Lingua cinese i

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a perfezionare la conoscenza del cinese contemporaneo scritto e parlato, attraverso l'analisi e la traduzione di testi selezionati e il completamento di esercizi. La lettura degli articoli di giornale si pone l'obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore dimestichezza con il linguaggio dei giornali e consolidare la padronanza del linguaggio politico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine gli studenti avranno sviluppato le seguenti abilità:
lettura e comprensione di articoli di giornale in lingua cinese;
traduzione di testi giornalistici dal cinese all'italiano;
abilità sufficienti per superare gli esami HSK, livello 4.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Il corso, mira innanzitutto a migliorare la capacità di lettura, analisi e comprensione di articoli giornalistici su vari temi socio-economico-giuridici in lingua cinese, a livello intermedio.
L'analisi sintattica dei testi sarà corredata da esercizi grammaticali e di conversazione.

Alle 60 ore di didattica frontale da parte dei docenti del corso si affiancheranno le esercitazioni con il tutor madrelingua. La didattica seguirà la progressione del libro di testo, affrontando nell'ordine le unità presentate.

Saranno proposti seminari e conferenze di illustri ospiti del mondo accademico o della scena culturale cinese. La partecipazione ad attività ed eventi è considerata parte integrante del corso.

Notizie e aggiornamenti su eventi, attività didattiche e materiali saranno disponibili sul portale web di ARIEL.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di leggere e tradurre testi in lingua cinese, di sostenere conversazioni articolate e di tradurre frasi dall'italiano al cinese. Le competenze richieste per l'acceso al corso equivalgono a quelle necessarie per poter partecipare con successo all'esame di certificazione HSK3 (B1).
Metodi didattici
Oltre alla didattica frontale, il corso si incentra sulla partecipazione attiva degli studenti, attraverso la lettura ad alta voce, l'analisi dei testi e lo svolgimento di esercizi.
Nelle esercitazioni si stimolerà la discussione in aula su temi selezionati per consolidare la capacità di espressione orale in lingua.

Inoltre, al fine di rafforzare le capacità critiche e comunicative degli studenti, sono previsti un lavoro di gruppo e uno individuale incentrati su testi giornalistici selezionati, a seguito dei quali gli studenti faranno delle presentazioni in aula .

Saranno proposti seminari e conferenze di illustri ospiti del mondo accademico o della scena culturale cinese. La partecipazione ad attività ed eventi è considerata parte integrante del corso.

Notizie e aggiornamenti su eventi, attività didattiche e materiali saranno disponibili sul portale web di ARIEL.
Materiale di riferimento
Paolo De Troia et al., Il cinese dei giornali, Milano, Hoepli, 2013.
Ulteriori materiali forniti dai docenti sulla piattaforma Ariel.

Dizionari consigliati
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (terza edizione), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Casacchia G., Bai Y., Dizionario Cinese-italiano, Cafoscarina, Venezia, 2015
Xiandai Hanyu Cidian (monolingua, VII edizione), Shangwu Yinshuguan, Beijing, 2016
Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese (cinese-italiano, italiano-cinese), Zanichelli, Bologna, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie.
Il risultato complessivo dell'esame scaturirà da una media dei risultati ottenuti nelle due tipologie di accertamento, scritto e orale.

La prova scritta per gli studenti italiani e per gli studenti cinesi che hanno conseguito la laurea triennale in Italia prevede:
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi modalità, contenuti e difficoltà analoghi a quelli presenti all'interno dei testi adottati;
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, strutturati sul modello dell'esame HSK4 ma incentrati sui contenuti dei testi adottati.

La discussione orale per gli studenti italiani e per gli studenti cinesi che hanno conseguito la laurea triennale in Italia si dividerà in due parti:
- durante la prima parte, con il docente madrelingua, al candidato sarà chiesto sostenere una conversazione in lingua su argomenti concordati e rispondere alle domande del docente sui contenuti affrontati in classe;
- nella seconda parte, con il docente italiano, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella lettura di un brano tratto dai testi adottati, di spiegare alcune delle parole, di fare una analisi della struttura sintattica di alcuni brani tratti dai testi adottati e spiegare le caratteristiche grammaticali presenti all'interno dei brani.

La prova scritta per gli studenti cinesi che non hanno conseguito la laurea triennale in Italia prevede:
- traduzione dal cinese all'italiano di un brano tratto dai libri di testo;
- traduzione dall'italiano al cinese di parte di un articolo di giornale.

La discussione orale per gli studenti cinesi che non hanno conseguito la laurea triennale in Italia prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti dai testi adottati, rispondendo a domande in italiano sui contenuti dei brani ed eventualmente nella traduzione in cinese di brani tratti dai testi adottati. Nonché di fare una analisi della struttura sintattica di alcuni brani tratti dai testi adottati e spiegare le caratteristiche grammaticali presenti all'interno dei brani.

Fa parte della valutazione finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa. Chi non partecipa al lavoro in gruppi svolgerà un test scritto più lungo.

Le prove scritte e orali sono le medesime sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
venerdì 5/4 ore 14-17; mercoledì 10/4 ore 10,30-13,30; venerdì 19/4 ore 11-13; martedì 23/4 ore 13-16.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)