Letterature comparate
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a introdurre allo studio comparatistico delle letterature europee ed extraeuropee e alle questioni teoriche e metodologiche che esso solleva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature, europee ed extraeuropee, e acquisiranno una più chiara comprensione dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse.
Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse.
Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso affronterà attraverso discussioni teoriche e analisi dei testi, il rapporto fra letteratura e cultura visuale.
Nella prima parte (A) si forniranno alcuni strumenti teorici e metodi di analisi attraverso la lettura di "Nel museo di Reims" di Del Giudice; si rifletterà sul concetto di ecfrasi, fondamentale nel racconto di Del Giudice; si indagheranno le questioni fondamentali della cultura visuale: come i concetti di intermedialità, transmedialità e forma mista.
Nella seconda parte (B) ci concentreremo, invece, sul fototesto: si rifletterà sui metodi di analisi e sulle particolarità di questa forma e si analizzerà nel dettaglio Citizen di Claudia Rankine.
L'ultima parte (C) sarà dedicata all'opera di uno dei più importanti autori di fototesti, cioè W.G. Sebald. Il docente analizzerà nel dettaglio Gli anelli di Saturno, mentre i racconti de Gli Emigrati saranno oggetto di lavori di gruppo che studenti e studentesse presenteranno e discuteranno nelle ultime lezioni del corso.
Nella prima parte (A) si forniranno alcuni strumenti teorici e metodi di analisi attraverso la lettura di "Nel museo di Reims" di Del Giudice; si rifletterà sul concetto di ecfrasi, fondamentale nel racconto di Del Giudice; si indagheranno le questioni fondamentali della cultura visuale: come i concetti di intermedialità, transmedialità e forma mista.
Nella seconda parte (B) ci concentreremo, invece, sul fototesto: si rifletterà sui metodi di analisi e sulle particolarità di questa forma e si analizzerà nel dettaglio Citizen di Claudia Rankine.
L'ultima parte (C) sarà dedicata all'opera di uno dei più importanti autori di fototesti, cioè W.G. Sebald. Il docente analizzerà nel dettaglio Gli anelli di Saturno, mentre i racconti de Gli Emigrati saranno oggetto di lavori di gruppo che studenti e studentesse presenteranno e discuteranno nelle ultime lezioni del corso.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali dei docenti e sessioni di discussione in aula. Per la parte C sono previsti dei lavori di gruppo che saranno presentati dagli studenti e dalle studentesse nel corso delle ultime lezioni.
Materiale di riferimento
Parti A e B
Testi letterari:
Daniele Del Giudice, "Nel museo di Reims", in Id. "I racconti", Einaudi, 2016.
Claudia Rankine, "Citizen. Una lirica americana", 66thand2nd, 2017 (o qualsiasi ed. in inglese).
Testi critici:
Irina Rajewsky, "Percorsi transmediali. Appunti sul potenziale euristico della transmedialità nel campo delle letterature comparate", in "Between", VIII, 16 (2018): https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3526/3140.
Massimo Fusillo, "Intermedialità", in Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/intermedialita_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
Michele Cometa, "Letteratura e arti figurative: un catalogo", in "Contemporanea", 3, 2005, pp. 15-29.
Giuseppe Carrara, "Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto", Mimesis 2020, solo le pp. 7-87.
Parte C
W.G. Sebald, "Gli anelli di Saturno", Adelphi, 2010.
W.G. Sebald, "Gli Emigrati", Adelphi, 2007.
Elena Agazzi, "W.G. Sebald: in difesa dell'uomo", Le Lettere, 2012, solo le pp. 93-139.
È consigliata la lettura delle opere in lingua originale. Chi sostiene l'esame da 6cfu dovrà preparare le parti A e B; chi sostiene l'esame da 9cfu dovrà preparare tutte e tre le parti. Ulteriori indicazioni e eventuali letture integrative saranno indicate sul sito Ariel del corso.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Oltre a quanto già indicato, si dovranno preparare i seguenti testi.
Per 6cfu:
F. Bertoni, "Letteratura. Teorie, metodi, strumenti", Carocci, 2018, limitatamente al cap. 4, pp. 205-255.
E. Bricco, "Che cos'è la fotoletteratura?", in M. Cometa, R. Coglitore, V. Cammarata (a cura di), "Cultura visuale in Italia. Immagini, sguardi, dispositivi", Meltemi, 2022, pp. 31-54.
Per aiutarsi nell'analisi dei testi di Del Giudici e Rankine è, inoltre, consigliata (ma non obbligatoria) la lettura di:
G. Carrara, "Claudia Rankine e la lirica nell'America d'oggi", «L'Ulisse», 21, 2018, pp. 214-224.
M. Tognini, "Descrivere, narrare, interpretare. L'ekphrasis nel museo di Reims di Daniele Del Giudice", «Letteratura e Letterature», 17, 2023, pp. 25-42.
Per 9cfu si aggiungerà, inoltre:
M. Vangi, "Letteratura e fotografia", Campanotto, 2005 (limitatamente al capitolo su Sebald).
Testi letterari:
Daniele Del Giudice, "Nel museo di Reims", in Id. "I racconti", Einaudi, 2016.
Claudia Rankine, "Citizen. Una lirica americana", 66thand2nd, 2017 (o qualsiasi ed. in inglese).
Testi critici:
Irina Rajewsky, "Percorsi transmediali. Appunti sul potenziale euristico della transmedialità nel campo delle letterature comparate", in "Between", VIII, 16 (2018): https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3526/3140.
Massimo Fusillo, "Intermedialità", in Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/intermedialita_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
Michele Cometa, "Letteratura e arti figurative: un catalogo", in "Contemporanea", 3, 2005, pp. 15-29.
Giuseppe Carrara, "Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto", Mimesis 2020, solo le pp. 7-87.
Parte C
W.G. Sebald, "Gli anelli di Saturno", Adelphi, 2010.
W.G. Sebald, "Gli Emigrati", Adelphi, 2007.
Elena Agazzi, "W.G. Sebald: in difesa dell'uomo", Le Lettere, 2012, solo le pp. 93-139.
È consigliata la lettura delle opere in lingua originale. Chi sostiene l'esame da 6cfu dovrà preparare le parti A e B; chi sostiene l'esame da 9cfu dovrà preparare tutte e tre le parti. Ulteriori indicazioni e eventuali letture integrative saranno indicate sul sito Ariel del corso.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Oltre a quanto già indicato, si dovranno preparare i seguenti testi.
Per 6cfu:
F. Bertoni, "Letteratura. Teorie, metodi, strumenti", Carocci, 2018, limitatamente al cap. 4, pp. 205-255.
E. Bricco, "Che cos'è la fotoletteratura?", in M. Cometa, R. Coglitore, V. Cammarata (a cura di), "Cultura visuale in Italia. Immagini, sguardi, dispositivi", Meltemi, 2022, pp. 31-54.
Per aiutarsi nell'analisi dei testi di Del Giudici e Rankine è, inoltre, consigliata (ma non obbligatoria) la lettura di:
G. Carrara, "Claudia Rankine e la lirica nell'America d'oggi", «L'Ulisse», 21, 2018, pp. 214-224.
M. Tognini, "Descrivere, narrare, interpretare. L'ekphrasis nel museo di Reims di Daniele Del Giudice", «Letteratura e Letterature», 17, 2023, pp. 25-42.
Per 9cfu si aggiungerà, inoltre:
M. Vangi, "Letteratura e fotografia", Campanotto, 2005 (limitatamente al capitolo su Sebald).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno discutere delle opere e delle questioni critiche e teoriche affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione. Il voto sarà in trentesimi. Altre informazioni saranno date a lezione e sul sito Ariel del corso.
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Ballerio Stefano, Carrara Giuseppe
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
Previa prenotazione a questo link (dove sono indicati giorni e orari): calendly.com/giuseppe-carrara-1/ricevimento (non è necessario inviare una mail al docente). Le richieste di tesi devono essere inviate unicamente seguendo le indicazioni presenti nel mio canale Teams. Codice di accesso: pju4ffi
Ufficio docente al secondo piano sottotetto della sezione Modernistica del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sede di Festa del perdono (ufficio prof. Ballerio)