Letterature ispanoamericane 3

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso offre un approfondimento dei principali aspetti e problemi della letteratura ispanoamericana contemporanea, attraverso l'analisi, in prospettiva storico-culturale, di generi, movimenti e stili. Lo scopo è di fornire le competenze necessarie per permettere agli studenti di interpretare comparativamente fenomeni letterari complessi della contemporaneità, approfondendone le componenti tematiche , strutturali, stilistiche al fine di raggiungere la comprensione dei costrutti simbolici soggiacenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente possiede una avanzata capacità critico-interpretativa dei principali testi di riferimento della letteratura ispanoamericana contemporanea, inoltre domina le principali teorie critiche e metodologie della disciplina. Competenze applicate: lo studente è capace di riconoscere il valore letterario di un'opera e di restituirla in completa autonomia, individuandone le implicazioni storiche e sociali e identificandone le principali caratteristiche formali e stilistiche, attraverso le metodologie e gli strumenti di analisi letteraria acquisiti. Inoltre è capace di acquisire e rielaborare in completa autonomia e con spirito critico i contenuti disciplinari acquisiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Le scritture dell'io nelle letterature ispanoamericane
Partendo dall'idea che i testi autobiografici possono tracciare la cartografia sensibile di un Paese, la sua storia, morale, i suoi costumi, i suoi rituali, il corso sarà dedicato all'esplorazione del legame tra scrittura e "posa" autobiografica, cioè il modo in cui le innumerevoli maschere del sé prendono forma nella materialità del testo. Ci soffermeremo sulle varie strutture, sui linguaggi e sulle risorse retoriche utilizzate per dare forma ai volti del sé in diversi contesti culturali. Cosa ci dicono delle gerarchie, del potere, della frammentazione del soggetto nei contesti di crisi? Dopo aver inquadrato il problema teorico dell'autobiografia, rifletteremo su luci e ombre del desiderio di modernità che abita il XX secolo attraverso le voci trasgressive di Quiroga, Agustini, Storni, De la Parra). In seconda istanza analizzeremo le scritture autobiografiche del XX secolo, come modo di articolare uno spazio-altro (Arguedas, De Burgos, Pizarnik). Prenderemo, inoltre in considerazione il sé costruito a partire da posizioni politiche decisive negli ultimi decenni del secolo scorso, nel prisma della critica alle gerarchie colonialiste, classite ed eterormative (Castellanos Moya, Lemebel). Infine, esamineremo gli scritti dell'io del XXI secolo, che trattano in modo contemporaneo temi come l'omofobia, la violenza di genere, il razzismo, il estrattivismo e le migrazioni forzate (Sosa Villada, Rivera Garza, Weiner, Zamora).
Prerequisiti
Il corso si svolge integralmente in lingua spagnola. Anche i materiali e la bibliografia d'esame saranno in lingua spagnola e presuppongono delle competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti (Letterature ispanoamericane 2)
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e commento delle opere in programma, lezioni seminariali.
Materiale di riferimento
TESTI TEORICI

Amaro, Lorena. "Introducción", en La pose autobiográfica. Ensayos sobre narrativa chilena, Santiago de Chile: Ediciones Universidad Alberto Hurtado, 2019.
Amaro, Lorena. Vida y escritura. Teoría y práctica de la autobiografía, Santiago de Chile: Ediciones UC, 2009.
De Man, Paul. "La autobiografía como desfiguración". Anthropos 29 (1991), pp.113-118.
Giordano, Alberto. "Notas sobre diarios de escritores". ALEA 19/3 (2017), pp. 703-713.
Molloy, Sylvia. Acto de presencia: la escritura autobiográfica en Hispanoamérica, Ciudad de México, El Colegio de México, 1996.

PARTE A
Horacio Quiroga, "Diario de viaje a París", in Quiroga íntimo. Correspondencia. Diario de viaje a París, ed. Erika Martínez, Madrid, Páginas de espuma, 2010.
Delmira Agustini, "Cartas a Rubén Darío", in Cartas de amor y otra correspondencia íntima, Montevideo, Cal y Canto, 2006.
Alfonsina Storni, Autorretratos, in Obras. Prosa: Narraciones, periodismo, ensayo, teatro, Tomo II, ed. Delfina Muschietti, Buenos Aires: Losada, 2002.
Teresa de la Parra, "Diario de Bellevue-Fuenfría-Madrid (1931-1936", in Obra (Narrativa, ensayos, cartas), Caracas, Ayacucho, 1982, pp. 447-470.

PARTE B
José María Arguedas, "Diario", "Cartas", in El zorro de arriba y el zorro de abajo, Santiago de Chile, LOM ediciones, 2015.
Julia de Burgos, "Diario", en José Antonio Rodríguez Pagán. Julia en blanco y negro. San Juan, P.R.: Sociedad Histórica de Puerto Rico, 2000, pp. 411-424.
Alejandra Pizarnik, Diarios, Barcelona, Lumen, 2003.

PARTE C
Horacio Castellanos Moya, "La guerra: un largo paréntesis", "Breves palabras impúdicas", in Breves palabras impúdicas. Un ensayo y cuatro conferencias, San Salvador, CCESV, 2010, https://issuu.com/ccespanasv/docs/breves_palabras_imp__dicas
Pedro Lemebel, "Manifiesto: Hablo por mi diferencia", in A corazón abierto. Geografía literaria de la homosexualidad en Chile, ed. Juan Pablo Sutherland, Santiago de Chile, Sudamericana, 2001,
http://www.memoriachilena.gob.cl/archivos2/pdfs/MC0041561.pdf
Camila Sosa Villada, Las malas, Barcelona, Tusquets, 2019.
Cristina Rivera Garza, El invencible verano de Liliana, Penguin Random House, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio si svolgerà in lingua spagnola. Il colloquio mira a verificare:
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere
- la capacità di commento e analisi del testo
- la precisione nell'uso della terminologia specifica e l'abilità nell'esposizione
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte
- le competenze linguistiche
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli. La natura delle prove e la griglia di valutazione sarà comunicata durante la prima lezione dell'insegnamento, che verrà registrata.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A+B
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected]. I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica