Lingua e cultura ebraica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua ebraica e della cultura d'Israele tramite la trattazione di alcuni temi fondamentali, d'interesse tanto culturale quanto storico, sociale e politico, al fine di analizzare l'identità complessa e in continua evoluzione di questo Paese, il quale, com'è noto, svolge un ruolo essenziale nella realtà odierna.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire le basi per l'apprendimento della lingua ebraica, pertanto al termine delle lezioni lo studente sarà capace di comprendere e produrre semplici testi e dialoghi in ebraico. Per quanto concerne, invece, la parte più strettamente culturale, si richiederà la capacità di analizzare e di discutere criticamente gli argomenti proposti, nonché di commentare i brani letterari e cinematografici che saranno esaminati durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma modulo 1: Introduzione alla lingua ebraica. Nella parte iniziale di questa unità didattica sarà dedicata una particolare attenzione all'alfabeto ebraico e alla relativa pronuncia, al fine di fornire gli strumenti necessari a un'agevole lettura dei primi testi proposti. Lo studio dell'alfabeto e delle vocali sarà suddiviso in tre parti, cosa che permetterà immediatamente di usare la lingua, tramite esercizi di lettura e apprendimento di vocaboli appartenenti al lessico di base. In seguito si esamineranno aspetti più articolati della lingua, quali i generi e i numeri del sostantivo, i pronomi, le principali preposizioni e alcuni verbi (II semestre, 20 ore).

Programma modulo 2: La Guerra del Kippur: ritratto di un trauma irrisolto. Saranno esaminati gli eventi che hanno portato allo scoppio della Guerra del Kippur, con particolare attenzione al trauma da esso generata e alle sue conseguenze, ancora visibili nella contemporaneità d'Israele. La trattazione di questo argomento sarà supportata dall'analisi di alcuni fatti storici e dalla lettura di brani tratti da importanti romanzi israeliani (II semestre, 20 ore). (II semestre, 20 ore).

Modulo 3: Conoscere Israele: lo sguardo del cinema. Lo sguardo del cinema sulla realtà israeliana è unico e irripetibile e, nel tempo, ha saputo catturare, in modo più o meno veritiero, le principali problematiche che hanno attraversato il Paese. In questa unità didattica si esaminerà come il cinema israeliano ha saputo affrontare i temi trattati nel modulo precedente, riuscendo a raffigurare in maniera lucida e precisa la realtà quotidiana di Israele in continua evoluzione (II semestre, 20 ore).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiali disponibili sul sito Ariel della docente.
Materiale di riferimento
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1:
Il materiale necessario allo studio degli argomenti trattati nell'unità didattica I e alla preparazione dell'esame sarà distribuito durante le lezioni e caricato su Ariel. Tuttavia, gli studenti che desiderassero un testo di riferimento possono scegliere tra:

Doron Mittler, Grammatica ebraica, Bologna, Zanichelli, 2000.
Pietro Magnanini - Pier Paolo Nava, Grammatica della lingua ebraica, Bologna, ESD, 2008. Genya Nahmany Greppi, Grammatica ebraica, Milano, Vallardi, 2005.
Eliezer Tirkel, L'ebraico è facile, Editrice La Giuntina, Firenze, 2002 (acquistabile solo tramite il sito www.giuntina.it).

Alcuni links utili:
http://www.giuntina.it/Audio_Podcast/Lebraico facile_Corso_per_principianti_4.html (audio del volume L'ebraico è facile) http://www.ulpan.net/ (sito utile per l'apprendimento della lingua ebraica)
http://mikledet.net/ (tastiera ebraica virtuale)
http://www.morfix.co.il/ (dizionario online ebraico-inglese, inglese-ebraico)
http://www.akhlah.com/ (sito pensato per i bambini con materiale utile all'apprendimento della lingua ebraica)

Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2: Il materiale necessario allo studio degli argomenti trattati nell'unità didattica 2 e alla preparazione dell'esame sarà esclusivamente quello distribuito durante le lezioni, il quale sarà via via caricato su Ariel. I testi saranno tutti in traduzione italiana. Saranno letti brevi estratti da

Sami Michael, Rifugio, Ed. La Giuntina, Firenze 2008.
Ghila Piattelli, Resta ancora un po', Ed. La Giuntina, Firenze 2020.
A.B. Yehoshua, L'amante, Einaudi, Torino 2015.

Per accurate notizie sugli autori trattati gli studenti potranno consultare il sito:

www.ithl.org.il (The Institute for the Translation of Hebrew Literature)

Gli studenti che desiderassero un testo di riferimento per la parte storica possono scegliere tra i seguenti:

Benny Morris, Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Milano, BUR, 2003.
Claudio Vercelli, Israele: Una storia in 10 quadri, Bari, Laterza, 2022. Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Bari, Laterza, 2020.

Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 3: Il materiale necessario allo studio degli argomenti trattati nell'unità didattica 3 e alla preparazione dell'esame sarà distribuito durante le lezioni e caricato su Ariel. Per un ulteriore approfondimento gli studenti potranno consultare

Il cinema israeliano oggi, a cura di M. G. De Bonis, A. Schweitzer, G. Spagnoletti, Marsilio, Venezia 2009.

Il programma per gli studenti non frequentanti coincide con quello per gli studenti frequentanti. Per eventuali esigenze particolari sarà necessario un colloquio con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in due prove. La parte linguistica sarà verificata da una prova scritta composta da brevi esercizi, simili a quelli che saranno esaminati in classe durante il corso. I restanti i moduli, invece, saranno verificati tramite una prova orale. Il voto finale risulterà da una media tra quelli ottenuti nelle due prove.
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Ferrari Sara
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento