Libertà di espressione

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso, coerentemente con il corso di studio, è quello di far acquisire agli studenti le conoscenze legate al diritto dell'informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alla libertà di espressione attraverso alcuni mezzi di comunicazione: radio, televisione, teatro e cinema. Verrà analizzata la disciplina di tali mezzi di comunicazione e dei soggetti che vi operano, utilizzando un approccio giuridico. Ciò al fine di consentire agli studenti di avere una padronanza delle tematiche esaminate, attraverso l'utilizzo di un'adeguata terminologia giuridica e di un rigore metodologico e logico-argomentativo. Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere alcuni aspetti, anche problematici, legati alla disciplina di specifici mezzi di espressione del pensiero, nonché stimolare un confronto di opinioni tra gli studenti, e tra questi ultimi e la docente - anche attraverso seminari e lavori di gruppo finalizzati alla realizzazione di papers che gli studenti esporranno in aula - relativi ai temi trattati, sviluppando così le loro capacità di ragionamento giuridico, di analisi, argomentative e critiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze legate al diritto dell'informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alla libertà di espressione attraverso alcuni mezzi di comunicazione: radio, televisione, teatro e cinema; una corretta metodologia giuridica, le nozioni fondamentali del diritto pubblico italiano nella sua evoluzione storica, nel suo assetto attuale e alla luce del processo di integrazione europea; lo studente svilupperà le capacità critiche e di approfondimento del diritto pubblico e del diritto pubblico comparato, grazie all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali; saprà inoltre riconoscere ed interpretare le norme costituzionali e le principali leggi alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo contemporaneo ed al diritto pubblico; sarà in grado di comunicare le conoscenze mediante un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico e sulla base del ragionamento logico. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata al fine di acquisire un adeguato approccio metodologico allo studio della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il Corso avrà come oggetto lo studio della Libertà di espressione e della disciplina di alcuni mezzi di comunicazione: radio, televisione, teatro e cinema. Il Corso è diviso in due moduli. Un primo modulo sarà dedicato all'esame dell'evoluzione della disciplina della radiotelevisione e alla convergenza tecnologica. Nel secondo modulo verrà esaminata la disciplina dell'attività teatrale e cinematografica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari al di fuori di quelle previste negli insegnamenti propedeutici.
Metodi didattici
Il corso è diviso in due moduli. Un primo modulo sarà dedicato all'esame dell'evoluzione della disciplina della radiotelevisione e al processo di convergenza tecnologica. Nel secondo modulo verrà esaminata la disciplina dell'attività teatrale e cinematografica. La modalità di insegnamento si basa prevalentemente su lezioni frontali. Tuttavia, durante il corso, agli studenti verrà chiesto di svolgere lavori di gruppo, di condurre ricerche (bibliografiche, sulle fonti normative e sulla giurisprudenza) e di esporre i risultati in aula. Ciò al fine di sviluppare le occasioni di integrazione collaborativa tra studenti, e tra questi ultimi e la docente, potenziare le loro abilità critiche e le capacità di esposizione.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per studenti frequentanti e non frequentanti:
- per il 1° modulo: A. Papa, Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale, Giappichelli, ultima edizione, cap. III (La libertà di manifestazione del pensiero) e V (Televisione e servizi media audiovisivi) oppure G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), Informazione e media nell'era digitale, Giuffrè, ultima edizione, sez. I, cap. I (La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione italiana) e sez. II, cap. 2 (La televisione italiana: dalla radiotelevisione ai servizi di media audiovisivi) e cap. 3 (Il servizio pubblico radiotelevisivo).
- per il 2° modulo: P. Caretti, A. Cardone, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza, il Mulino, ultima edizione, cap. VI (Teatro e cinema).
Ulteriori materiali saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Agli studenti frequentanti verrà data la possibilità di sostenere 2 prove orali parziali, cui sarà attribuito un punteggio in trentesimi, volte a verificare non solo le conoscenze acquisite in relazione a specifiche parti del corso, ma anche le capacità di relazione, argomentative e critiche degli stessi e l'acquisizione di abilità nell'esporre gli argomenti trattati in aula. Al termine del corso il voto finale d'esame - che dovrà essere verbalizzato a seguito dell'iscrizione, tramite SIFA, degli studenti in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario - sarà dato dalla media matematica dei 2 voti riportati nelle 2 prove orali parziali. Anche gli studenti frequentanti potranno, comunque, scegliere di sostenere l'esame in un'unica prova orale, con valutazione in trentesimi, comprendente tutti e due i moduli previsti, in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario, previa iscrizione con il sistema SIFA.
L'esame per non frequentanti consisterà in un'unica prova orale, cui sarà attribuito un punteggio in trentesimi, comprendente tutti e due i moduli previsti, da sostenere in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario, previa iscrizione tramite il sistema SIFA.
L'esame sarà volto a verificare le conoscenze degli argomenti oggetto del corso e le capacità argomentative e critiche degli studenti.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
A distanza su MS Teams il mercoledì ore 12.00. Gli studenti sono pregati di inviare la settimana prima una email per fissare un appunto.