Letterature africane di lingua portoghese

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dei processi storici, politici e letterari delle culture africane di lingua portoghese (Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, São Tomé e Príncipe, Mozambico). Viene proposta una introduzione alla formazione delle letterature nazionali con un particolare approfondimento della complessa vicenda storica e politica coloniale e postcoloniale. Verrà fornita un'introduzione allo studio storico dell'Africa e ai problemi teorici legati all'analisi delle letterature postcoloniali scritte nella lingua europea dell'ex colonizzatore.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia dell'Africa e del colonialismo portoghese, formazione delle colonie africane sviluppo delle letterature nazionali, principali autori e correnti letterarie (dalla Letteratura Coloniale del XIX secolo alla contemporaneità postcoloniale) con particolare attenzione per Angola, Capo Verde e Mozambico,, elementi basilari di storia delle idee e dei concetti che aiutano a interpretare le società e le culture dei questi Paesi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione delle opere paradigmatiche del pensiero africano e della letterature postcoloniali di lingua portoghese; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; interpretare i testi letterari attraverso l'applicazione di idee e concetti mutuati dalla critica letteraria, dalla teoria postcoloniale, dagli studi culturali, dalla storiografia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola: La memoria dell'indipendenza nelle culture africane di lingua portoghese: pensiero anticolonialista e letteratura.

Il corso si articola in tre sezioni:
A: Il contesto storico: l'Africa dal Terzo Mondo alle indipendenze.
B: Panafricanismo, negritude e anticolonialismo tra Europa e Africa: l'eredità di Cabral.
C: La memoria letteraria delle lotte di liberazione: Pepetela, Mia Couto e Agualusa.

Nell'unità A si studierà il processo delle indipendenze di alcuni stati africani soggetti al colonialismo portoghese al tempo della decolonizzazione post-seconda guerra mondiale.
Nell'unità B verrà affrontata la formazione dell'anticolonialismo tra Africa e Europa in particolare in Italia con particolare attenzione al pensiero di Amílcar Cabral.
Nell'unità C, studieremo alcune opere letterarie che riconfigurano la memorie delle lotte di liberazione.
Il corso eroga 9/6 CFU.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025. Dalla sessione estiva 2023 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2022-23.
Prerequisiti
Il corso si tiene integralmente in italiano e non è previsto alcun prerequisito.
Il corso si tiene nel 2݇ semestre (febbraio 2024).
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche, presentazioni.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https:// https://vrussolp123.ariel.ctu.unimi.it/), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.

Programma d'esame per studenti frequentanti:
Unità didattica A e B, C:

Unità A

Viva l'indipendenza. La fine dei grandi imperi coloniali nella stampa internazionale dell'epoca, Internazionale Storia, Luglio 2022.
a) «Tre mondi e un pianeta» di Alfred Sauvy
b) «Il mondo dopo Bandung» di Maxim Fackler
c) «Ritratto del colonizzato» di Alfred Memmi
d) «Le formidabili cecità dei francesi» di Jean-Paul Sartre
e) «La guerra d'Algeria e la liberazione umana» di Franz Fanon
f) «I mercenari dell'impero» di Basil Davidson
g) «Anatomia di una lotta» Aquino de Bragança


Unità B
V. Russo, La Resistenza continua. Colonialismo portoghese, lotte di liberazione e gli intellettuali italiani, Meltemi, Milano, 2020.
Amilcar Cabral, Per una rivoluzione africana. Il ruolo della cultura nella lotta per l'indipendenza, a cura di Livia Apa, Ombre Corte, Verona, 2019.

Unità C
Pepetela, La Generazione dell'Utopia, a cura di V. Russo e R. Vecchi, con prefazione di Romano Prodi, Diabasis, Reggio Emilia, 2009.
Mia Couto, Vinteezinco, Caminho, Lisboa, 1999.
José Eduardo Agualusa, A Estação das chuvas, Quetzal, Lisboa, 2017 (1ª edição 2007)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale con il docente del corso monografico.
La prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. L'esame si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Tutti i risulati delle prove scritte verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Russo Vincenzo
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected]
Teams/ Studio Iberistica