Letteratura tedesca contemporanea

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Il corso è diretto a studenti di tutti i CdS di Studi Umanistici e si pone l'obiettivo di approfondire le competenze sul campo della letteratura tedesca, in particolare di quella moderna e postmoderna, nel contesto storico-politico. Questo corso si focalizza sulla rappresentazione, nella letteratura di lingua tedesca del periodo del nazionalsocialismo, della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra, prendendo in considerazione alcune opere significative degli ultimi decenni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Orientamento su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi letterari e sulle pratiche analitiche dell'ermeneutica testuale. Conoscenza di vari autori significativi della letteratura di lingua tedesca dopo il 1945 e delle loro opere che si occupano della rappresentazione del periodo del nazionalsocialismo e della Seconda guerra mondiale. Comprensione dei problemi teorico-metodologici e storico-culturali inerenti allo studio della letteratura tedesca contemporanea, con particolare attenzione al genere narrativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi e interpretazione del testo letterario nel suo contesto storico-culturale; capacità di collegare i testi scelti con la tradizione letteraria del Novecento; capacità di esposizione, con rigore metodologico, delle le competenze acquisite.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola "Autobiografismo e intertestualità nelle opere di Ingeborg Bachmann e Max Frisch" e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: Identità e finzione: il romanzo "Mein Name sei Gantenbein" di Max Frisch
B: Donne che soccombono: "Das Buch Franza" e "Requiem für Fanny Goldmann" di Ingeborg Bachmann.
C: Dialogo a distanza: "Malina" di Ingeborg Bachmann e "Montauk" di Max Frisch
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Il corso è dedicato a quelle opere di Ingeborg Bachmann è Max Frisch che riflettono, tra l'altro, la loro relazione personale e letteraria. Negli anni 1958 - 1963, l'autrice austriaca e l'autore svizzero avevano un travagliato rapporto amoroso ed intellettuale, di cui si conoscono molti retroscena solo dopo la pubblicazione del loro epistolario nel 2022. Dopo la separazione, le opere di entrambi reagiscono velatamente al fallimento del comune progetto di vita.
L'Unità A si occupa, dopo una breve introduzione alle opere di Bachmann e Frisch, del romanzo "Mein Name sei Gantenbein" di Max Frisch, scritto in parte ancora durante la loro difficile convivenza a Roma.
L'Unità B è dedicata ai romanzi incompiuti "Das Buch Franza" e "Requiem für Fanny Goldmann", con i quali Ingeborg Bachmann reagisce al romanzo di Frisch e ai fallimenti amorosi ed esistenziali in generale.
L'Unità C tratta il romanzo "Malina" di Bachmann e il racconto "Montauk" di Frisch, opere nelle quali entrambi continuano il loro dialogo a distanza e cercano di superare le sconfitte personali.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025. Dalla sessione estiva 2025 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2024-25.
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua tedesca. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il tedesco o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di brani tratti dalle opere in programma; visione, ascolto e commento di materiale audio e filmati reperiti online.
Materiale di riferimento
Il corso dispone della piattaforma Ariel on line (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=2461#section-0) alla quale si rimanda per materiali didattici da scaricare in formato PDF. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici sui romanzi in questione.
Di seguito vengono indicate le opere critiche e narrative di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento.
Unità didattica A
Max Frisch: „Mein Name sei Gantenbein. Roman". Suhrkamp, Berlin 2009. ISBN: 9783518367865
Volker Hage: „Max Frisch. Monografie". Reinbek, Rowohlt 2011 (con particolare attenzione alle pagine 65-83). ISBN: 9783499507199
C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari: "Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni". Vol. 2, Mondadori, Milano 2019, pp. 175-370 (il periodo 1945-1989).
Unità didattica B
Ingeborg Bachmann: "Das Buch Franza. Requiem für Fanny Goldmann. Texte des 'Todesarten'-Projekts". Herausgegeben von Monika Albrecht und Dirk Göttsche. Piper, München 2004. ISBN: 9783492242417
Hans Höller: "Ingeborg Bachmann. Monografie". Reinbek, Rowohlt 1999 (con particolare attenzione alle pagine 117-162). ISBN: ‎ 9783499505454
Rita Svandrlik: "Ingeborg Bachmann: i sentieri della scrittura". Carocci, Roma 2000, pp. 175-233. ISBN: ‎ 978-8843017713
Unità didattica C
Ingeborg Bachmann: „Malina. Roman". Suhrkamp, Frankfurt 2004. ISBN: 9783518371411
Max Frisch: „Montauk. Eine Erzählung". Suhrkamp, Berlin 2017. ISBN: 9783518372005
Monika Albrecht: „'Aber bitte keine Geschichten'. Ingeborg Bachmann als Kritikerin Max Frischs in ihrem ‚Todesarten'-Projekt." In: Heinz Ludwig Arnold (curature), Ingeborg Bachmann. Text + Kritik, München 1995, pp. 136-153.

Avvertenze per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle parti didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge (a scelta dello studente) in lingua tedesca o italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 15:00-18:00 (Per altri orari: concordare via mail)
Ufficio prof. Barbara Berti, Anglistica, 4. piano, Sant'Alessandro e su Microsoft Teams