Letteratura portoghese e brasiliana lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
ll corso prevede un primo approccio allo studio della memoria letteraria della Dittatura dello Estado Novo in Portogallo (1933-1974) e del Regime Militar in Brasile (1964-1985). Viene proposta un'introduzione ai processi storici e socio-politici delle due Dittature, anche da un punto di vista comparativo. Inoltre, l'analisi critica e narratologica di tre canonici romanzi portoghesi e di tre canonici romanzi brasiliani sarà accompagnata da un approfondimento sulle teorie della rappresentazione del ricordo e dei memory studies.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti politici e storiografici per riconoscere i processi dittatoriali in Brasile e in Portogallo, conoscere gli elementi della narratologia per leggere criticamente i romanzi, conoscere le teorie dei memory studies sulla rappresentazione letteraria del passato e del trauma. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali dell'evoluzione delle rappresentazioni letterarie della memoria collettiva delle due dittature. Riconoscere il lessico politico e socio-economico e quindi letterario delle due dittature. Conoscere le teorie della memoria e della rappresentazione letteraria della storia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso As heranças do Atlântico Sul: pensamento, memória literária e resistência
Il corso parte dalla concettualizzazione dell'Atlantico Sud per capire non solo la formazione storica del Brasile ma anche il suo ruolo di spazio geopolitico e simbolico in cui si articola la "specificità" del sistema coloniale portoghese rispetto ai sistemi imperiali centrali e a un presunto black atlantic.
Il corso sarà diviso in tre parti: nella prima parte, indugeremo sulla storia concettuale dell'Atlantico Sul che ci permetterà di cogliere il tratto distintivo della formazione storica del Brasile (Alencastro) e la fragilità ontologica del colonialismo subalterno quale è il colonialismo portoghese. Nella seconda parte analizzeremo come il Brasile diventi nel Novecento uno spazio di legittimazione ideologica del colonialismo attraverso il Lusotropicalismo: la decostruzione delle pseudo-teorie sociologiche di Freyre realizzata in Brasile e fuori dal Brasile (in Portogallo e Africa) sarà oggetto della nostra analisi, così come la contro-rappresentazione offerta dal pensiero femminista afrobrasiliano a partire dagli anni Settanta.
La terza parte privilegerà come oggetto di riflessione alcuni testi letterari di scrittori e scrittrici di lingua portoghese che mettono in discussione la retorica che ha retto la narrazione di questo spazio geopolitico o che se ne riappropriano in chiave antirazzista e anticoloniale.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Dalla sessione estiva 2023 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2022-23.
Programma
Il corso si intitola As heranças do Atlântico Sul: pensamento, memória literária e resistência e si compone delle seguenti tre parti:
Parte A (20 ore): Atlântico Sul: uma breve história do conceito (Brasil, Portugal, África)
Parte B (20 ore): O lusotropicalimo desconstruido
Parte C (20 ore): Representações literárias
Il corso eroga 9 CFU.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Il corso parte dalla concettualizzazione dell'Atlantico Sud per capire non solo la formazione storica del Brasile ma anche il suo ruolo di spazio geopolitico e simbolico in cui si articola la "specificità" del sistema coloniale portoghese rispetto ai sistemi imperiali centrali e a un presunto black atlantic.
Il corso sarà diviso in tre parti: nella prima parte, indugeremo sulla storia concettuale dell'Atlantico Sul che ci permetterà di cogliere il tratto distintivo della formazione storica del Brasile (Alencastro) e la fragilità ontologica del colonialismo subalterno quale è il colonialismo portoghese. Nella seconda parte analizzeremo come il Brasile diventi nel Novecento uno spazio di legittimazione ideologica del colonialismo attraverso il Lusotropicalismo: la decostruzione delle pseudo-teorie sociologiche di Freyre realizzata in Brasile e fuori dal Brasile (in Portogallo e Africa) sarà oggetto della nostra analisi, così come la contro-rappresentazione offerta dal pensiero femminista afrobrasiliano a partire dagli anni Settanta.
La terza parte privilegerà come oggetto di riflessione alcuni testi letterari di scrittori e scrittrici di lingua portoghese che mettono in discussione la retorica che ha retto la narrazione di questo spazio geopolitico o che se ne riappropriano in chiave antirazzista e anticoloniale.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Dalla sessione estiva 2023 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2022-23.
Programma
Il corso si intitola As heranças do Atlântico Sul: pensamento, memória literária e resistência e si compone delle seguenti tre parti:
Parte A (20 ore): Atlântico Sul: uma breve história do conceito (Brasil, Portugal, África)
Parte B (20 ore): O lusotropicalimo desconstruido
Parte C (20 ore): Representações literárias
Il corso eroga 9 CFU.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Prerequisiti
Il corso è pensato per gli studenti del primo e secondo anno della laurea magistrale. Le lezioni si terranno in lingua portoghese.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e momenti di restituzione da parte degli studenti, nei quali sarà richiesta una rielaborazione critica dei testi letterari e critici proposti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://vrussolp123.ariel.ctu.unimi.it), e un canale Teams (8fyg5jq) ai quali si rimanda per i power point delle lezioni e altri materiali e informazioni forniti dai docenti.
I testi d'esame, reperibili presso le biblioteche d'Ateneo o sulle piattaforme del corso, sono:
Bibliografia:
Parte A:
Schwarcz, Lilia Moritz; Heloisa Murgel Starling. Brasil: uma biografia. São Paulo, Editora Companhia das Letras, 2015. [parti scelte]
Alencastro, Luiz Felipe. O trato dos viventes. Formação do Brasil no Atlântico Sul, séculos XVII-XVIII. São Paulo, Companhia das Letras, 2000.
José Eduardo Agualusa, Nação Crioula. A correspondência secreta de Fradique Mendes, Lisboa, Caminho, 1997.
Vecchi, Roberto (2008). "Escravidão no Atlântico Sul: repensando a diáspora negra no Ultramar português" in Via Atlântica, Universidade de São Paulo, n.13, junho (pp.57-70)
Russo, Vincenzo, "Narrar o Atlântico Sul: um espaço para a Nação Crioula" in Colóquio-. Letras, volume 204, ano 2020, pp. 147-159.
Parte B:
Andrade, Mário Pinto de (1955). "Qu'est ce que le Luso-tropicalismo" in Presénce Africaine, No.4 outubro/novembro.
Eduardo Lourenço,
Nascimento, Beatriz. Uma história feita por mãos negras. Editora Schwarcz-Companhia das Letras, 2021. [parti scelte]
Gonzalez, Le'lia. "A categoria poli'tico-cultural de amefricanidade". In: Tempo Brasileiro. Rio de Janeiro, No. 92/93 (jan./jun.). 1988, p. 69-82
Parte C:
Dulce Maria Cardoso, O retorno, Lisboa, Tinta-da-China, 2011.
Isabela Figueiredo, Caderno de Memórias Coloniais, Angelus Novus, 2009.
Aleixo, Ricardo. Pesado demais para a ventania: antologia poética. Editora Todavia SA, 2018. [poesie scelte]
Todas (as) distâncias: poemas, aforismos e ensaios de Beatriz Nascimento, Organizado por Alex Ratts e Bethania Gomes, Editora Ogum's Toques Negros, 2015. [poesie scelte]
I testi d'esame, reperibili presso le biblioteche d'Ateneo o sulle piattaforme del corso, sono:
Bibliografia:
Parte A:
Schwarcz, Lilia Moritz; Heloisa Murgel Starling. Brasil: uma biografia. São Paulo, Editora Companhia das Letras, 2015. [parti scelte]
Alencastro, Luiz Felipe. O trato dos viventes. Formação do Brasil no Atlântico Sul, séculos XVII-XVIII. São Paulo, Companhia das Letras, 2000.
José Eduardo Agualusa, Nação Crioula. A correspondência secreta de Fradique Mendes, Lisboa, Caminho, 1997.
Vecchi, Roberto (2008). "Escravidão no Atlântico Sul: repensando a diáspora negra no Ultramar português" in Via Atlântica, Universidade de São Paulo, n.13, junho (pp.57-70)
Russo, Vincenzo, "Narrar o Atlântico Sul: um espaço para a Nação Crioula" in Colóquio-. Letras, volume 204, ano 2020, pp. 147-159.
Parte B:
Andrade, Mário Pinto de (1955). "Qu'est ce que le Luso-tropicalismo" in Presénce Africaine, No.4 outubro/novembro.
Eduardo Lourenço,
Nascimento, Beatriz. Uma história feita por mãos negras. Editora Schwarcz-Companhia das Letras, 2021. [parti scelte]
Gonzalez, Le'lia. "A categoria poli'tico-cultural de amefricanidade". In: Tempo Brasileiro. Rio de Janeiro, No. 92/93 (jan./jun.). 1988, p. 69-82
Parte C:
Dulce Maria Cardoso, O retorno, Lisboa, Tinta-da-China, 2011.
Isabela Figueiredo, Caderno de Memórias Coloniais, Angelus Novus, 2009.
Aleixo, Ricardo. Pesado demais para a ventania: antologia poética. Editora Todavia SA, 2018. [poesie scelte]
Todas (as) distâncias: poemas, aforismos e ensaios de Beatriz Nascimento, Organizado por Alex Ratts e Bethania Gomes, Editora Ogum's Toques Negros, 2015. [poesie scelte]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. Gli studenti frequentanti potranno accedere a una serie di prove in itinere che prepareranno all'esame finale.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Docente/i