Letteratura russa contemporanea

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel corso viene proposta un'introduzione alla cultura e alla letteratura sovietica e post-sovietica dal "disgelo" ai giorni nostri con una particolare attenzione al genere del romanzo. All'inizio vengono presentate alcune delle opere chiave del romanzo sovietico classico degli anni Trenta del Novecento. Poi vengono analizzati i romanzi di alcuni degli autori più significativi dal "disgelo" ai giorni nostri. In particolare verranno analizzati i romanzi di Vasilij Aksenov, Andrej Bitov, Venedikt Erofeev, Sergei Dovlatov, Viktor Pelevin e Vladimir Sorokin.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia e della letteratura sovietica dal 1953 ai giorni nostri; principali autori e correnti letterarie del periodo; evoluzione del genere del romanzo sovietico e post-sovietico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di alcune opere fondamentali della letteratura sovietica e post-sovietica, in particolare di 7 romanzi del tardo periodo sovietico e dell'epoca di Eltsin e Putin; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni romanzo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso Fra romanzo russo e cinema sovietico: dal 'Disgelo' alla 'Perestrojka'(40 / 60 ore, 6 / 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Letteratura, cinema e società in Unione Sovietica dagli anni 1930s al 'disgelo' [D. Rebecchini]

Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Romanzi e film dal 'disgelo' agli anni '70 [D. Rebecchini]

Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Romanzi e film degli anni '80 e della 'perestrojka' [D. Rebecchini]


Il corso è rivolto agli studenti del II e III anno di Lingue e Letterature Straniere e della laurea magistrale. Il corso è aperto anche agli studenti dei corsi di laurea in Lettere, Storia e Filosofia.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.

Presentazione del corso

Nel corso ci soffermeremo sulla relazione fra letteratura russa e cinema sovietico nel periodo che va dal "disgelo" di Chruščev alla "perestrojka" di Gorbachev. L'attenzione si concentrerà in particolare sulla complessa relazione fra quei romanzi, che per lo più sono rimasti ai margini dei circuiti ufficiali del consumo letterario, e i contemporanei film sovietici, d'autore o commerciali, spesso amatissimi sia dagli intellettuali che dal grande pubblico. Analizzeremo il contesto storico, sociale e culturale in cui questi due tipi di opere nacquero, ciò che li accomuna nel linguaggio, nelle immagini e nello stile. Agli studenti verrà richiesta un'attiva partecipazione nell'analisi di romanzi e film trattati a lezione.
Prerequisiti
Il corso si terrà in lingua italiana.Per gli studenti che non sono del corso di laurea in lingue, è preferibile avere già delle conoscenze di base sulla storia dell'Unione Sovietica.
Metodi didattici
Il corso, che sarà tenuto in italiano, adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e presentazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel
https://drebecchinilrc.ariel.ctu.unimi.it/

al quale si rimanda per altri materiali forniti dal docente.
Oltre agli appunti presi durante il corso gli studenti dovranno studiare:
Unità didattica A

Cronologia della storia dell'URSS (materiale presente in ARIEL)

G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)

Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009 (vd ARIEL)

Aleksandr Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič (1962), trad. di O. Discacciati, Torino, Einaudi


1 film a scelta fra:

- Quando volano le cicogne, di Michail Kalatozov (1957), (doppiato in italiano)
- A zonzo per Mosca, di Georgij Danelija (1964) (sottotitoli in italiano)


Unità didattica B

Arkadij e Boris Strugackij, Picnic sul ciglio della strada (1971), trad. a c. di P. Nori e D. Bacci, Marcos y marcos, Milano, 2022 (vd ARIEL)

Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014. (vd ARIEL)



1 film a scelta fra:

- Pioggia di luglio, di Marlen Khutsiev (1966) (con sottotitoli in italiano)
- Lunghi addii, di Kira Muratova (1971) (con sottotitoli in italiano)


Unità didattica C


Sergej Dovlatov, La valigia (1982), trad. di L. Salmon, Sellerio, Palermo, 2000 (vd ARIEL)

Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987.

1 film a scelta fra:

- Stalker, di Andrej Tarkovskij (1979) (doppiato in italiano)
- Mosca non crede alle lacrime, di Vladimir Menšov (1980) (doppiato in italiano)


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame studiando i seguenti testi:



Unità didattica A

Cronologia della storia dell'URSS (materiale presente in ARIEL)

G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)

A. Flaker, La letteratura russa dopo Stalin, in Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, Utet, vol. 2, pp. 445-466 (vd. Ariel)

M. Aucouturier, La letteratura della dissidenza, in Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, Utet, vol. 2, pp. 467-486. (vd. ARIEL)

Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009.

G.P. Piretto, Introduzione a Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009, pp. V-VIII (vd. ARIEL)

G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, a c. di F. Malcovati, Marsilio, Venezia, 2000, pp. 36-114; e pp. 119-142.

Il cinema russo attraverso i film, a c. di A. Cervini, A. Scarlato, Roma, Carocci editore, 2013, pp. 9-28.

1 film a scelta fra:

- Quando volano le cicogne, di Michail Kalatozov (1957), (doppiato in italiano) (+ O. Bulgakova, Quando volano le cicogne, in Il cinema russo attraverso i film, pp. 161-185 vd. ARIEL)

- A zonzo per Mosca, di Georgij Danelija (1964) (sottotitoli in italiano) (+ Buttafava, Il cinema russo e sovietico, pp. 174-175)




Unità didattica B

Arkadij e Boris Strugackij, Picnic sul ciglio della strada (1971), trad. a c. di P. Nori e D. Bacci, Marcos y marcos, Milano, 2022 (vd ARIEL)

B. Strugackij, saggio su Picnic sul ciglio della strada, in Arkadij e Boris Strugackij, Picnic sul ciglio della strada (1971), trad. a c. di P. Nori e D. Bacci, Marcos y marcos, Milano, 2022, pp. 253-270 (vd ARIEL)




Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014.

M. Caramitti, Postfazione a Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), Roma, Fanucci, 2003, pp. 143-158


1 film

- Lunghi addii, di Kira Muratova (1971) (in lingua originale senza sottotitoli) ( + A. Cervini, Lunghi addii, in Il cinema russo attraverso i film, pp. 187-207)





Unità didattica C

Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987.

G. Nivat, Andrej Sinjavskij, in Storia della letteratura russa. Il Novecento, vol. 3, Torino, Einaudi, pp. 825-835 (in ARIEL)

Sergej Dovlatov, La valigia, trad. di L. Salmon, Sellerio, Palermo, 2000.

L. Salmon, Quel mondo scomparso chissà dove, in S. Dovlatov, La valigia, trad. di L. Salmon, Sellerio, Palermo, 2000, pp. 170-191.

1 film a scelta fra

- Stalker, di Andrej Tarkovskij (1979) (doppiato in italiano) + A. Scarlato, Stalker, Il cinema russo attraverso i film, pp. 233-257)
- Mosca non crede alle lacrime, di Vladimi Menšov (1980) (doppiato in italiano)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento viene fatta mediante un esame orale, in lingua italiana, in cui verrà messa alla prova la capacità dello studente nell'assimilazione: a) della metodologia di analisi delle forme romanzesche della letteratura sovietica; b) della conoscenza dei contenuti storico letterari sulla letteratura e cultura sovietico dal Disgelo ai giorni nostri; c) della capacità autonoma di analizzare i testi letterari di Aksenov, Strugackie, Sinjavskij, Dovlatov, Erofeev, presentati durante il corso; d) capacità di analisi e commento dei film sovietici indicati nel programma. Il voto finale sarà in trentesimi.

Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, dei film presentati, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica