Letteratura russa 1
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso rappresenta la prima tappa di un percorso triennale volto a far conoscere agli studenti l'evoluzione storica e i principali fenomeni e autori della letteratura russa dal XVIII al XX secolo. Tratta in particolare della letteratura russa dalla seconda metà del Settecento alla prima metà dell'Ottocento e comprende scrittori all'origine del grande romanzo russo noti a livello mondiale come Aleksandr Puškin, Nikolaj Gogol', Michail Lermontov e altri. Rivolgendosi a studenti che si trovano solo all'inizio del percorso di apprendimento della lingua russa il corso presenta i testi letterari in traduzione italiana, avviando gli studenti all'analisi del testo artistico in forma mediata.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia della Russia dalla seconda metà del XVIII alla prima metà del XIX secolo e interpretazione del rapporto tra letteratura e dinamiche storico-sociali alla luce della specificità della situazione del paese; principali autori e correnti letterarie; evoluzione del genere del romanzo; elementi basilari di metrica russa, con riferimento agli autori della prima metà dell'Ottocento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di opere fondamentali della letteratura russa del Settecento e dell'Ottocento in italiano; lettura di passi di testi esaminati durante il corso in traduzione italiana; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare le tematiche e le strategie letterarie di ciascun autore.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il titolo del corso è: "Sante, zarine, vittime, streghe... Personaggi femminili della storia e della letteratura russa". Il corso è strutturato in 3 moduli:
Modulo 1: "Sante, zarine e imperatrici: introduzione alla cultura e letteratura russa dalle origini al Settecento e alla prima metà dell'Ottocento"
Modulo 2: "Matriarche, guerriere, vittime: i personaggi femminili della letteratura del Sette e Ottocento"
Modulo 3: "Vittime, donne fatali, streghe: i personaggi femminili della letteratura del quarto e quinto decennio dell'Ottocento"
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il corso affronta una delle fasi più ricche della letteratura russa, quella della prima metà dell'Ottocento, indicando le linee guida del suo percorso evolutivo attraverso i diversi generi letterari. Nel primo modulo verranno analizzati i tratti generali dell'evoluzione culturale e letteraria in Russia dalle origini e soprattutto fra Settecento e prima metà dell'Ottocento, con particolare attenzione ai personaggi femminili. Nel secondo modulo ci si soffermerà su una serie di personaggi femminili presenti nelle opere letterarie della fine del Settecento e dei primi decenni dell'Ottocento con particolare attenzione ai personaggi de "La povera Liza" di Karamzin e Tat'jana del romanzo in versi di Aleksandr Pushkin "Eugenio Onegin". Nel terzo modulo si osserveranno infine i personaggi femminili dei romanzi "Un eroe del nostro tempo" di Lermontov e di alcuni dei racconti e del romanzo "Le anime morte" di Gogol'.
Di norma il programma del corso è valido fino a dicembre 2025. Gli studenti sono invitati a contattare sempre la docente per precisazioni.
Modulo 1: "Sante, zarine e imperatrici: introduzione alla cultura e letteratura russa dalle origini al Settecento e alla prima metà dell'Ottocento"
Modulo 2: "Matriarche, guerriere, vittime: i personaggi femminili della letteratura del Sette e Ottocento"
Modulo 3: "Vittime, donne fatali, streghe: i personaggi femminili della letteratura del quarto e quinto decennio dell'Ottocento"
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il corso affronta una delle fasi più ricche della letteratura russa, quella della prima metà dell'Ottocento, indicando le linee guida del suo percorso evolutivo attraverso i diversi generi letterari. Nel primo modulo verranno analizzati i tratti generali dell'evoluzione culturale e letteraria in Russia dalle origini e soprattutto fra Settecento e prima metà dell'Ottocento, con particolare attenzione ai personaggi femminili. Nel secondo modulo ci si soffermerà su una serie di personaggi femminili presenti nelle opere letterarie della fine del Settecento e dei primi decenni dell'Ottocento con particolare attenzione ai personaggi de "La povera Liza" di Karamzin e Tat'jana del romanzo in versi di Aleksandr Pushkin "Eugenio Onegin". Nel terzo modulo si osserveranno infine i personaggi femminili dei romanzi "Un eroe del nostro tempo" di Lermontov e di alcuni dei racconti e del romanzo "Le anime morte" di Gogol'.
Di norma il programma del corso è valido fino a dicembre 2025. Gli studenti sono invitati a contattare sempre la docente per precisazioni.
Prerequisiti
Il corso di terrà durante il primo semestre in lingua italiana. Si richiede agli studenti di iscriversi al corso mediante l'applicazione EasyLesson.
In caso di sovraffolamento dell'aula la lezione si terrà anche in streaming sulla piattaforma Teams.
In caso di sovraffolamento dell'aula la lezione si terrà anche in streaming sulla piattaforma Teams.
Metodi didattici
Il corso si terrà in lingua italiana e adotterà i seguenti metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali presentazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per i materiali qui indicati come forniti dalla docente. Oltre agli appunti del corso gli studenti dovranno preparare per l'esame:
1) Manuale per lo studio della storia russa: N.V. Riasanovsky, "Storia della Russia", Bompiani, o altro, facoltativo, consultazione libera sulle parti relative al periodo trattato;
2) Manuale per lo studio della storia della letteratura russa: "Storia della civiltà letteraria russa", a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 1, Torino, Utet, 1997, (pp. 226-229, pp. 265-299, 304-329, 347-357, 367-369, 389-395, 478-481, 404-433, 484-524 presenti sul sito del corso) o altro da acquistare, p.e. Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre, Roma, Carocci;
3) "Slide a cura della docente", usate a lezione durante il corso, utili per il ripasso (su Ariel);
4) Testi letterari e passi critici in traduzione scaricabili durante il corso dalla piattaforma Ariel;
5) Letture:
- Aleksandr Puškin, Eugenio Oneghin, traduzione di Ettore Lo Gatto, Macerata, Quodlibet, 2008 o Evgenij Onegin, Mondadori 2021, trad. di G. Ghini; o Umili prose: Racconti di Belkin, La donna di Picche, La figlia del Capitano, Feltrinelli, trad. di P. Nori;
- Michail Lermontov, Un eroe del nostro tempo (ediz. Mondadori, trad. P. Pera; oppure Garzanti, trad. L. V. Nadai);
- Nikolaj Gogol', Le anime morte, (edizione Garzanti, trad. E. Guercetti; oppure Einaudi, trad. A. Villa), o Veglie alla fattoria presso Dikanka (ediz. Rizzoli, trad. E. Guercetti), o Taras Bulba e gli altri racconti di Mirgorod (ediz. Garzanti, trad. L. V. Nadai), o Racconti di Pietroburgo (ediz. Feltrinelli, tr. D. Rebecchini)
6) Testo critico obbligatorio: Ju. Lotman, Il testo e la storia. L' "Evgenij Onegin" di Puškin, Bologna, Il mulino, 1985 (presente in ARIEL)
Gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano possono leggere i romanzi e la letteratura critica nella lingua originale o nella propria lingua madre.
Il programma per studenti "non frequentanti" è uguale a quello per gli studenti frequentanti. Se necessarie, letture critiche integrative possono essere richieste alla docente.
1) Manuale per lo studio della storia russa: N.V. Riasanovsky, "Storia della Russia", Bompiani, o altro, facoltativo, consultazione libera sulle parti relative al periodo trattato;
2) Manuale per lo studio della storia della letteratura russa: "Storia della civiltà letteraria russa", a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 1, Torino, Utet, 1997, (pp. 226-229, pp. 265-299, 304-329, 347-357, 367-369, 389-395, 478-481, 404-433, 484-524 presenti sul sito del corso) o altro da acquistare, p.e. Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre, Roma, Carocci;
3) "Slide a cura della docente", usate a lezione durante il corso, utili per il ripasso (su Ariel);
4) Testi letterari e passi critici in traduzione scaricabili durante il corso dalla piattaforma Ariel;
5) Letture:
- Aleksandr Puškin, Eugenio Oneghin, traduzione di Ettore Lo Gatto, Macerata, Quodlibet, 2008 o Evgenij Onegin, Mondadori 2021, trad. di G. Ghini; o Umili prose: Racconti di Belkin, La donna di Picche, La figlia del Capitano, Feltrinelli, trad. di P. Nori;
- Michail Lermontov, Un eroe del nostro tempo (ediz. Mondadori, trad. P. Pera; oppure Garzanti, trad. L. V. Nadai);
- Nikolaj Gogol', Le anime morte, (edizione Garzanti, trad. E. Guercetti; oppure Einaudi, trad. A. Villa), o Veglie alla fattoria presso Dikanka (ediz. Rizzoli, trad. E. Guercetti), o Taras Bulba e gli altri racconti di Mirgorod (ediz. Garzanti, trad. L. V. Nadai), o Racconti di Pietroburgo (ediz. Feltrinelli, tr. D. Rebecchini)
6) Testo critico obbligatorio: Ju. Lotman, Il testo e la storia. L' "Evgenij Onegin" di Puškin, Bologna, Il mulino, 1985 (presente in ARIEL)
Gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano possono leggere i romanzi e la letteratura critica nella lingua originale o nella propria lingua madre.
Il programma per studenti "non frequentanti" è uguale a quello per gli studenti frequentanti. Se necessarie, letture critiche integrative possono essere richieste alla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, generalmente in lingua italiana, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente. Il colloquio dura 20-30 minuti circa. Esso mira a verificare la conoscenza dei testi letti (opere presentate durante il corso e letture personali), la capacità di contestualizzazione storico-culturale di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato")
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Da mercoledì 5/2/25 il ricevimento si terrà in presenza, o via Teams (Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi, Generale - Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi <414) il mercoledì, ore 14-17. Per variazioni temporanee si vedano le pagine Ariel.
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, sezione di Slavistica, Piazza S. Alessandro, 1