Letteratura inglese lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso intende proporre percorsi di lettura e analisi letteraria nell'ambito della letteratura inglese scegliendo testi di periodi diversi e legati a differenti aree geografiche. Esso segue nuclei tematici in una prospettiva diacronica e/o sincronica e cerca di fornire molteplici approcci critici ai testi. Inoltre il corso mira anche a riflettere sul canone letterario e sulle sue trasformazioni nel tempo e a indagare con particolare attenzione i meccanismi intertestuali e le strutture letterarie nei diversi generi.
Risultati apprendimento attesi
CONOSCENZE: Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di discutere questioni fondamentali relative alla disciplina, inquadrare i testi letterari nel contesto culturale e letterario di riferimento, fornire interpretazioni tematiche e critiche delle opere letterarie in programma. COMPETENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi e riconoscerne la complessità linguistica. Gli studenti dovranno inoltre saper compiere un'analisi critica dei testi in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra diversi autori, testi e movimenti letterari. Essi dovranno mostrare consapevolezza riguardo ai diversi approcci critici e ai vari livelli di interpretazione. Infine, gli studenti dovranno dimostrare capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Di a da in con su per tra Orlando di Virginia Woolf
Prerequisiti
Il corso si svolge in lingua inglese. Si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese in vista sia della comprensione dei testi che delle letture critiche e della partecipazione attiva alle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni di lettura e analisi dei testi (letterari, teatrali, filmici).
Materiale di riferimento
Unit A
Primary literature:
Virginia Woolf, "The Patron and the Crocus" (1923), in The Essays of Virginia Woolf, vol. 4, pp. 212-15 (on Ariel Platform)
Virginia Woolf, "How It Strikes a Contemporary" (1923), in The Essays of Virginia Woolf, vol. 4, pp. 233-43 (on Ariel Platform)
Virginia Woolf, "Poetry, Fiction and the Future" (1927), in The Essays of Virginia Woolf, vol. 4, pp. 428-41 (on Ariel Platform)
Virginia Woolf, A Room of One's Own (1929), any edition
Secondary literature:
C. Baldick, The Oxford English Literary History, Vol. 10, The Modern Movement, OUP, 2004, chapters 1 and 2 (University Library)
Laura Marcus, "Woolf's Feminism and Feminism's Woolf", in The Cambridge Companion to Virginia Woolf, ed. Susan Sellers, CUP, 2010 (University Library, online)
Liliana Rampello, Il canto del mondo reale, il Saggiatore, 2004, pp. 143-67
Unit B
Primary literature:
Virginia Woolf, Orlando (1928), ed. Michael Whitworth, Oxford World Classics 2015
Secondary literature:
Claire Battershill, Modernist Lives: Biography and Autobiography at Leonard and Virginia Woolf's Hogarth Press, Bloomsbury Academic, 2018, pp. 92-142.
Pamela Caughie, "Virginia Woolf's Double Discourse", in Marleen Barr e Richard Feldstein (eds.), Discontented Discourses: Feminism/Textual Intervention/Psychoanalysis, University of Illinois Press, 1989 (on Ariel Platform)
Anne E. Fernald, "A Feminist Public Sphere? Virginia Woolf's Revisions of the Eighteenth Century", in Feminist Studies, 31.1, 2005, pp. 158-82 (University online library)
Melanie Micir, Queer Woolf, in Jessica Berman (a cura di), A Companion to Virginia Woolf, Wiley-Blackwell, 2016, pp. 347-58 (University library, online)
Unit C
Primary literature:
Sally Potter, Orlando (1992), movie available at the University Library
Neil Bartlett, Orlando (2022), NHB modern plays
Paul B. Preciado, Orlando: My Political Biography (2023), available for free at this link https://www.arte.tv/fr/videos/103542-000-A/orlando-ma-biographie-politique )
Secondary literature:
Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, Routledge, 2013 (University Library, online)
Earl Ingersoll, Screening Woolf: Virginia Woolf On/And/In Film, Farleigh Dickinson UP, 2013, pp. 55-82.
Additional bibliography for "non frequentanti" students
In addition to the aforementioned texts, non-attending students will read:
Unit A
Susan Sellers (ed.), The Cambridge Companion to Virginia Woolf, chapters 1, 2, 3
Unit B
Max Saunders, Self Impression: Life-Writing, Autobiografiction, and the Forms of Modern Literature, OUP, 2010, chapter 11 (University Library online)
Jane DeGay, Virginia Woolf and the Literary Past, EUP, 2006, chapter 5 (University Library Online)
Jane Darcy, "The Emergence of Literary Biography", in Richard Bradford (ed.), A Companion to Literary Biography, John Wiley & Sons, 2019, pp. 7-24 (University Library online)
Unit C:
Valeria Gennero, La manomissione del genere, Trauben 2015, pp. 1-38.
Primary literature:
Virginia Woolf, "The Patron and the Crocus" (1923), in The Essays of Virginia Woolf, vol. 4, pp. 212-15 (on Ariel Platform)
Virginia Woolf, "How It Strikes a Contemporary" (1923), in The Essays of Virginia Woolf, vol. 4, pp. 233-43 (on Ariel Platform)
Virginia Woolf, "Poetry, Fiction and the Future" (1927), in The Essays of Virginia Woolf, vol. 4, pp. 428-41 (on Ariel Platform)
Virginia Woolf, A Room of One's Own (1929), any edition
Secondary literature:
C. Baldick, The Oxford English Literary History, Vol. 10, The Modern Movement, OUP, 2004, chapters 1 and 2 (University Library)
Laura Marcus, "Woolf's Feminism and Feminism's Woolf", in The Cambridge Companion to Virginia Woolf, ed. Susan Sellers, CUP, 2010 (University Library, online)
Liliana Rampello, Il canto del mondo reale, il Saggiatore, 2004, pp. 143-67
Unit B
Primary literature:
Virginia Woolf, Orlando (1928), ed. Michael Whitworth, Oxford World Classics 2015
Secondary literature:
Claire Battershill, Modernist Lives: Biography and Autobiography at Leonard and Virginia Woolf's Hogarth Press, Bloomsbury Academic, 2018, pp. 92-142.
Pamela Caughie, "Virginia Woolf's Double Discourse", in Marleen Barr e Richard Feldstein (eds.), Discontented Discourses: Feminism/Textual Intervention/Psychoanalysis, University of Illinois Press, 1989 (on Ariel Platform)
Anne E. Fernald, "A Feminist Public Sphere? Virginia Woolf's Revisions of the Eighteenth Century", in Feminist Studies, 31.1, 2005, pp. 158-82 (University online library)
Melanie Micir, Queer Woolf, in Jessica Berman (a cura di), A Companion to Virginia Woolf, Wiley-Blackwell, 2016, pp. 347-58 (University library, online)
Unit C
Primary literature:
Sally Potter, Orlando (1992), movie available at the University Library
Neil Bartlett, Orlando (2022), NHB modern plays
Paul B. Preciado, Orlando: My Political Biography (2023), available for free at this link https://www.arte.tv/fr/videos/103542-000-A/orlando-ma-biographie-politique )
Secondary literature:
Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, Routledge, 2013 (University Library, online)
Earl Ingersoll, Screening Woolf: Virginia Woolf On/And/In Film, Farleigh Dickinson UP, 2013, pp. 55-82.
Additional bibliography for "non frequentanti" students
In addition to the aforementioned texts, non-attending students will read:
Unit A
Susan Sellers (ed.), The Cambridge Companion to Virginia Woolf, chapters 1, 2, 3
Unit B
Max Saunders, Self Impression: Life-Writing, Autobiografiction, and the Forms of Modern Literature, OUP, 2010, chapter 11 (University Library online)
Jane DeGay, Virginia Woolf and the Literary Past, EUP, 2006, chapter 5 (University Library Online)
Jane Darcy, "The Emergence of Literary Biography", in Richard Bradford (ed.), A Companion to Literary Biography, John Wiley & Sons, 2019, pp. 7-24 (University Library online)
Unit C:
Valeria Gennero, La manomissione del genere, Trauben 2015, pp. 1-38.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
1) una prova scritta preliminare a domande aperte volta a valutare le conoscenze generali di ordine culturale e letterario (25% della valutazione). La prova fa parte dell'esame orale e può essere svolta come prova in itinere o il giorno dell'appello.
2) una prova scritta (saggio) su un argomento trattato nel corso e concordato con la docente (50% della valutazione). Il saggio va consegnato 15 giorni prima dell'appello.
3) una prova orale sugli argomenti del corso e di discussione del saggio scritto (25% della valutazione)
Il corso eroga 6 o 9 crediti. Per chi sceglie di sostenere l'esame per 6 crediti, sono le unità A e B.
1) una prova scritta preliminare a domande aperte volta a valutare le conoscenze generali di ordine culturale e letterario (25% della valutazione). La prova fa parte dell'esame orale e può essere svolta come prova in itinere o il giorno dell'appello.
2) una prova scritta (saggio) su un argomento trattato nel corso e concordato con la docente (50% della valutazione). Il saggio va consegnato 15 giorni prima dell'appello.
3) una prova orale sugli argomenti del corso e di discussione del saggio scritto (25% della valutazione)
Il corso eroga 6 o 9 crediti. Per chi sceglie di sostenere l'esame per 6 crediti, sono le unità A e B.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 14:30. Il ricevimento riprenderà il 5 settembre su Teams, e dal 12 settembre in presenza.
Studio della docente, P.zza S. Alessandro 1, sez. Anglistica, ultimo piano