Letteratura inglese 3

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso conclude il percorso di specializzazione in Letteratura inglese e si rivolge agli studenti del terzo anno. Esso fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione (1870-1970) e insegna agli studenti a contestualizzare e ad analizzare criticamente testi letterari complessi. Il corso si concentra in particolare sulla fine del secolo diciannovesimo e sul Modernismo, con accenni al Postmodernismo. Le tre unità didattiche prendono in considerazione testi appartenenti ai generi della prosa, della poesia e del teatro.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di inquadrare i testi letterari in programma nel contesto storico, culturale e letterario di riferimento; che sappiano collocare precisamente ciascun autore nel periodo in cui è vissuto; che conoscano bene le opere letterarie in programma.
Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e tradurre i testi in programma, nonché di discutere in lingua inglese gli argomenti trattati durante il corso.
Competenze letterarie richieste: saper compiere un'analisi critica dei testi letterari in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra i diversi autori, testi, e movimenti letterari affrontati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso triennale di Lingue e Letterature Straniere. Esso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; gli studenti devono attenersi al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.

Il corso si intitola: "Literature and the 'Modern' Representation of the World"
Verso la fine del diciannovesimo secolo non sono poche le opere letterarie che affrontano un ripensamento globale del valore e del ruolo della letteratura in un mondo in rapido cambiamento. Ci si chiede se esista un oggetto 'proprio' della letteratura, quali siano le modalità di rappresentazione più efficaci, e ci si interroga sulla possibilità stessa di rappresentare il mondo e sullo scopo ultimo della scrittura letteraria. Durante il corso affronteremo questi argomenti, esplorando le tendenze che si susseguono nell'arco di quasi un secolo: all'analisi di alcune opere letterarie rappresentative affiancheremo l'individuazione e la discussione dei diversi fattori culturali coinvolti nella ridefinizione novecentesca di che cosa significhi 'fare letteratura'.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze linguistiche, di storia letteraria e di analisi critica maturate nei corsi precedenti (primo e secondo anno). Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Lingua inglese 1, Lingua inglese 2, Letteratura inglese 1, Letteratura inglese 2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, proiezione di scene tratte da rappresentazioni teatrali/filmiche; ascolto di poesia recitata e/o musicata; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe; presentazioni alla classe da parte degli studenti su base volontaria.
Materiale di riferimento
Le introduzioni generali ai periodi e agli scrittori, così come le introduzioni specifiche agli autori in programma, sono da studiare su:
- "The Norton Anthology of English Literature", (introduzione a 'The Victorian Age' e introduzione a 'The Twentieth Century').

Le biografie degli autori si trovano sia sulla Norton Anthology, sia sulla banca dati Unimi LION (Literature Online): https://www.sba.unimi.it/ > Literature Online > Opere di riferimento > nome dell'autore > ProQuest Biography.

Qualsiasi materiale integrativo caricato su Teams durante il corso farà parte integrante del programma e andrà studiato per l'esame.

REFERENCES
1) Durante il corso faremo uso di categorie narratologiche. Manuali consigliati:
- Hermann Grosser, "Narrativa", Milano, Principato, 1985 (and reprints) [Anglistica Library].
- Manfred Jahn, Narratology 2.2: A Guide to the Theory of Narrative, 2021 [Free online].
2) Durante il corso analizzeremo diversi testi poetici. Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e analizzare le tecniche poetiche utilizzate nei testi (struttura, metro, piede, schema delle rime, figure retoriche). Fare riferimento alla Norton Anthology (Appendice) oppure ai testi utilizzati negli anni precedenti.
3) D. Bradshaw and K. J. H. Dettmar, "A Companion to Modernist Literature and Culture", 2006 [Unimi database].
3) Margaret Rose, "Storia del teatro inglese. L'Ottocento e il Novecento", Carocci, 2002 [Anglistica library].
4) Lawrence Graver, "Samuel Beckett. Waiting for Godot", Cambridge Univ. Press, 1989, 2004 [Unimi database].

Part A: When poetry reads the 'modern' world
- W. B. Yeats, "The Lake Isle of Innisfree" (1890), "An Irish Airman Foresees his Death" (1919), "The Second Coming" (1919), "Leda and the Swan" (1924), "Sailing to Byzantium" (1928).
- T. S. Eliot, "The Love Song of J. Alfred Prufrock" (1915).
- W. H. Auden, "Musée des Beaux Arts" (1938), "In Memory of W. B. Yeats" (1939).
- C.P.S Denholm-Young, "Dead German Youth" (1944); Gavin Ewart, "War Dead" (1945); Edward Lowbury, "August 10th, 1945 - The Day After" (1945).

Part B: Superb short-story skills
- Edgar Allan Poe, "Twice-Told Tales. A Review", Graham's Magazine (1842) [Free online].
- Short stories by H. James, J. Conrad, H.G. Wells, V. Woolf, D.H. Lawrence, K. Mansfield. The titles of the stories will be listed on the final syllabus uploaded on Teams.
- Virginia Woolf, "Mr. Bennet and Mrs. Brown" (1924) [Free online].

Part C: Political? Apolitical? British drama after WW2
- Samuel Beckett, "Waiting for Godot" (1953). Any edition with an introduction and notes.
- McDonald, Ronan. The Cambridge Introduction to Samuel Beckett. Cambridge: Cambridge University Press, 2007: the chapter on "Waiting for Godot", pp. 29-43. [Unimi database].
- William Shakespeare, "Hamlet" (1601).
- Tom Stoppard, "Rosencrantz and Guildenstern are Dead" (1966).
- Benjamin Vonwiller, "The Spectre of Shakespeare in Tom Stoppard's Rosencrantz and Guildenstern are Dead", Sydney Studies in English, vol. 24, 1998, pp. 63-82 [Free online].

STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al materiale di studio per i frequentanti, i testi indicati sotto la voce REFERENCES sono obbligatori.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame può essere sostenuto sia in inglese sia in italiano (in quest'ultimo caso, la risposta ad almeno una o due domande dovrà essere in inglese).
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 16:30-19:30 in presenza o su Teams. I ricevimenti si effettuano previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams