Letteratura spagnola lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti approfondite conoscenze metodologiche e teoriche nell'ambito della Letteratura Spagnola, con un approccio tematico e interdisciplinare con altre discipline di ambito umanistico, finalizzato ad ampliare gli orizzonti cultuali e a consolidare competenze critiche, filologiche e traduttologiche, utili anche per i percorsi di formazione dei futuri docenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze degli orizzonti culturali, storici e ideologici delle opere analizzate; apprendimento di teorie e metodi critici. Competenze: applicare in modo adeguato le fonti di informazione; capacità autonome per interpretare criticamente e in modo contrastivo opere relazionate dal punto di vista tematico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si intitola «Mujeres, demonios y brujas (un recorrido literario desde la Edad Media hasta el Siglo de Oro)» e si articola in tre nuclei tematici, che verranno affrontati in sequenza:
A) «Mujeres virtuosas y mujeres maléficas» (20 ore, 3 cfu): proporremo una tipologia dei personaggi femminili analizzando il «Libro de buen amor» e alcune raccolte di "exempla" medievali («Exemplario contra los engaños y peligros del mundo» e «Castigos del rey don Sancho IV»); presenteremo, infine, il modello della donna sapiente in «La Doncella Teodor».
B) «Presencias maléficas y pactos demoniacos» (20 ore, 3 cfu): l'idea del male si incarnò nella figura del diavolo e si sviluppò nel motivo letterario del patto con il demonio. Studieremo la leggenda di Teofilo (Berceo, Alfonso X e la letteratura esemplare del Medio Evo), la leggenda di Basilio (Sánchez de Vercial) e l'«exemplo» XLV di «El conde Lucanor»; proseguiremo con l'analisi di due opere teatrali del Siglo de Oro: «El esclavo del demonio», di Mira de Amescua e «El mágico prodigioso», di Pedro Calderón de la Barca.
C) «Supersticiones, hechicerías y brujas en el Siglo de Oro» (20 ore, 3 cfu): parleremo dell'azione repressiva dell'Inquisizione; commenteremo due trattati contro la superstizione e la stregoneria (Fray Martín de Castañega e Pedro Ciruelo); concluderemo con l'analisi di testi di Cervantes e María de Zayas.
Durante il corso si organizzeranno delle attività seminariali a cui potranno aderire volontariamente gli studenti.
Il corso è tenuto interamente in spagnolo.
A) «Mujeres virtuosas y mujeres maléficas» (20 ore, 3 cfu): proporremo una tipologia dei personaggi femminili analizzando il «Libro de buen amor» e alcune raccolte di "exempla" medievali («Exemplario contra los engaños y peligros del mundo» e «Castigos del rey don Sancho IV»); presenteremo, infine, il modello della donna sapiente in «La Doncella Teodor».
B) «Presencias maléficas y pactos demoniacos» (20 ore, 3 cfu): l'idea del male si incarnò nella figura del diavolo e si sviluppò nel motivo letterario del patto con il demonio. Studieremo la leggenda di Teofilo (Berceo, Alfonso X e la letteratura esemplare del Medio Evo), la leggenda di Basilio (Sánchez de Vercial) e l'«exemplo» XLV di «El conde Lucanor»; proseguiremo con l'analisi di due opere teatrali del Siglo de Oro: «El esclavo del demonio», di Mira de Amescua e «El mágico prodigioso», di Pedro Calderón de la Barca.
C) «Supersticiones, hechicerías y brujas en el Siglo de Oro» (20 ore, 3 cfu): parleremo dell'azione repressiva dell'Inquisizione; commenteremo due trattati contro la superstizione e la stregoneria (Fray Martín de Castañega e Pedro Ciruelo); concluderemo con l'analisi di testi di Cervantes e María de Zayas.
Durante il corso si organizzeranno delle attività seminariali a cui potranno aderire volontariamente gli studenti.
Il corso è tenuto interamente in spagnolo.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua spagnola, è riservato agli studenti che hanno concluso il triennio e che hanno già raggiunto delle buone competenze linguistiche e letterarie.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di brani dalle opere in programma; attività di collaborazione con gli studenti: analisi, traduzione, riflessione, discussione e ricerca; relazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://mrossols2.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per i testi, le antologie e i materiali critici forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale.
Di seguito vengono indicate le letture obbligatorie per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento:
A) Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, «Libro de buen amor», ed. Alberto Blecua, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1992 (o altra edizione disponibile) [selezione di brani in ARIEL].
- «Exemplario contra los engaños y peligros del mundo», ed. Marta Haro Cortés, Universidat de Valencia, 2007 [selezione di brani in ARIEL].
- «Castigos del rey don Sancho IV», ed., intr. y notas de Hugo Oscar Bizarri, Vervuert Iberoamericana (Mediavalia Hispanica 6), Madrid, 2001 [selezione di brani in ARIEL].
- «Historia de la donzella Teodor» in «Narrativa popular de la Edad Media», ed. Nieves Baranda y Víctor Infantes, Madrid, Akal, 1995 (o altra edizione disponibile).
B) Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Gonzalo de Berceo, «Milagros de Nuestra Señora», ed. Fernando Baños, estudio preliminar Isabel Uría, Barcelona, Crítica (Biblioteca Clásica), 1997 (o altra edizione disponibile) [selezione in ARIEL].
- Don Juan Manuel, «El Conde Lucanor», ed. Alfonso Calvo Sotelo, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1996 (o altra edizione disponibile) [selezione di brani in ARIEL]
- Clemente Sánchez, «Libro de los exemplos por A.B.C.», ed. Andrea Baldissera, Pisa, ETS, 2005 (o altra edizione disponibile) [selezione di brani in ARIEL].
- Antonio Mira de Amescua, «El esclavo del demonio», Alicante, Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2014.
- Pedro Calderón de la Barca, «El mágico prodigioso», ed. Natalia Fernández, Barcelona, Crítica, 2009; ed. Bruce W. Wardropper, Madrid, Cátedra, 2006 (o altra edizione disponibile).
C) Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Fray Martín de Castañega, Tratado de las supersticiones y hechicerías, ed. Fabián Alejandro Campagne, Buenos Aires, Facultad de Filosofía y Letras/Universidad de Buenos Aires, 1997 (reperibile online:
Fray_Martín_de_Castañega_Tratado_de_las_Supersticiones_y_Hechizerias_Colección_de_libros_raros_olvidados_y_curiosos_Buenos_Aires_Facultad_de_Filosofía_y_Letras_Universidad_de_Buenos_Aires_1997_210_pp_Edición_moderna_con_estudio_preliminar_y_notas) [selezione di brani in ARIEL].
- Ciruelo, Pedro, Reprobación de las supersticiones y hechicerías [ed. facsímil de Madrid 1592], Maxtor, Madrid, 2005 [selezione di brani in ARIEL].
- Miguel de Cervantes, «El licenciado Vidriera» e «El coloquio de los perros», in Novelas ejemplares, ed. Harry Sieber, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1988 (o altra edizione disponibile).
- Miguel de Cervantes, «Los trabajos de Persiles y Sigismunda», ed. Carlos Romero Muñoz, Cátedra (Letras Hispánicas), Madrid, 2003 (o altra edizione disponibile) [selezione di capitoli in ARIEL].
- Zayas y Sotomayor, María de, Novelas amorosas y ejemplares, ed. Julián Olivares, Cátedra (Letras Hispánicas), Madrid, 20042; Desengaños amorosos, ed. de Alicia Yllera, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1983. En alternativa: ed. de Enrique Suárez Figaredo parnaseo.uv.es/lemir/revista/revista16/textos/04_zayas.pdf; parnaseo.uv.es/Lemir/Revista/Revista18/Textos/02_Zayas_Desenganos.pdf. [selezione di testi ARIEL).
- Eva Lara Alberola, Hechiceras y brujas en la literatura española de los Siglos de Oro, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, 2010 (https://parnaseo.uv.es/Editorial/Parnaseo13/Parnaeo13.pdf)
Per approfondimenti:
- García Soormally, Mina, «Magia, hechicería y brujería. Entre la Celestina y Cervantes», Renacimiento, Sevilla, 2011 (facoltativo).
- Henningsen, Gustav, El abogado de las brujas, Madrid, Alianza, 2010 (facoltativo).
Di seguito vengono indicate le letture obbligatorie per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento:
A) Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, «Libro de buen amor», ed. Alberto Blecua, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1992 (o altra edizione disponibile) [selezione di brani in ARIEL].
- «Exemplario contra los engaños y peligros del mundo», ed. Marta Haro Cortés, Universidat de Valencia, 2007 [selezione di brani in ARIEL].
- «Castigos del rey don Sancho IV», ed., intr. y notas de Hugo Oscar Bizarri, Vervuert Iberoamericana (Mediavalia Hispanica 6), Madrid, 2001 [selezione di brani in ARIEL].
- «Historia de la donzella Teodor» in «Narrativa popular de la Edad Media», ed. Nieves Baranda y Víctor Infantes, Madrid, Akal, 1995 (o altra edizione disponibile).
B) Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Gonzalo de Berceo, «Milagros de Nuestra Señora», ed. Fernando Baños, estudio preliminar Isabel Uría, Barcelona, Crítica (Biblioteca Clásica), 1997 (o altra edizione disponibile) [selezione in ARIEL].
- Don Juan Manuel, «El Conde Lucanor», ed. Alfonso Calvo Sotelo, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1996 (o altra edizione disponibile) [selezione di brani in ARIEL]
- Clemente Sánchez, «Libro de los exemplos por A.B.C.», ed. Andrea Baldissera, Pisa, ETS, 2005 (o altra edizione disponibile) [selezione di brani in ARIEL].
- Antonio Mira de Amescua, «El esclavo del demonio», Alicante, Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2014.
- Pedro Calderón de la Barca, «El mágico prodigioso», ed. Natalia Fernández, Barcelona, Crítica, 2009; ed. Bruce W. Wardropper, Madrid, Cátedra, 2006 (o altra edizione disponibile).
C) Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Fray Martín de Castañega, Tratado de las supersticiones y hechicerías, ed. Fabián Alejandro Campagne, Buenos Aires, Facultad de Filosofía y Letras/Universidad de Buenos Aires, 1997 (reperibile online:
Fray_Martín_de_Castañega_Tratado_de_las_Supersticiones_y_Hechizerias_Colección_de_libros_raros_olvidados_y_curiosos_Buenos_Aires_Facultad_de_Filosofía_y_Letras_Universidad_de_Buenos_Aires_1997_210_pp_Edición_moderna_con_estudio_preliminar_y_notas) [selezione di brani in ARIEL].
- Ciruelo, Pedro, Reprobación de las supersticiones y hechicerías [ed. facsímil de Madrid 1592], Maxtor, Madrid, 2005 [selezione di brani in ARIEL].
- Miguel de Cervantes, «El licenciado Vidriera» e «El coloquio de los perros», in Novelas ejemplares, ed. Harry Sieber, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1988 (o altra edizione disponibile).
- Miguel de Cervantes, «Los trabajos de Persiles y Sigismunda», ed. Carlos Romero Muñoz, Cátedra (Letras Hispánicas), Madrid, 2003 (o altra edizione disponibile) [selezione di capitoli in ARIEL].
- Zayas y Sotomayor, María de, Novelas amorosas y ejemplares, ed. Julián Olivares, Cátedra (Letras Hispánicas), Madrid, 20042; Desengaños amorosos, ed. de Alicia Yllera, Madrid, Cátedra (Letras Hispánicas), 1983. En alternativa: ed. de Enrique Suárez Figaredo parnaseo.uv.es/lemir/revista/revista16/textos/04_zayas.pdf; parnaseo.uv.es/Lemir/Revista/Revista18/Textos/02_Zayas_Desenganos.pdf. [selezione di testi ARIEL).
- Eva Lara Alberola, Hechiceras y brujas en la literatura española de los Siglos de Oro, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, 2010 (https://parnaseo.uv.es/Editorial/Parnaseo13/Parnaeo13.pdf)
Per approfondimenti:
- García Soormally, Mina, «Magia, hechicería y brujería. Entre la Celestina y Cervantes», Renacimiento, Sevilla, 2011 (facoltativo).
- Henningsen, Gustav, El abogado de las brujas, Madrid, Alianza, 2010 (facoltativo).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale in spagnolo, in cui la docente porrà delle domande volte ad accertare sia le conoscenze teoriche generali (relative all'epoca culturale e agli strumenti metodologici, secondo gli argomenti trattati a lezione), sia la capacità di analizzare e inquadrare i testi (le opere e le selezioni antologiche commentate nel corso). Nella valutazione, si apprezzerà l'abilità nell'evidenziare i rapporti fra le opere, le analogie tematiche e le differenze ideologiche.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Rosso Mariaorsola