Letteratura italiana moderna e contemporanea

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti una formazione avanzata in relazione alla specificità del sistema letterario della modernità urbano-borghese in Italia, nelle sue coordinate storiche fino ai giorni nostri, secondo diverse prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, mira a sviluppare una comprensione approfondita delle relazioni funzionali fra i protagonisti della comunicazione letteraria (autori, lettori, editori, critici). Le altre si propongono di offrire agli studenti una messa a fuoco di specifiche fasi letterarie, sviluppandone l'attenzione analitica alle scelte di genere e stile compiute dagli autori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Linee essenziali della formazione del sistema letterario moderno borghese e delle principali fasi di sviluppo: tendenze culturali, movimenti e poetiche; articolazione per generi e stili; conoscenza analitica di alcune opere significative della tradizione letteraria italiana dall'Unità ai giorni nostri. 2) Aspetti essenziali delle dinamiche relazionali proprie dell'esperienza letteraria nella modernità: modi e forme della lettura letteraria; patto narrativo; funzioni della mediazione editoriale.

Competenze: 1) Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali. 2) Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali. 3) Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le parti A e B.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.

Parte A: Il sistema letterario della modernità (3 Cfu)
-Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori. Con particolare attenzione ai generi non solo letterari.

Parte B: La civiltà del romanzo (3 Cfu)
-Le caratteristiche del genere romanzo e la sua evoluzione in Italia a partire dall'affermazione della società urbano-borghese. Lettura analitica di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi.

Parte C: Le meraviglie d'Italia (3 Cfu)
-Le caratteristiche delle scritture di viaggio e il loro sviluppo in Italia a partire dall'affermazione della società urbano-borghese. Lettura guidata dell'antologia Il viaggiatore meravigliato. Italiani a spasso per l'Italia (1700-2000) e lettura analitica di un'opera a scelta fra P. Monelli, Il ghiottone errante e G. Piovene, Viaggio in Italia.

Esercitazioni di scrittura critica: in aggiunta alle lezioni, la Parte B offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica che prevede la frequenza obbligatoria a ulteriori 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Durante le Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Chi volesse cogliere questa opportunità è tenuto a portare per la parte C) solo l'antologia Il viaggiatore meravigliato. Italiani a spasso per l'Italia (1700-2000). La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
I materiali didattici di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, 1979, pp. 445-482
G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92
L. Clerici, Introduzione, in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. IXC-XII

Parte B: La civiltà del romanzo
Lettura della seguente opera, accompagnata dai saggi critici indicati:
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 2021 - V. Spinazzola, Carlo Levi, l'"esperienza intera", in V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007, pp. 69-98 - F. Vitelli, Filologia per il "Cristo" di Levi, in F. Vitelli, Il Granchio e l'Aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce, PensaMultimedia, 2003, pp. 121-156 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento)

Parte C: Le meraviglie d'Italia
Il viaggiatore meravigliato, a cura di L. Clerici, Milano, Luni Editrice, 2023 (durante le lezioni verrà indicato un percorso di lettura)
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
P. Monelli, Il ghiottone errante. Viaggio gastronomi¬co attraverso l'Italia, Bra [Cn], Slow Food, 2016 - C. Petrini, Prefazione e L. Palesi Note biografiche, in P. Monelli, Il ghiottone errante. Viaggio gastronomico attraverso l'Italia, Bra [Cn], Slow Food Editore, 2016, pp. 7-20; A. Salarelli, Il viaggio gastronomico di Paolo Monelli, in "Ricer¬che di S/Confine", vol. IV, n. 1, 2013, pp. 24-42 - online: Il viaggio gastronomico di Paolo Monelli (unipr.it)
G. Piovene, Viaggio in Italia, Milano, Bompiani, 2019 (lettura del capitolo Roma e di quattro regioni a scelta) - I. Crotti, Piovene viaggiatore della scrittura: "Viaggio in Italia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 269-287; F. De Nicola, Il "Viaggio in Italia" di Guido Piovene: l'Italia negli anni Cinquanta, in Da "Ulysses" a "2001: Odissea nello spazio". Il viaggio come motivo artistico nel XX secolo, Atti del Convegno Internazionale (Imperia, 11-13 ottobre 2001), a cura di G. Revelli, Pisa, Edizioni ETS, 2002, p. 229-242 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento)

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore, 2007, pp. 7-69

Parte B: La civiltà del romanzo
B. Falcetto, Neorealismo e scrittura documentaria, in Letteratura e Resistenza, a c. di A. Bianchini e F. Lolli, Bologna, CLUEB, 1997, pp. 43-58; G. Falaschi, Cristo si è fermato a Eboli, in Letteratura Italiana, Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, tomo II, La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 469-490

Parte C: Le meraviglie d'Italia
Il viaggiatore meravigliato, a cura di L. Clerici, Milano, Luni Editrice, 2023 (Introduzione, pp. 9-33 e Novecento, pp. 301-538, comprese le premesse a ogni autore)
Per chi sceglie Monelli:
L. Clerici, L'Italia a tavola nei resoconti di viaggio, in Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola, Milano, Luni Editrice, 2021, pp. 175-220
Per chi sceglie Piovene:
C. Martignoni, I cinquant'anni del "Viaggio in Italia" di Guido Piovene, in "La modernità letteraria", anno 2008, n. 1, pp. 175-187
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare la Terza parte del corso e una a scelta fra la Prima parte e la Seconda parte.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.

Prima parte: Il sistema letterario della modernità
- Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali intellettuali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.
Seconda parte: Neorealismi scritti
- Profilo dello sviluppo delle diverse forme di narrazione realista in Italia, dalla fine degli anni Venti alla metà degli anni Cinquanta.
Terza parte: Raccontare gli ambienti. Italo Calvino 1952-1963
- Lettura analitica di "La formica argentina", "La nuvola di smog" e "La giornata di uno scrutatore" di Italo Calvino: fisionomia di genere, modulazioni della voce, sistema dei personaggi, strutture di spazio e tempo, scelte retoriche e stilistiche, organizzazione macrotestuale.

Esercitazioni di scrittura critica
In aggiunta alle lezioni, l'unità didattica B offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica, che prevede la frequenza a ulteriori 7 lezioni a distanza tenute da un docente-esercitatore (su Microsoft Teams). Per chi decide di iscriversi, la frequenza al percorso facoltativo è obbligatoria. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Nel corso delle Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle, su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame. Per chi volesse cogliere questa opportunità, in sede di colloquio di esame è tenuto a portare per la Seconda parte soltanto i saggi di Auerbach, Debenedetti e Falcetto.
La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Prima parte
- F. Brioschi, La letteratura e il suo doppio, in id., Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 20-78
- M. Bachtin, Epos e romanzo, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 2001, pp. 445-483
- G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Id., Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92

Seconda parte
- V. Spinazzola, Il realismo dei lettori, in La democrazia letteraria. Saggi sul rapporto fra scrittore e lettori, Milano, Edizioni di Comunità, pp. 111-137
- E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, pp. 305-338, e G. Debenedetti, Personaggi e destino, in G. Debenedetti, Saggi, progetto editoriale e saggio introduttivo di A. Berardinelli, Milano, I Meridiani Mondadori, 1999, pp. 900-921
- B. Falcetto, Neorealismi scritti, in Neorealismo. La nuova immagine in Italia 1932-1960, a cura di Enrica Viganò, Milano, Admira, 2006, pp. 41-51
--- La lettura di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, Tascabili (M. Mascia Galateria, Come leggere gli "Indifferenti" di Alberto Moravia, Milano, Mursia, 1975)
C. Alvaro, Gente in Aspromonte (G. Rando, Alvaro fra mito e "modernità". L'elaborazione di "Gente in Aspromonte", in La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 165202)
I. Silone, Fontamara, Milano, Mondadori Oscar (G. Baldi, "Fontamara": ottica dal basso, straniamento e comico antifrastico, in Id. Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento, Napoli, Liguori, 2005, pp. 255-276)
C. Bernari, Tre operai, Milano, Mondadori Oscar (F. Bernardini Napolitano, Introduzione, in Tre operai, op. cit., pp. V-XLII)
G. Piovene, Lettere di una novizia, Milano, Bompiani Tascabili (G. Barberi Squarotti, L'intrico delle finzioni: "Lettere di una novizia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, a c. di S. Strazzabosco, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 23-42)
V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Bompiani (F. Spera, Le storie di malumore, in Vitaliano Brancati, Milano, Mursia, 1981, pp. 91-109)
E. Lussu, Un anno sull'altipiano, Torino, Einaudi (G. Falaschi, "Un anno sull'altipiano" di E. L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi, 1996, pp. 167-199)
E. Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori Oscar (V. Spinazzola, "Uomini e no" ovvero amore e resistenza, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore - FAAM, 2001, pp. 293-312)
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori Oscar (C. Milanini, Esistenzialismo e neorealismo: "Il sentiero dei nidi di ragno", in L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 13-37)
B. Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi, 2006 (N. Palmieri, Avventure di un narratore. "La malora", in Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 45-70).
V. Pratolini, Metello, Mondadori Oscar (B. Falcetto, Gli spazi di Metello, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo Pupino, vol. 2, Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a c. di Elena Candela, Liguori, Napoli 2009, pp. 185-195)

Terza parte: Raccontare ambienti. Calvino 1952-1963
Testi: I. Calvino, La formica argentina, La nuvola di smog, La giornata d'uno scrutatore, Mondadori, Milano
Letture critiche: C. Milanini, Il realismo speculativo: La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata d'uno scrutatore, in L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino (nuova edizione rivista e accresciuta), Carocci, Roma 2022, pp. 75-88; N. Scaffai, Ecologia e modernità nel Novecento letterario italiano, in Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma 2017, pp. 167-21; F. Serra, La formica argentina, in Calvino, Salerno, Roma 2006, pp. 127-132


INTEGRAZIONI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Parte prima:
- U. Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese (capp. I-III), Milano, Unicopli, 1999
Parte seconda:
- Bruno Falcetto, Forme della narrativa d'invenzione, in Storia della narrativa neorealista, Milano, Mursia, 1992
Parte terza:
- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 7-87
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
La valutazione è espressa in trentesimi (18/30-30/30 lode).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene ogni venerdì alle ore 11.30 nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di un messaggio). AVVISI: Per motivi di salute il previsto ricevimento del 26.2 non si terrà.
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a19d63dba52e5415094c3bb3d7496f426%40thread.tacv2/conversations?groupId=fa0de3a5-53c1-4cb8-9bfd-65c488209ec4&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c)