.
_Mariacristina Cavecchi, Sara Soncini, Percorsi nel teatro inglese dell'Ottocento e del primo Novecento, ETS, Pisa, 2012.
2. Samuel Beckett, Visual Artist
- S. Beckett, "Assumption"
- S. Beckett, "Letter to Axel Kaun", or "German Letter, 1937"
- S. Beckett, "Waiting for Godot: A Tragicomedy in Two Acts" (any edition with introduction and notes)
_ S. Beckett, "Happy Days"
- S. Beckett, "Act Without Words I"
- S. Beckett, "Act Without Words II"
- S. Beckett, "Quad I+II". Plays for TV at https://www.youtube.com/watch?v=4ZDRfnICq9M
- S. Beckett, "Breath"
- S. Beckett, "Ohio Impromptu"
_ J. Haynes and J. Knowlson, "Images of Beckett", Cambridge, Cambridge UP, 2003
_ "Samuel Beckett: A Short Biography", The Samuel Beckett Society, https://samuelbeckettsociety.org/biography/
___Visione/ascolto dei seguenti materiali:
- 1987 television text production of Samuel Beckett's Waiting for Godot by the San Quentin Drama Workshop - Act 1 Lucky's Scene, https://www.youtube.com/watch?v=a-zhUBPDitk
- "Samuel Beckett: Quad I+II (play for TV)" https://www.youtube.com/watch?v=lLbtf-zpKfU
- Samuel Beckett's Breath", directed by Damien Hirst,
https://www.youtube.com/watch?v=ZV6s8IsPVn8
- Samuel Beckett, Ohio Impromptu, directed by Charles Sturridge,
https://www.youtube.com/watch?v=1NH7R8NPoLQ
___Si consiglia la visione delle due versioni di Giorni felici al Piccolo Teatro per la regia di Massimiliano Civica (dal 12 marzo al 17 marzo 2024) e al Teatro Elfo Puccini per la regia di Francesco Frongia (dal 19 marzo al 21 aprile 2024).
3. Shakespeare afterlives
- T.S. Eliot, "The Love Song of J. Alfred Prufrock"
- V. Woolf, "A Room of One's Own"
- C. Themba "Mob Passion" (ARIEL)
- T. Stoppard, "Rosencrantz and Guildenstern Are Dead"
- J. Winterson, "The Gap of Time", Hogarth Shakespeare, Penguin, London, 2015
- McEwan, "Nutshell", London, Vintage, 2016
- Maggie O'Farrell, "Hamnet", 2020
- D. M. Lanier, "Shakespearean Rhizomatics: Adaptation, Ethics, Value" in A. Huang, E. Rivlin (eds.), Shakespeare and the Ethics of Appropriation, Palgrave, 2014, pp. 21-40. (ARIEL)
- D. Lanier, "Unpopularizing Shakespeare: A Short History" in Shakespeare & Modern Popular Culture, Oxford, Oxford UP, 2002, pp. 21-49.
___Visione dei seguenti materiali:
- film "Rosencrantz and Guildenstern Are Dead", regia di Tom Stoppard (1990)
- altri materiali verranno suggeriti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti aggiungono le seguenti letture (suggeriti anche ai frequentanti):
- T.S. Eliot, "Tradition and the Individual Talent" (sull'antologia)
- F. McCormick, "Prufrock and Hamlet Revisited: 'No, I Am Not Prince Hamlet'", Agora,
May, 2005, https://castle.eiu.edu/~agora/May05/Frankall.htm
- B. Vonwiller, "The Spectre of Shakespeare in Tom Stoppard's Rosencrantz and Guildenstern are Dead" https://openjournals.library.sydney.edu.au/index.php/SSE/article/viewFile/530/502
(Ariel)
- la lettura completa di D. Lanier, "Unpopularizing Shakespeare: A Short History" in Shakespeare & Modern Popular Culture, Oxford, Oxford UP, 2002 (in biblioteca di Anglistica)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi.
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame.
Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato.
La partecipazione attiva alle lezioni entrerà a far parte della valutazione finale, come del resto la frequenza regolare delle lezioni e il lavoro che verrà assegnato durante il corso. Agli studenti frequentanti verranno richiesti due lavori: la creazione di un breve testo creativo e un power point da realizzare in gruppo.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame può essere sostenuto sia in inglese che in italiano (in quest'ultimo caso, la risposta ad almeno una o due domande dovrà essere in inglese).
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame.
Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato.
La partecipazione attiva alle lezioni entrerà a far parte della valutazione finale, come del resto la frequenza regolare delle lezioni e il lavoro che verrà assegnato durante il corso. Agli studenti frequentanti verranno richiesti due lavori: la creazione di un breve testo creativo e un power point da realizzare in gruppo.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame può essere sostenuto sia in inglese che in italiano (in quest'ultimo caso, la risposta ad almeno una o due domande dovrà essere in inglese).
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prenotarsi via mail
Codice del team: ppkpsrr
Ricevimento:
4/4, ore 11.30. 11/4, ore 15.00. 29/4, ore 16.00. 12/5, ore 15.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams