Letteratura teatrale della grecia antica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti un quadro completo della storia del teatro greco, con particolare riferimento al teatro attico di V e IV secolo a.C., attraverso una lettura antologica di testi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza sicura dei testi, degli autori, dello sviluppo formale e strutturale dei due generi teatrali maggiori (tragedia e commedia), dell'organizzazione degli spettacoli (produzione, rappresentazione, festival teatrali, pubblico).
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale i testi, di riconoscerne i rimandi intertestuali, di inserirli nel loro contesto storico, letterario e culturale mettendoli in rapporto con eventi politici o situazioni che in varia misura li influenzarono, di usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti: a) l'Alcesti di Euripide, nelle traduzioni e negli allestimenti contemporanei (20 ore, 3 CFU); b) l'Eracle di Euripide, con focus sul dialogo tra spazio scenico, retro-scenico e extra-scenico (20 ore, 3 CFU); c) l'Ifigenia in Aulide di Euripide, con focus sui problemi di drammaturgia e di messa in scena (20 ore, 3 CFU). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso, per concordare il programma d'esame.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza del greco classico e prevede la lettura in originale dei testi compresi nel programma d'esame.
Metodi didattici
L'attività didattica si svolgerà in presenza. L'obiettivo del corso è presentare agli studenti diversi approcci al teatro attico: la parte a) ricostruisce la ripresa moderna dell'Alcesti attraverso l'esame di alcune traduzioni italiane e di alcuni allestimenti; la parte b) studia l'Eracle dal punto di vista della drammaturgia (rapporto tra spazio scenico, retro-scenico e extra-scenico); la parte c) studia l'Ifigenia in Aulide dal punto di vista dell'azione scenica e della messa in scena. Il metodo didattico prevede nelle parti b) e c) lezioni frontali, in cui il docente legge e commenta una selezione di scene dell'Eracle e dell'Ifigenia in Aulide (per un totale di circa 500 versi per ciascuno dei due drammi); nella parte a) una didattica laboratoriale, con il coinvolgimento diretto degli studenti, invitati a tradurre brani dell'Alcesti e a commentare, in veste di discussants, le traduzioni dei colleghi. La presenza attiva degli studenti sarà comunque stimolata, anche nelle lezioni frontali, dalle domande del docente: gli studenti potranno rispondere direttamente oppure usando il Forum di Ariel. Nella pagina Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali utili per la preparazione dell'esame: i testi greci con la traduzione italiana, gli appunti delle lezioni.
Materiale di riferimento
Storia del teatro attico: D. Susanetti, Il teatro dei Greci, Roma (Carocci) 2003; G. Ieranò, La tragedia greca. Origini, storia, rinascite, Roma (Salerno Editrice) 2010; G. Zanetto, Miti di ieri, storie di oggi, Milano (Feltrinelli) 2020.
a) Euripide, Alcesti. Eraclidi, traduz. di N. Russello, introduz. di G. Zanetto, Milano (Oscar Mondadori) 1995; Euripide, Alcesti, a cura di D. Susanetti, Venezia (Marsilio) 2001; Euripide, Alcesti, a cura di G. Paduano, Milano (BUR) 1993. Bibliografia (utile per approfondimenti): M.P. Pattoni - R. Carpani (a cura di), Sacrifici al femminile: Alcesti in scena da Euripide a Raboni, Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore) 2004.
b) Euripide, Eracle, a cura di M.S. Mirto, Milano (BUR) 1997; Euripides, Heracles, with Introduction and Commentary by G.W. Bond, Oxford (Clarendon Press) 1981. Bibliografia (utile per approfondimenti): D. Del Corno, Il pazzo legato alla colonna, in D. Del Corno, I narcisi di Colono, Milano (Cortina) 1998, pp. 131-146.
c) Euripide, Ifigenia in Aulide, a cura di F. Turato, Venezia (Marsilio) 2001. Bibliografia (utile per approfondimenti): L. Secci (a cura di), Il mito di Ifigenia da Euripide al Novecento, Roma (Artemide) 2008; Euripide, Racine, Goethe, Ritsos, Ifigenia. Variazioni sul mito, a cura di C. Barone, Venezia (Marsilio) 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della qualità e del livello dell'apprendimento avviene mediante un esame orale alla fine del corso. All'esame viene chiesto allo studente di leggere, tradurre e commentare alcuni passi (scelti dal docente) dei testi inseriti nel programma e trattati a lezione. L'esame è inteso a valutare la qualità delle conoscenze dello studente: competenze linguistiche, conoscenza dello sviluppo storico del teatro attico, capacità di trattare temi e problemi con precisione di termini e lucidità concettuale. Criteri di valutazione: le competenze linguistiche incidono per il 40%; le conoscenze storiche letterarie per il 20%; la qualità dell'argomentazione (informazione, precisione, lucidità) per il 40%. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi: la sufficienza si raggiunge con un voto pari o superiore a 18; se la valutazione è inferiore a 18, allo studente viene chiesto di ripetere l'esame dopo avere migliorato la sua preparazione (il docente è naturalmente disponibile per assisterlo nella preparazione). Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 10,00-12,30 previo appuntamento
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano
Ricevimento:
giovedì, 10.30 - 13.30, previo appuntamento (richiesto con mail all'indirizzo [email protected]). Gli studenti che preferiscono un colloquio a distanza possono concordare una videochiamata Teams o Zoom mandando una mail al docente.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano