Letterature ispanoamericane 2

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre una conoscenza articolata delle problematiche generali della letteratura ispanoamericana, con particolare attenzione agli aspetti interculturali e alle dinamiche di costruzione identitaria. Lo scopo principale è fornire allo studente una panoramica, diacronica e sincronica, delle principali correnti letterarie che hanno affrontato il problema dell'alterità, anche attraverso le metodologie e gli strumenti dell'analisi letteraria (generi, temi, strutture e stili).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce una buona capacità di lettura dei testi, critici e letterari, in lingua, sa interpretarli e contestualizzarli, approfondisce le teorie e le metodologie della disciplina. Competenze applicate: lo studente è in grado di utilizzare i principali strumenti di analisi del testo nonché di riconoscere generi, temi, strutture e stili, individua con sicurezza le principali implicazioni storiche e culturali dei testi di riferimento. Inoltre è capace di rielaborare e interpretare in autonomia i contenuti disciplinari acquisiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modelli e pratiche del racconto ispanoamericano. Dal Regionalismo al Boom
Il racconto letterario è una narrazione con una forza singolare: è breve, gode di un alto grado di intensità, e contribuisce a disegnare scenari fittizi dal grande portato simbolico. Si tratta di un genere relativamente giovane in Occidente ma con una riconoscibile tradizione fondata sulle narrazioni popolari a trasmissione orale, sulle fiabe e sulle favole, sull'agiografia. Queste prime testualità, tuttavia, non erano abitate da finalità artistiche, né da metadiscorso su forme e modelli strutturali; solo dalla seconda metà del XIX secolo, il racconto inizia a riflettere su sé stesso. Il corso intende presentare aspetti e strutture del racconto ispanoamericano del XX secolo attraverso i principali snodi culturali e storici che ne accompagnano l'evoluzione. Dopo aver esaminato le caratteristiche peculiari del genere attraverso gli strumenti offerti dalla narratologia, si procederà alla disamina delle poetiche degli autori oggetto d'indagine, nei loro contesti geostorici. Il corpus testuale, che verrà affrontato integralmente durante le lezioni, sarà suddiviso in tre sezioni: a) I maestri del racconto; b) Quando il realismo è magico: i dintorni del Boom ; c) Soglie del fantastico e altre allegorie. Nell'unità didattica A si analizzeranno i fondamenti teorici del racconto ispanoamericano e la loro evoluzione a partire dai primi anni del Novecento fino al Boom, grazie alla lezione dei principali maestri. (Quiroga, Bombal, Ocampo, Borges, Rulfo). Nell'unità didattica B si affronteranno, in prospettiva diacronica, i principali elementi di innovazione di cui è portatore il racconto ispanoamericano contemporaneo, in particolar modo si analizzerà il racconto nel Boom. Al centro il problema dell'altro e la tensione tra identità americana e modelli europei (Alejo Carpentier, García Márquez; Elena Garro, Carlos Fuentes)
Nell'unità didattica C ci si concentrerà sullo sviluppo del genere fantastico nella forma peculiare del racconto e attraverso i suoi principali esponenti (Cortázar, Monterroso, Pizarnik, Ferré, Valenzuela).
Prerequisiti
Il corso si svolge prevalentemente n lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame, invece, saranno integralmente in lingua spagnola e presuppongono delle competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti (Letterature ispanoamericane 1)
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e commento delle opere in programma, lezioni seminariali.
Materiale di riferimento
In definizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio si potrà svolgere in lingua italiana o spagnola, a scelta dello studente. Il colloquio mira a verificare:
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere
- la capacità di analisi del testo
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A+B
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected]. I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica