Letteratura portoghese e brasiliana 3

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dei processi storici e letterari della cultura del Portogallo e del Brasile. Viene proposta una introduzione alla formazione delle letterature nazionali con un particolare approfondimento della complessa vicenda storica e politica coloniale. Per il Portogallo, si analizza lo sviluppo della letteratura dalle origini medievali fino alla contemporaneità, per il Brasile dalla formazione coloniale del Cinquecento fino alla cultura attuale. Un particolare approfondimento viene dato alla storia delle idee (colonialismo, imperialismo, iperidentità culturale, semiperiferia) e dei concetti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia del Portogallo e della sua vicenda imperiale, formazione della colonia Brasile e sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale ( canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie dal Medioevo alla contemporaneità in Portogallo e Brasile, elementi basilari di storia delle idee e dei concetti che aiutano a interpretare le società e le culture dei due Paesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione delle opere paradigmatiche del pensiero e della letteratura portoghese e brasiliana, lettura di tre delle più rappresentative opere del periodo cronologico selezionato; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; interpretare i testi letterari attraverso l'applicazione di idee e concetti mutuati dalla critica letteraria, dalla teoria postcoloniale, dagli studi culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Programma

Il corso si intitola Simulacri nazionali e imperiali. La letteratura in Portogallo tra Barocco e Romanticismo. La letteratura in Brasile tra Realismo, Regionalismo e Modernismo e si compone delle seguenti due parti:
Parte A (30 ore): Pensare la letteratura portoghese tra Atlantico sud e progetti di Nazione [Vincenzo Russo]
Parte B (30 ore): Un sistema letterario consolidato? Realismo, regionalismo e le modernità periferiche del Brasile. [Marianna Scaramucci]

Il corso eroga 9 CFU.

Il corso ha per oggetto la ricostruzione sinottica delle tappe fondamentali della letteratura portoghese e brasiliana in un percorso che incrocia l'evoluzione dell'una e dell'altra strettamente legate dal vincolo coloniale e post-coloniale e dunque linguistico. Letterature, quella portoghese e quella brasiliana, che il corso intende mettere in dialogo proponendo di affrontarne le tappe evolutive in uno schema che rispecchi lo sfasamento cronologico tra il "tempo europeo" e il "tempo americano".
La storia e la storia letteraria del Portogallo dalla fine del Cinquecento al Romanticismo (o dall'annessione castigliana nel 1580 al Costituzionalismo, per usare categorie politiche) sarà l'oggetto della prima parte del corso, che prevede un approfondimento di tipo teorico sui concetti e sulle linee di pensiero culturali e filosofiche che costituiscono il ventaglio disciplinare attraverso cui dar conto della narrazione letteraria della Nazione portoghese.
Quelle storie preparano il terreno per l'analisi dell'emancipazione del Brasile da colonia a Nazione indipendente, nel passaggio dall'Impero autoproclamato all'abolizionismo e alla República Velha (1889), fino alla sua crisi, negli anni '20 del Novecento. Oggetto della seconda parte del corso saranno le declinazioni letterarie di questa fase storico-culturale: il corso problematizzerà l'idea di un sistema letterario brasiliano uniforme, mettendo in dialogo i prodromi di una "literatura de autoria negra" con le voci di Machado de Assis e Lima Barreto, per approdare poi all'epocale svolta identitaria proposta dal modernismo e dal "Manifesto Antropofago".
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Prerequisiti
Il corso è pensato per gli studenti di portoghese e per gli studenti che pur non conoscendo il portoghese vogliano fare un'annualità di queste Letterature (Portoghese e Brasiliana).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e momenti di confronto e discussione a partire dai testi letterari e critici proposti. Le lezioni si tengono in lingua italiana. Il materiale critico è in lingua italiana, i testi letterari potranno essere studiati in lingua italiana o in lingua portoghese.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://vrussolp123.ariel.ctu.unimi.it), e un canale Teams (codice: l53w42z) ai quali si rimanda per i power point delle lezioni e altri materiali e informazioni forniti dai docenti.
I testi d'esame, reperibili presso le biblioteche d'Ateneo o sulle piattaforme del corso, sono:

Parte A:
- Roberto Vecchi-Vincenzo Russo (a cura di), La Letteratura Portoghese. I testi e le idee, Le Monnier, Firenze, 2017. (Introduzione; Seconda parte)

Saggi: Margarida Calafate Ribeiro, "Una storia di ritorni. Impero, Guerra coloniale e postcolonialismo", in Boaventura de Sousa Santos, Atlantico Periferico. Il postcolonialismo portoghese e il sistema globale, Diabasis, 2008.

Parte B:
- Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. (Introduzione; capitolo 8; capitolo 13)

- Dispensa con testi letterari, in traduzione italiana o in originale, messa a disposizione dalla docente.

- Saggi: Finazzi-Agro', Ettore; Pincherle, Maria Caterina. La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pau-Brasil al Manifesto antropofago, Meltemi, Roma, 1999.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti per concordare un programma adeguato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequentano il 75% delle ore), l'esame consiste in una prova scritta preliminare, che verte principalmente sugli argomenti delle lezioni, e in una eventuale prova orale qualora si volesse migliorare il voto dello scritto. Per gli studenti non frequentanti e per coloro che non sostengono la prova scritta, l'esame consisterà in una prova orale che verte sulla bibliografia fornita. In tutti i casi, gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con i docenti prima di iscriversi all'esame.
Le prove scritte e orali sono in lingua italiana, e mirano ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma, con particolare attenzione alla capacità di orientarsi nella cronologia dei due contesti trattati, Portogallo e Brasile. Le prove mirano inoltre a verificare la conoscenza dei testi letterari studiati, che devono essere messi in relazione con la strumentazione critica e concettuale che il corso ha fornito.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").


Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Russo Vincenzo
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected]
Teams/ Studio Iberistica