Lingua e letteratura ucraina
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza teorica e pratica della lingua ucraina. Verrà presentato il sistema fonetico e saranno fornite le nozioni essenziali di morfologia dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e del verbo. Le lezioni di grammatica verranno integrate da un'iniziazione alla conversazione. Lo studio grammaticale si affiancherà alla lettura e all'analisi contenutistica e stilistica di alcuni testi fondamentali della letteratura ucraina moderna e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: nozioni essenziali della grammatica ucraina; conoscenza dei principali autori e correnti letterarie della letteratura ucraina moderna e contemporanea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di effettuare uno scambio di comunicazioni su argomenti comuni; capacità di descrivere gli aspetti base della vita, orientarsi nell'ambiente circostante, parlare dei propri interessi; lettura e contestualizzazione di almeno due testi letterari ucraini in traduzione italiana.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso introduce alla conoscenza teorica e pratica della lingua ucraina. Durante le lezioni verrà presentato il sistema fonetico e saranno fornite le nozioni essenziali di morfologia dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e del verbo. Le lezioni di grammatica verranno integrate da un'iniziazione alla conversazione. Ampio spazio verrà riservato anche ai vari aspetti della cultura e della vita quotidiana ucraina per esercitare l'uso spontaneo delle strutture comunicative più diffuse e per apprendere e consolidare il lessico. Le lezioni del secondo semestre saranno dedicate alla letteratura ucraina e al ripasso del materiale grammaticale appreso nel primo semestre. Lo studio grammaticale si affiancherà alla lettura e all'analisi contenutistica e stilistica di alcuni testi fondamentali della letteratura ucraina moderna e contemporanea. Gli autori trattati includono Taras Ševčenko, Mychajlo Kocjubinskyj, Vasyl' Barka, Vasyl' Stus e Serhij Žadan.
Temi grammaticali:
1. Alfabeto cirillico: vocali e consonanti
2. Pronuncia delle vocali e delle consonanti. Consonanti forti e consonanti deboli, palatalizzazione.
3. Genere dei sostantivi. Caso Nominativo.
4. Forme e funzioni del caso Genitivo
5. Forme e funzioni del caso Dativo
6. Forme e funzioni del caso Accusativo
7. Forme e funzioni del caso Strumentale
8. Forme e funzioni del caso Locativo
9. Forme e funzioni del caso Vocativo
10. Pronomi personali
11. Possessivi
12. Caratteristiche principali degli aggettivi
13. Caratteristiche principali del verbo
14. L'aspetto del verbo
15. Il tempo passato
16. Il tempo futuro
Unità didattica C
1. Taras Ševčenko, poesie liriche
2. Taras Ševčenko, poemetto "Son"
3. Mykhajlo Kocjubyns'kyj "Le ombre degli avi dimenticati"
4. Letteratura Anni 1920: Pidmohyl'nyj e Domontovyč
5. Vasyl' Barka "Il Principe giallo"
6. Poesia ucraina tra gli anni 1980 e 2000
7. Poesia Ucraina post 2014
8. Serhij Žadan, poesie liriche e il racconto "La classe"
9. La storia e cultura della Crimea
Teaching unit C
1. Taras Shevchenko, lyric poems
2. Taras Shevchenko, poem "Son"
3. Mykhajlo Kocjubyns'kyj "The Shadows of Forgotten Ancestors"
4. Literature of the 1920s: Pidmohyl'nyj and Domontovych
5. Vasyl' Barka "The Yellow Prince"
6. Ukrainian poetry between the 1980s and 2000s
7. Ukrainian poetry post 2014
8. Serhij Žadan, lyric poems and the story "The Class"
9. The history and culture of Crimea
Temi grammaticali:
1. Alfabeto cirillico: vocali e consonanti
2. Pronuncia delle vocali e delle consonanti. Consonanti forti e consonanti deboli, palatalizzazione.
3. Genere dei sostantivi. Caso Nominativo.
4. Forme e funzioni del caso Genitivo
5. Forme e funzioni del caso Dativo
6. Forme e funzioni del caso Accusativo
7. Forme e funzioni del caso Strumentale
8. Forme e funzioni del caso Locativo
9. Forme e funzioni del caso Vocativo
10. Pronomi personali
11. Possessivi
12. Caratteristiche principali degli aggettivi
13. Caratteristiche principali del verbo
14. L'aspetto del verbo
15. Il tempo passato
16. Il tempo futuro
Unità didattica C
1. Taras Ševčenko, poesie liriche
2. Taras Ševčenko, poemetto "Son"
3. Mykhajlo Kocjubyns'kyj "Le ombre degli avi dimenticati"
4. Letteratura Anni 1920: Pidmohyl'nyj e Domontovyč
5. Vasyl' Barka "Il Principe giallo"
6. Poesia ucraina tra gli anni 1980 e 2000
7. Poesia Ucraina post 2014
8. Serhij Žadan, poesie liriche e il racconto "La classe"
9. La storia e cultura della Crimea
Teaching unit C
1. Taras Shevchenko, lyric poems
2. Taras Shevchenko, poem "Son"
3. Mykhajlo Kocjubyns'kyj "The Shadows of Forgotten Ancestors"
4. Literature of the 1920s: Pidmohyl'nyj and Domontovych
5. Vasyl' Barka "The Yellow Prince"
6. Ukrainian poetry between the 1980s and 2000s
7. Ukrainian poetry post 2014
8. Serhij Žadan, lyric poems and the story "The Class"
9. The history and culture of Crimea
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti gli studenti. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
Metodi didattici
I metodi didattici sono lezioni, lavoro in gruppi, compiti scritti e orali.
Materiale di riferimento
Oleg Rumyantsev, Lingua ucraina. Corso teorico-pratico, Aracne, 2017
Giovanna Brogi, Oxana Pachlovska, Taras Sevcenko: Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino, Mondadori education, 2015
Mychajlo Kocjubinskyj, Le ombre degli avi dimenticati, Apice libri, 2014
Vasyl' Barka, Il principe giallo. Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina, Pentagora, 2016
Poeti d'Ucraina a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha, Mondadori Specchio, 2022
Dimensione Kyiv a cura di Yaryna Grusha, BUR-Rizzoli, 2023
Giovanna Brogi, Oxana Pachlovska, Taras Sevcenko: Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino, Mondadori education, 2015
Mychajlo Kocjubinskyj, Le ombre degli avi dimenticati, Apice libri, 2014
Vasyl' Barka, Il principe giallo. Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina, Pentagora, 2016
Poeti d'Ucraina a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha, Mondadori Specchio, 2022
Dimensione Kyiv a cura di Yaryna Grusha, BUR-Rizzoli, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale è diviso in tre parti. Come priva prova verrà proposto il testo in lingua ucraina per essere letto dallo studente per verificare fonetica, ortoepia e grammatica studiati durante l'unità A. La seconda prova è dedicata alla conversazione con il professore, dove lo studente deve svolgere una piccola conversazione, cinque-sei frasi in ucraino e rispondere ad alcune domande del professore. I temi, incluso il lessico necessario, verranno affrontati durante il corso. La terza prova è dedicata alle domande di letteratura, affrontate nel Unità C. La terza prova viene sostenuta dagli studenti che hanno scelto sostenere l'esame a 9 CFU.
Le prove intermedie non sono previste. Il voto finale va proposto subito dopo aver finito tre prove così che lo studente possa accettarlo o no. Nel caso lo studente decisa di non accettare il voto, può riprovare a sostenere l'esame durante i prossimi appelli.
Le prove intermedie non sono previste. Il voto finale va proposto subito dopo aver finito tre prove così che lo studente possa accettarlo o no. Nel caso lo studente decisa di non accettare il voto, può riprovare a sostenere l'esame durante i prossimi appelli.
Siti didattici
Docente/i