Lingua francese
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare, da un lato, le strutture morfosintattiche di livello intermedio e avanzato della lingua francese e, dall'altro, attraverso lo studio di testi dedicati a temi attinenti alle relazioni internazionali, una corretta metodologia di analisi che tenga conto non solo della dimensione grammaticale e lessicale ma anche di quella logica e argomentativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze lessico-grammaticali necessarie per affrontare con metodo critico la lettura e l'interpretazione di testi attenenti alle relazioni internazionali di livello intermedio-avanzato. Gli esercizi svolti in aula gli permetteranno inoltre di raggiungere competenze di comprensione e produzione orale di livello intermedio.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Il presente programma del corso di Lingua francese per le relazioni internazionali a.a. 2023-24 è da intendersi del tutto provvisorio. Il programma definitivo e tutte le informazioni pratiche relative allo svolgimento del corso saranno rese disponibili nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
Programma
Il PROGRAMMA GRAMMATICALE verte sui seguenti argomenti:
A. IL GRUPPO VERBALE
1. i pronomi personali soggetto e complemento (atoni e tonici)
2. la coniugazione dei verbi regolari e dei più frequenti verbi irregolari (vedere elenco nella piattaforma ariel):
a) INDICATIVO: presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro semplice e futuro anteriore;
b) CONDIZIONALE: presente e passato;
c) CONGIUNTIVO: presente e passato;
d) participe présent e gérondif
3. la frase passiva
4. la frase negativa
5. la frase interrogativa
6. i gallicismi
B. LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE
1. le proposizioni relative
2. le proposizioni temporali
3. le proposizioni causali
4. le proposizioni consecutive
5. le proposizioni finali
6. le proposizioni condizionali (frase ipotetica)
7. le proposizioni concessive
CORSO MONOGRAFICO
«Les fondements de la théorie libéral de l'état et le débat politique international»: il corso consisterà nell'analisi delle strutture lessico-grammaticali e delle argomentazioni logiche contenute in testi di autori classici e contemporanei.
A. IL GRUPPO VERBALE
1. i pronomi personali soggetto e complemento (atoni e tonici)
2. la coniugazione dei verbi regolari e dei più frequenti verbi irregolari (vedere elenco nella piattaforma ariel):
a) INDICATIVO: presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro semplice e futuro anteriore;
b) CONDIZIONALE: presente e passato;
c) CONGIUNTIVO: presente e passato;
d) participe présent e gérondif
3. la frase passiva
4. la frase negativa
5. la frase interrogativa
6. i gallicismi
B. LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE
1. le proposizioni relative
2. le proposizioni temporali
3. le proposizioni causali
4. le proposizioni consecutive
5. le proposizioni finali
6. le proposizioni condizionali (frase ipotetica)
7. le proposizioni concessive
CORSO MONOGRAFICO
«Les fondements de la théorie libéral de l'état et le débat politique international»: il corso consisterà nell'analisi delle strutture lessico-grammaticali e delle argomentazioni logiche contenute in testi di autori classici e contemporanei.
Prerequisiti
Conoscenza lingua francese: livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Poiché il corso si basa su un'analisi comparativa a livello lessico-grammaticale tra francese e italiano, è richiesta anche una buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso monografico prevede l'analisi dei testi in programma con la partecipazione attiva degli studenti (lettura ad alta voce, analisi linguistica, discussioni sugli argomenti affrontati nei singoli testi).
Le esercitazioni prevedono la presentazione di regole grammaticali di livello intermedio/avanzato, con esercizi di verifica e di consolidamento delle nozioni apprese.
Le esercitazioni prevedono la presentazione di regole grammaticali di livello intermedio/avanzato, con esercizi di verifica e di consolidamento delle nozioni apprese.
Materiale di riferimento
PROVA GRAMMATICALE
Testi consigliati per la preparazione della prova grammaticale:
- Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque, Cideb, Genova, 2010
- Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque exercices, Cideb, Genova, 2010
Gli studenti che fossero già in possesso di una grammatica della lingua francese sono invitati a un colloquio con il docente per verificare la necessità di eventuali testi integrativi.
PROVA ORALE
1) PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Bramati A. (a cura di), Les fondements de la théorie libérale de l'état et le débat politique international, LUMI, Milano 2023 (la dispensa sarà disponibile a partire dal 12 settembre 2023).
Per seguire attivamente le lezioni, gli studenti interessati dovranno recuperare la dispensa entro la prima settimana dall'inizio del corso. Per l'acquisto, contattare la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni: mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.9955081.
2) PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti che non potranno seguire attivamente le lezioni sostituiranno i testi raccolti nella dispensa con lo studio autonomo di due volumi:
- Badiou Alain, Notre mal vient de plus loin. Penser les tueries du 13 novembre, Fayard, Paris 2016.
Inoltre, un volume a scelta tra:
- Maalouf Amin, Les identités meurtrières, Le Livre de Poche, Paris, 2001.
- Fassin Didier, Punir. Une passion contemporaine, Le Seuil, Paris, 2017.
- Eribon Didier, Retour à Reims, Flammarion, Paris, 2010.
Testi consigliati per la preparazione della prova grammaticale:
- Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque, Cideb, Genova, 2010
- Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque exercices, Cideb, Genova, 2010
Gli studenti che fossero già in possesso di una grammatica della lingua francese sono invitati a un colloquio con il docente per verificare la necessità di eventuali testi integrativi.
PROVA ORALE
1) PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Bramati A. (a cura di), Les fondements de la théorie libérale de l'état et le débat politique international, LUMI, Milano 2023 (la dispensa sarà disponibile a partire dal 12 settembre 2023).
Per seguire attivamente le lezioni, gli studenti interessati dovranno recuperare la dispensa entro la prima settimana dall'inizio del corso. Per l'acquisto, contattare la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni: mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.9955081.
2) PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti che non potranno seguire attivamente le lezioni sostituiranno i testi raccolti nella dispensa con lo studio autonomo di due volumi:
- Badiou Alain, Notre mal vient de plus loin. Penser les tueries du 13 novembre, Fayard, Paris 2016.
Inoltre, un volume a scelta tra:
- Maalouf Amin, Les identités meurtrières, Le Livre de Poche, Paris, 2001.
- Fassin Didier, Punir. Une passion contemporaine, Le Seuil, Paris, 2017.
- Eribon Didier, Retour à Reims, Flammarion, Paris, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di due prove:
- prova scritta: test grammaticale (esercizi di completamento, esercizi di riformulazione) volto a verificare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di livello intermedio e avanzato della lingua francese.
- prova orale (riservata agli studenti che abbiano ottenuto la sufficienza nella prova scritta): colloquio volto a verificare la conoscenza della struttura logica e delle argomentazioni contenute nei testi analizzati durante il corso.
ATTENZIONE: Tutti gli appelli prevedono lo svolgimento di entrambe le prove. L'iscrizione tramite SIFA è unica per le due prove di cui si compone l'esame. Le due prove possono essere sostenute in appelli separati. Il voto della prova scritta resta valido un anno.
Ulteriori informazioni nella pagina web del corso sulla piattaforma ariel.
- prova scritta: test grammaticale (esercizi di completamento, esercizi di riformulazione) volto a verificare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di livello intermedio e avanzato della lingua francese.
- prova orale (riservata agli studenti che abbiano ottenuto la sufficienza nella prova scritta): colloquio volto a verificare la conoscenza della struttura logica e delle argomentazioni contenute nei testi analizzati durante il corso.
ATTENZIONE: Tutti gli appelli prevedono lo svolgimento di entrambe le prove. L'iscrizione tramite SIFA è unica per le due prove di cui si compone l'esame. Le due prove possono essere sostenute in appelli separati. Il voto della prova scritta resta valido un anno.
Ulteriori informazioni nella pagina web del corso sulla piattaforma ariel.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Bramati Alberto Giordano
Turni:
Turno
Docente:
Bramati Alberto GiordanoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: per appuntamento, scrivere mail al docente - ATTENZIONE: date e orari indicati possono subire variazioni: controllare prima di mettersi in viaggio.
Polo Mediazione Sesto Marelli - Stanza 5006 (V piano)