Letteratura tedesca 1
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre i discenti allo studio della Letteratura tedesca di livello universitario e di fornire loro conoscenze e competenze tanto in termini storico-culturali quanto dal punto di vista metodologico, della prassi analitica, delle prospettive filologiche e critiche, con riferimento in particolare alla stagione 'classica' della Letteratura Tedesca. Oltre a una panoramica sul lungo periodo che precede l'avvio della letteratura tedesca moderna in senso stretto, si mira in particolare ad approfondire tendenze, generi, testi, temi e autori dell'Età dell'Illuminismo (1700-1789 ca.) e dell'Età classico-romantica (1789-1815 ca.). L'obiettivo formativo è dunque quello di fornire solide basi allo studio avanzato della disciplina, coniugando aspetti storico-letterari e prassi analitiche all'approfondimento su un tema/genere/opera specifico (a seconda dell'anno accademico), così da affrontare con taglio monografico e a livello critico questioni salienti della letteratura e cultura tedesca moderna nel suo contesto europeo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle linee essenziali della storia e cultura tedesca dal Medioevo al Seicento, sicura conoscenza e comprensione della storia e letteratura tedesca dal 1700 al 1815 ca., conoscenza approfondita e comprensione critica di specifici temi monografici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo di strumenti storico-letterari, analitici, critico-letterari; capacità di studio autonomo, seguito da tutor, sulla base di percorsi multimediali; capacità argomentativa su temi storico-letterari; competenze su generi, tendenze, testi del periodo in esame; capacità di approfondita analisi guidata di testi scelti, anche della versione originale quantomeno per i tratti formali; lettura e analisi individuale di opere integrali; capacità di affrontare primi esempi di letteratura critica germanistica in lingua italiana.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Il corso si svolge in presenza, lungo entrambi i semestri, ed è accompagnato da attività didattiche integrative multimediali da svolgersi in studio autonomo asincrono (I e II semestre)
Se si verificasse una situazione tale da impedire il regolare svolgimento del corso in presenza, saranno adottate le seguenti pratiche di didattica emergenziale.
Metodi didattici:
Le lezioni saranno frequentabili (oltre che, se possibile, in presenza e secondo le direttive di ateneo) in streaming su piattaforma MS Teams. Non sarà prevista registrazione.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La modalità d'esame rimane invariata (eventuali lavori scritti preliminari e colloquio orale, se necessario per ragioni di emergenzaa, a distanza via MS Teams)
Se si verificasse una situazione tale da impedire il regolare svolgimento del corso in presenza, saranno adottate le seguenti pratiche di didattica emergenziale.
Metodi didattici:
Le lezioni saranno frequentabili (oltre che, se possibile, in presenza e secondo le direttive di ateneo) in streaming su piattaforma MS Teams. Non sarà prevista registrazione.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La modalità d'esame rimane invariata (eventuali lavori scritti preliminari e colloquio orale, se necessario per ragioni di emergenzaa, a distanza via MS Teams)
Programma
Il corso si intitola:
"Il romanzo epistolare e la letteratura tedesca dal Medioevo al Romanticismo" e si compone delle seguenti tre parti:
A: Il romanzo epistolare nell'Età dell'Illuminismo
B: Il romanzo epistolare nell'Età classico-romantica
C: Leggere i classici tedeschi - pratiche e metodi
Il corso eroga 9 CFU; le parti sono tutte obbligatorie.
Il corso affronta testi, temi e autori della letteratura di lingua tedesca del periodo compreso fra il Medioevo e il Romanticismo. Nelle lezioni frontali (I e II semestre) ci si concentrerà sul romanzo epistolare come genere delle letterature europee moderne e, in particolare, nella declinazione tedesca fra età dell'Illuminismo ed età classico-romantica. Particolare attenzione sarà dedicata a "I dolori del giovane Werther" di Goethe (unità A), a "Iperione o l'Eremita in Grecia" di Hölderlin" (unità B) e alle loro risonanze letterarie, artistiche e critiche. Accanto a ciò, nell'unita C si eserciteranno prassi di lettura e interpretazione dei testi letterari del canone tedesco, accompagnando specificamente le attività di studio autonomo.
Il corso prevede un percorso multimediale integrativo, che si svolge lungo entrambi i semestri e conduce il discente a sviluppare conoscenze storico-letterarie e competenze di analisi testuale con riferimento alla letteratura di lingua tedesca dalle origini al primo Ottocento. Dopo una panoramica di carattere eminentemente storico-culturale sul periodo che va dal Medioevo e Barocco, ci si concentrerà in particolare su epoche, generi, testi, temi e autori dell'Età dell'Illuminismo (ca 1700-1789) e dell'Età classico-romantica (ca. 1789-1815).
Il programma è valido fino a settembre 2025. Nelle sessioni successive sarà possibile sostenere l'esame esclusivamente col programma dell'A.A. 2024-25.
"Il romanzo epistolare e la letteratura tedesca dal Medioevo al Romanticismo" e si compone delle seguenti tre parti:
A: Il romanzo epistolare nell'Età dell'Illuminismo
B: Il romanzo epistolare nell'Età classico-romantica
C: Leggere i classici tedeschi - pratiche e metodi
Il corso eroga 9 CFU; le parti sono tutte obbligatorie.
Il corso affronta testi, temi e autori della letteratura di lingua tedesca del periodo compreso fra il Medioevo e il Romanticismo. Nelle lezioni frontali (I e II semestre) ci si concentrerà sul romanzo epistolare come genere delle letterature europee moderne e, in particolare, nella declinazione tedesca fra età dell'Illuminismo ed età classico-romantica. Particolare attenzione sarà dedicata a "I dolori del giovane Werther" di Goethe (unità A), a "Iperione o l'Eremita in Grecia" di Hölderlin" (unità B) e alle loro risonanze letterarie, artistiche e critiche. Accanto a ciò, nell'unita C si eserciteranno prassi di lettura e interpretazione dei testi letterari del canone tedesco, accompagnando specificamente le attività di studio autonomo.
Il corso prevede un percorso multimediale integrativo, che si svolge lungo entrambi i semestri e conduce il discente a sviluppare conoscenze storico-letterarie e competenze di analisi testuale con riferimento alla letteratura di lingua tedesca dalle origini al primo Ottocento. Dopo una panoramica di carattere eminentemente storico-culturale sul periodo che va dal Medioevo e Barocco, ci si concentrerà in particolare su epoche, generi, testi, temi e autori dell'Età dell'Illuminismo (ca 1700-1789) e dell'Età classico-romantica (ca. 1789-1815).
Il programma è valido fino a settembre 2025. Nelle sessioni successive sarà possibile sostenere l'esame esclusivamente col programma dell'A.A. 2024-25.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali in lingua italiana, con crescente utilizzo della terminologia tecnica e del riferimento ai testi in tedesco; lettura e commento (formale e tematico) di testi e brani in lingua originale (con traduzioni a disposizione dei discenti); discussione di problematiche filologiche, critiche e interpretative. Nelle attività didattiche integrative anche: forme di didattica multimediale, con videolezioni, studio individuale, esercitazioni analitiche e produttive, momenti di autovalutazione.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (Letteratura tedesca 1), al quale si rimanda per materiali indispensabili alla frequenza del corso e alla preparazione dell'esame e per informazioni e materiali aggiuntivi.
Parti A, B & C
Il programma d'esame è unico. Esso si articola nelle seguenti tre macrosezioni. Testi e materiali di studio sono da preparare nella loro interezza e saranno oggetto di verifica nelle prove scritte (1) e orali (2 e 3).
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO E TESTI ANTOLOGICI
C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari: "Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento" (= vol. 1). Milano: Mondadori 2019.
Del manuale vanno preparate tutte le parti inerenti il periodo compreso fra Medioevo e Romanticismo, vale a dire le pp. 1-292. Si raccomanda anche l'utilizzo degli strumenti in appendice (tavola cronologica, glossario, indici) per le parti inerenti (pp. 547ss.).
Alcuni testi e brani letterari relativi a tali epoche saranno oggetto di specifico approfondimento nel percorso di didattica integrativa e andranno preparati con particolare attenzione, essendo oggetto di analisi dettagliata anche in sede d'esame. Di questi sarà fornita versione tedesca e traduzione italiana (vd. ARIEL).
2) LETTURA DI QUATTRO OPERE LETTERARIE INTEGRALI
Sulla base delle conoscenze e competenze apprese nel corso delle attività didattiche, ciascuno/a procederà autonomamente alla lettura di quattro opere integrali, secondo le indicazioni che seguono.
Si raccomanda sempre la lettura di introduzioni e/o postfazioni delle singole edizioni o di singole interpretazioni.
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera purché si tratti di versioni integrali.
La lettura può essere condotta in lingua originale o in traduzione.
A) almeno due opere settecentesche di due autori diversi (obbligatoriamente un testo drammatico e un testo narrativo), scelte fra le seguenti (qui riportate in ordine cronologico):
- Ch.F. Gellert, "Leben der schwedischen Gräfin von G" ("Vita della contessa svedese von G.")
- Ch.M. Wieland, "Musarion oder Die Philosophie der Grazien" ("Musarion o La filosofia delle Grazie")
- G.E. Lessing, "Emilia Galotti"
- J.M. Lenz. "Die Soldaten" ("I soldati")
- G.E. Lessing, "Nathan der Weise" ("Nathan il Saggio")
- F. Schiller, "Kabale und Liebe" ("Intrigo e amore")
- J.W. Goethe, "Iphigenie auf Tauris" ("Ifigenia in Tauride")
- F. Schiller, "Der Geisterseher" ("Il visionario")
- J.W. Goethe, "Wilhelm Meisters Lehrjahre" ("Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister")
- L. Tieck, "Der blonde Eckbert" ("Il biondo Eckbert")
B) almeno due opere ottocentesche di due autori diversi (obbligatoriamente un testo drammatico e un testo narrativo), scelte fra le seguenti (qui riportate in ordine cronologico)
- F. Schiller, "Maria Stuart"
- F. Schiller, "Wilhelm Tell" ("Guglielmo Tell")
- J.W. Goethe, "Faust. Der Tragödie erster Teil" ("Faust. Prima parte della tragedia = Faust I)
- J.W. Goethe, "Die Wahlverwandtschaften" ("Le affinità elettive")
- H.v. Kleist, "Penthesilea"
- H.v. Kleist, "Prinz Friedrich von Homburg" ("Il Principe di Homburg")
- A.v. Chamisso, "Peter Schlemihls wundersame Geschichte" ("La storia meravigliosa di Peter Schlemihl")
- E.T.A. Hoffmann, "Der goldene Topf" ("Il vaso d'oro")
- E.T.A. Hoffmann, "Der Sandmann" ("L'uomo della sabbia")
- J.v. Eichendorff, "Aus dem Leben eines Taugenichts" ("Vita di un perdigiorno")
3) ROMANZO EPISTOLARE
- J.W. Goethe, "Die Leiden des jungen Werther" ("I dolori del giovane Werther")
(ed. cons.: a cura di Giuliano Baioni, Einaudi, con testo a fronte. E' comunque accettata qualunque edizione integrale che presenti l'originale tedesco, eventualmente con traduzione italiana a fronte. Attenzione: NON servirsi delle edizioni che fanno riferimento alla "prima stesura" del romanzo, come quelle di Marsilio, ed. Fancelli, o di Einaudi, trad. Ganni)
- F. Hölderlin, "Hyperion oder der Eremit in Griechenland" ("Iperione o l'eremita in Grecia")
(ed. cons.: a cura di Laura Balbiani, Bompiani, con testo a fronte. E' comunque accettata qualunque edizione integrale che presenti l'originale tedesco, eventualmente con traduzione italiana a fronte)
- Testi e materiali sul romanzo epistolare (a disposizione su ARIEL, in apposita cartella in cui sarà riposta, lungo tutto il corso, versione pdf di tali ulteriori esempi e riferimenti)
Avvertenze per i non frequentanti
La frequenza del corso di Letteratura tedesca 1 è vivamente consigliata poiché è uno degli esami obbligatori per chi studia Lingua e letteratura tedesca a Lingue e Letterature Straniere.
Gli studenti non frequentanti (vale a dire coloro che non frequentano e coloro che seguono meno del 75% delle lezioni del corso) si presenteranno a ricevimento dal docente, con congruo anticipo, per ricevere indicazioni sulla preparazione dell'esame. Permane per tutti la possibilità di usufruire del percorso didattico integrativo e delle relative prove in itinere.
È previsto in ogni caso, per i non frequentanti, l'ampliamento del numero di letture integrali individuali (punto 2) ad almeno sei (3 del primo gruppo, di tre autori diversi: 3 del secondo gruppo, di tre autori diversi, preservando comunque la presenza in entrambi i terzetti tanto di testi drammatici quanto narrativi). In aggiunta a ciò, alcuni materiali relativi al punto 3 caricati su ARIEL saranno esplicitamente diretti ai non frequentanti e oggetto di colloquio d'esame.
Parti A, B & C
Il programma d'esame è unico. Esso si articola nelle seguenti tre macrosezioni. Testi e materiali di studio sono da preparare nella loro interezza e saranno oggetto di verifica nelle prove scritte (1) e orali (2 e 3).
1) MANUALE STORICO-LETTERARIO E TESTI ANTOLOGICI
C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari: "Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento" (= vol. 1). Milano: Mondadori 2019.
Del manuale vanno preparate tutte le parti inerenti il periodo compreso fra Medioevo e Romanticismo, vale a dire le pp. 1-292. Si raccomanda anche l'utilizzo degli strumenti in appendice (tavola cronologica, glossario, indici) per le parti inerenti (pp. 547ss.).
Alcuni testi e brani letterari relativi a tali epoche saranno oggetto di specifico approfondimento nel percorso di didattica integrativa e andranno preparati con particolare attenzione, essendo oggetto di analisi dettagliata anche in sede d'esame. Di questi sarà fornita versione tedesca e traduzione italiana (vd. ARIEL).
2) LETTURA DI QUATTRO OPERE LETTERARIE INTEGRALI
Sulla base delle conoscenze e competenze apprese nel corso delle attività didattiche, ciascuno/a procederà autonomamente alla lettura di quattro opere integrali, secondo le indicazioni che seguono.
Si raccomanda sempre la lettura di introduzioni e/o postfazioni delle singole edizioni o di singole interpretazioni.
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera purché si tratti di versioni integrali.
La lettura può essere condotta in lingua originale o in traduzione.
A) almeno due opere settecentesche di due autori diversi (obbligatoriamente un testo drammatico e un testo narrativo), scelte fra le seguenti (qui riportate in ordine cronologico):
- Ch.F. Gellert, "Leben der schwedischen Gräfin von G" ("Vita della contessa svedese von G.")
- Ch.M. Wieland, "Musarion oder Die Philosophie der Grazien" ("Musarion o La filosofia delle Grazie")
- G.E. Lessing, "Emilia Galotti"
- J.M. Lenz. "Die Soldaten" ("I soldati")
- G.E. Lessing, "Nathan der Weise" ("Nathan il Saggio")
- F. Schiller, "Kabale und Liebe" ("Intrigo e amore")
- J.W. Goethe, "Iphigenie auf Tauris" ("Ifigenia in Tauride")
- F. Schiller, "Der Geisterseher" ("Il visionario")
- J.W. Goethe, "Wilhelm Meisters Lehrjahre" ("Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister")
- L. Tieck, "Der blonde Eckbert" ("Il biondo Eckbert")
B) almeno due opere ottocentesche di due autori diversi (obbligatoriamente un testo drammatico e un testo narrativo), scelte fra le seguenti (qui riportate in ordine cronologico)
- F. Schiller, "Maria Stuart"
- F. Schiller, "Wilhelm Tell" ("Guglielmo Tell")
- J.W. Goethe, "Faust. Der Tragödie erster Teil" ("Faust. Prima parte della tragedia = Faust I)
- J.W. Goethe, "Die Wahlverwandtschaften" ("Le affinità elettive")
- H.v. Kleist, "Penthesilea"
- H.v. Kleist, "Prinz Friedrich von Homburg" ("Il Principe di Homburg")
- A.v. Chamisso, "Peter Schlemihls wundersame Geschichte" ("La storia meravigliosa di Peter Schlemihl")
- E.T.A. Hoffmann, "Der goldene Topf" ("Il vaso d'oro")
- E.T.A. Hoffmann, "Der Sandmann" ("L'uomo della sabbia")
- J.v. Eichendorff, "Aus dem Leben eines Taugenichts" ("Vita di un perdigiorno")
3) ROMANZO EPISTOLARE
- J.W. Goethe, "Die Leiden des jungen Werther" ("I dolori del giovane Werther")
(ed. cons.: a cura di Giuliano Baioni, Einaudi, con testo a fronte. E' comunque accettata qualunque edizione integrale che presenti l'originale tedesco, eventualmente con traduzione italiana a fronte. Attenzione: NON servirsi delle edizioni che fanno riferimento alla "prima stesura" del romanzo, come quelle di Marsilio, ed. Fancelli, o di Einaudi, trad. Ganni)
- F. Hölderlin, "Hyperion oder der Eremit in Griechenland" ("Iperione o l'eremita in Grecia")
(ed. cons.: a cura di Laura Balbiani, Bompiani, con testo a fronte. E' comunque accettata qualunque edizione integrale che presenti l'originale tedesco, eventualmente con traduzione italiana a fronte)
- Testi e materiali sul romanzo epistolare (a disposizione su ARIEL, in apposita cartella in cui sarà riposta, lungo tutto il corso, versione pdf di tali ulteriori esempi e riferimenti)
Avvertenze per i non frequentanti
La frequenza del corso di Letteratura tedesca 1 è vivamente consigliata poiché è uno degli esami obbligatori per chi studia Lingua e letteratura tedesca a Lingue e Letterature Straniere.
Gli studenti non frequentanti (vale a dire coloro che non frequentano e coloro che seguono meno del 75% delle lezioni del corso) si presenteranno a ricevimento dal docente, con congruo anticipo, per ricevere indicazioni sulla preparazione dell'esame. Permane per tutti la possibilità di usufruire del percorso didattico integrativo e delle relative prove in itinere.
È previsto in ogni caso, per i non frequentanti, l'ampliamento del numero di letture integrali individuali (punto 2) ad almeno sei (3 del primo gruppo, di tre autori diversi: 3 del secondo gruppo, di tre autori diversi, preservando comunque la presenza in entrambi i terzetti tanto di testi drammatici quanto narrativi). In aggiunta a ciò, alcuni materiali relativi al punto 3 caricati su ARIEL saranno esplicitamente diretti ai non frequentanti e oggetto di colloquio d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un colloquio orale in lingua italiana sugli argomenti del corso (letture di opere integrali, romanzo epistolare), volto ad accertare l'acquisizione delle competenze e conoscenze previste, con riscontro sui testi (letture da portare con sé al colloquio). Prima di tale prova orale è necessario superare una prova scritta preliminare, incentrata sui contenuti storico-letterari e sulle abilità di comprensione e analisi testuale (manuale e testi antologici).
Da tale prova scritta preliminare (che si svolge in sede d'appello) sono esentati coloro che hanno superato entrambe le prove in itinere previste nel corso dell'anno accademico, che pertengono ai medesimi contenuti. Costoro potranno dunque portare direttamente all'esame orale le letture integrali e il romanzo epistolare (parti 2 e 3 del programma), avendo già dimostrato di aver acquisito le competenze della parte storico-letteraria e di analisi testuale (parte 1)
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Da tale prova scritta preliminare (che si svolge in sede d'appello) sono esentati coloro che hanno superato entrambe le prove in itinere previste nel corso dell'anno accademico, che pertengono ai medesimi contenuti. Costoro potranno dunque portare direttamente all'esame orale le letture integrali e il romanzo epistolare (parti 2 e 3 del programma), avendo già dimostrato di aver acquisito le competenze della parte storico-letteraria e di analisi testuale (parte 1)
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento (via mail)
MS Teams o in presenza
Ricevimento:
su appuntamento al link sotto riportato!
In presenza (S. Alessandro), in casi di comprovata necessità anche su Teams