Letterature scandinave contemporanee

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare e discutere autori e testi delle letterature scandinave contemporanee, contestualizzandoli nel rispettivo contesto storico-culturale e adottando adeguati strumenti di analisi del testo letterario.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare testi delle letterature scandinave contemporanee in lingua originale (parzialmente in traduzione italiana per gli studenti LT) con strumenti critici adeguati, collocandoli nel contesto storico-culturale. Sapranno altresì individuare e discutere i problemi e le caratteristiche specifiche dell'argomento oggetto del corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola "Umano, post-umano e post-apocalittico: narrazioni e rappresentazioni dell'antropocene nella letteratura e nel cinema scandinavo contemporaneo" (6/9 CFU) e intende affrontare lo studio di testi letterari e produzioni televisive e cinematografiche scandinave contemporanee attraverso diverse articolazioni dei più recenti sviluppi nell'ambito dell'ecocritica. In particolare, si ragionerà sul rapporto tra uomo e natura, sui concetti di postumano e distopico in relazione alle criticità ambientali e climatiche.

L'unità B, obbligatoria per studenti e studentesse che vogliano sostenere l'esame da 9 CFU, consiste in un approfondimento sul noir scandinavo dal punto di vista dell'ecocritica, e prenderà in esame testi letterari e produzioni TV e cinematografiche.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2024.
Prerequisiti
Il corso sarà insegnato prevalentemente in italiano e parzialmente in lingue scandinave.
Si consiglia di frequentare questo insegnamento a partire dal secondo o terzo anno di corso.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e discussioni di carattere seminariale, studio individuale dei testi primari e della bibliografia critica.
Materiale di riferimento
Parte A (6 cfu)

· Garrard G., Ecocriticism, Routledge (2nd edition)
· Iovino S., Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza
· Henning R., Jonasson A.K., Dagerman P. (2018), Nordic narratives of nature and the environment. Ecocritical approaches to northern European literatures and cultures.
· Malmio K., Kurikka K. (2020), Contemporary Nordic Literature and Spatiality, Palgrave Macmillan (cap.1 e 5).

· Una dispensa con articoli e contributi sarà fornita dal docente e caricata su ARIEL

Almeno 5 tra i seguenti testi (con almeno un testo da entrambe le categorie):
Poesia
· Ørntoft T., Digte 2014*
· Jacobsen R., poesie scelte
· Sten-Knudsen J., Spor efter fugle*
Fiction
· Vesaas T., Fuglane / Gli uccelli
· Andersson L., Egenmäktig förfarande / Sottomissione Volontaria
· Ørstavik H., Det finnes en stor åpen plass i Bordeaux / A Bordeaux c'è una grande piazza aperta
· Magnason A.S., Il tempo e l'acqua
· Lunde M., Bienes historie / La storia delle api
· - , Blå / La storia dell'acqua
· Hjorth V., Snakk til meg*
· Ørntoft T., Solar*

· Testi scelti da Forfatternes klimaaksjon*


N.B. I testi indicati con un * sono reperibili solo in lingua originale.





Parte B (9 cfu)

· Ciaravolo M., - Il giallo nordico (estratto Storia delle letterature della scandinavia)
· Nilsson, Damrosch, D'haen - Crime fiction as world literature (estratto)
· Haverty Rugg L. - Displacing crime against nature
· Nestingen A. - Crime and Fantasy in Scandinavia ("Introduction", "Nordic Noir and Neo Noir e "The new popular culture")
· Grydehøj A. - Nordic Noir
· Mrozewic - The Landscapes of Eco Noir
· Bruhn - Ecology as a pre-text. The paradoxical presence of ecological thematics in contemporary Scandinavian quality TV
· Ferrari - Il giallo scandinavo come giallo sociale
· Berni - Il giallo danese contemporaneo in Italia
· De Marco - L'onda anomala del giallo scandinavo in Italia
· Agger & Wade - Den skandinaviske krimi*
· Badley, Nestingen, Seppälä - Nordic Noir, Adaptation, Appropriation [soltanto capp. 1-8-9]
· Peacock S. - Swedish crime fiction. Novel film and television (estratto)

Tutti i testi sono obbligatori. Almeno uno andrà letto in lingua originale.
· Høeg P., Frøken Smillas fornemmelse for sne / Il senso di Smilla per la neve
· Ekman K., Händelser vid vatten / Il buio scese sul'acqua
· Berg Holm I., Rasende binne / La rabbia dell'orsa

Serie TV
· Ragnarok (2020)
· Broen (2011)
· Okkupert (2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i/le frequentanti, l'esame consiste di due parti:
a) stesura di un elaborato su un argomento a scelta della studentessa/dello studente relativo alle tematiche del corso, da concordare con il docente;
b) una presentazione in aula (10-15 min) sullo stesso argomento.
Sarà possibile preparare progetti individualmente o in coppia.

Per non frequentanti, l'esame consiste nella stesura di un elaborato su un argomento a scelta dello studente/della studentessa relativo alle tematiche del corso e concordato con il docente, a cui segue un colloquio individuale che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.

A tutti gli studenti, frequentanti e non, sarà richiesto di produrre un breve elaborato scritto. Gli studenti della LM scriveranno nella lingua scandinava di specializzazione (min. 8.000 battute, max. 10.000 battute), gli studenti della LT possono scrivere in italiano (min. 6.000, max 8.000 battute). L'elaborato deve analizzare aspetti legati alle tematiche oggetto del corso in relazione ai testi letterari presi in esame. L'elaborato dovrà essere consegnato al docente non meno di 10 giorni prima dell'appello a cui lo studente intende presentarsi. Studentesse e studenti frequentanti presenteranno (individualmente o in gruppo) un paper su una tematica correlata al modulo (da concordare con il docente). Se valutata positivamente, la presentazione durante il corso sostituisce la parte orale dell'esame (ma non la tesina scritta).


Gli studenti iscritti alla Laurea magistrale sosterranno l'esame nella lingua scandinava di specializzazione. Studenti iscritti alla LT possono sostenere l'esame in italiano. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B+C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Docente/i