Lingua hindi ii

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è introdurre gli studenti agli argomenti grammaticali non affrontati nella prima annualità dell'insegnamento in modo da permettere loro di ampliare le proprie capacità espressive e comunicative. Obiettivo precipuo dell'insegnamento è, nella fattispecie, quello di presentare le nozioni necessarie a elaborare, articolare e gestire efficacemente scambi comunicativi articolati sia dal punto di vista sintattico, sia lessicale. L'insegnamento mira, dunque, ad ampliare sensibilmente le competenze espressive degli studenti fornendo loro le risorse necessarie a decifrare comunicazioni orali eterogenee e a comprendere e tradurre con l'aiuto di un dizionario bilingue testi scritti di varia natura, fra cui articoli di giornale, opere letterarie, bugiardini, manuali scolastici, etc.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno affiancare la conoscenza teorica della grammatica hindi alla capacità di lettura e comprensione di testi che non prevedano l'uso di linguaggi tecnici e specialistici. Gli studenti dovranno aver acquisito le strutture sintattiche fondamentali della lingua e dovranno essere in grado, pertanto, di riconoscerne l'impiego in testi scritti e di applicarle essi stessi nelle proprie comunicazioni, sia orali, sia scritte. Gli studenti dovranno, inoltre, aver acquisito un metodo di studio efficace, che permetta loro di assimilare e padroneggiare gli argomenti teorici, traducendoli in abilità comunicative ed espressive.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
L'insegnamento approfondirà, innanzitutto, lo studio e l'analisi di alcune nozioni introdotte nella prima annualità, fra cui il pronome relativo, le subordinate relative e la costruzione ergativa con i tempi del passato. Dopo aver opportunamente consolidato la conoscenza di tali argomenti per mezzo di esercizi orali (dialoghi guidati, esercizi di ascolto, esercizi di ripetizione e di traduzione simultanea), l'insegnamento introdurrà gli studenti ai seguenti argomenti grammaticali inediti: particelle e suffissi aggettivali; pronomi riflessivi; aggettivi pronominali di quantità; aggettivi pronominali di qualità; l'ipotetico generico; l'ipotetico imperfetto; l'ipotetico passato; il participio aggettivale e avverbiale; il passivo; il causativo; i principali verbi intensivi; il periodo ipotetico; il discorso diretto e indiretto; tutti i modi, impliciti ed espliciti, di espressione dei diversi tipi di proposizioni e subordinate (temporali, modali, finali, consecutive, avversative, etc.).
I MODULO: nel corso del primo modulo si proporrà un ripasso dei contenuti del programma della prima annualità dell'insegnamento, introducendo, nel contempo, nuove conoscenze lessicali e consolidando e migliorando le competenze espressive, in particolar modo orali, degli studenti. Ci si soffermerà, in particolar modo, sull'applicazione delle conoscenze relative ai verbi servili, all'espressione del dovere e a tutti i tempi verbali introdotti.
II MODULO: laddove non sia stato affrontato dal programma della prima annualità dell'insegnamento, si introdurranno i tempi del passato generico, passato prossimo, trapassato remoto e futuro anteriore, soffermandosi sulle logiche dell'applicazione della costruzione ergativa. Si introdurrà, inoltre, il pronome relativo जो e tutte le proposizioni correlative. Si amplierà, infine, la conoscenza dei verbi nominali e si introdurrà la costruzione passiva.
III MODULO: nel terzo modulo si introdurranno i verbi causativi, si amplierà la conoscenza dei verbi intensivi e si spiegherà l'uso aggettivale e avverbiale dei participi, soffermandosi anche sugli impieghi particolari di questi ultimi. Infine si presenterà un quadro d'insieme di tutti i modi, impliciti ed espliciti, per esprimere i diversi tipi di subordinate (temporali, finali, causali, modali, etc.).
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti dall'insegnamento attengono alla conoscenza teorica e alla capacità di applicazione pratica dei contenuti veicolati dall'insegnamento di Lingua Hindi I, dalla conoscenza del sistema di scrittura della lingua hindi e dalle competenze di lettura e scrittura a essa connesse, alla piena comprensione e applicazione delle nozioni introdotte dall'insegnamento di Lingua Hindi I.
Ovviamente per poter sostenere l'esame di Lingua Hindi II, gli studenti dovranno aver preventivamente sostenuto e superato l'esame di Lingua Hindi I. Se gli studenti avessero l'impressione di non padroneggiare i contenuti del programma della prima annualità dell'insegnamento, è bene che studino con attenzione i contenuti dei capitoli I-XXV del libro: M. Angelillo, Introduzione alla lingua hindi, Unicopli, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali; ricorso a materiali audio-visivi e ampio impiego di risorse multimediali onde permettere agli studenti di acquisire il più possibile familiarità con la cadenza, l'intonazione e il ritmo della frase hindi e le rimodulazioni a cui è soggetta la sintassi nell'espressione orale e i relativi significati e sfumature. In ogni lezione si alternano momenti dedicati alla spiegazione teorica da parte della docente, alla dimostrazione pratica delle regole grammaticali introdotte, alla partecipazione attiva degli studenti, sollecitata attraverso la richiesta di traduzioni estemporanee dall'italiano all'hindi e dall'hindi all'italiano, il coinvolgimento in brevi dialoghi, in esercizi di ascolto e di comprensione o di altro tipo. Gli studenti sono, quindi, sempre incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni attraverso il coinvolgimento in esercizi di traduzione, di ascolto, di comprensione e, soprattutto, di riproduzione mimetica di frasi, dialoghi, etc. Gli studenti, nel rivolgersi alla docente, sono invitati a ricorrere alla hindi il più spesso possibile.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali didattici adottati nel corso delle lezioni (file power point, appunti degli argomenti spiegati, testi in lingua hindi, file audio, link a materiali audiovisivi reperibili online, testi di canzoni in hindi, glossari, etc.) saranno caricati di settimana in settimana sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti che desiderino avere un manuale di riferimento, possono procurarsi il seguente testo:
Naresh Sharma, Hindi Tutor. Grammar and Vocabulary Workbook, Hachette, 2018.
Sarebbe, inoltre, opportuno che gli studenti si procurassero uno dei seguenti dizionari:

R.S. McGregor (ed.), Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, New Delhi, 1993.
oppure
R.C. Pathak, Bhargava's Standard Illustrated Dictionary of the Hindi Language (Hindi-English Edition), Bhargava Book Depot, Varanasi, 2004.
oppure
Hardev Bahri, Rajpal. Learners' Hindi-English Dictionary, Rajpal&Sons, Delhi, 2004.
Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo adottato per i frequentanti: per i primi è, tuttavia, caldamente consigliato l'acquisto di "Complete Hindi" di R. Snell-S. Weightman, di cui dovranno completare integralmente lo studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta, equivalente all'ottenimento di una valutazione non inferiore a 18/30, è vincolante l'accesso a quella orale. Non sono previste verifiche in itinere nel corso dell'anno, tuttavia la partecipazione alle attività e alle iniziative promosse, entro e al di fuori dell'università, dalla docente e legate all'apprendimento della hindi, è tenuta in debito conto e valutata positivamente. Il risultato della prova scritta sarà comunicato, entro cinque giorni dalla data in cui si è sostenuto l'esame scritto, dalla docente titolare del corso a ogni studente tramite l'invio, all'indirizzo istituzionale di posta elettronica, di un messaggio e-mail contenente una sintetica valutazione della prova con l'indicazione delle maggiori criticità e difficoltà rilevate e il giudizio espresso in trentesimi.
La prova scritta consta di un primo esercizio di traduzione, dall'italiano alla hindi, volto a testare la conoscenza degli argomenti grammaticali contemplati dal programma d'esame. Il secondo esercizio prevede la traduzione dalla hindi in italiano di un testo non noto, ma di argomento affine a quello di letture note, e la richiesta di rispondere, in hindi, a una serie di domande aventi per oggetto il contenuto del brano. In alternativa, il secondo esercizio può consistere nella traduzione di una serie di frasi dalla hindi all'italiano ed essere seguito da un terzo esercizio in cui agli studenti viene chiesto di completare una serie di frasi in hindi con l'inserimento dell'elemento grammaticale mancante. Si propenderà per l'una o l'altra tipologia di esercizi in base al programma di esercizi svolto durante l'anno, privilegiando la prova maggiormente familiare agli studenti. Infine, con l'ultimo esercizio viene fornita una lista di lemmi di cui si chiede di indicare i sinonimi o, in alternativa, una serie di locuzioni, comprendenti espressioni idiomatiche, di cui si chiede la traduzione in italiano. Anche in questo caso la scelta fra i due tipi di esercizi dipende dal lavoro di ampliamento e consolidamento lessicale proposto nel corso delle lezioni. A ciascun esercizio corrisponde un punteggio e l'indicazione di come verrà calcolato. Nello svolgimento della prova scritta non è contemplato l'uso del vocabolario. Per completare la prova scritta gli studenti hanno a disposizione cinque ore.
La prova orale prende le mosse da quella scritta: laddove siano stati commessi degli errori, si chiederà al/alla candidato/a di correggerli esplicitando la regola o l'argomento grammaticale sotteso. Oltre a verificare la conoscenza teorica degli argomenti grammaticali affrontati nel corso e la capacità di applicare tale conoscenza alla comprensione di testi scritti e di espressioni linguistiche orali, nel corso dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una capacità di espressione orale tale da poter interagire fluentemente in dialoghi che affrontino argomenti di carattere quotidiano. La prova orale prosegue, quindi, con la richiesta di rispondere a una serie di domande in lingua, poste dalla docente dell'insegnamento o dalla docente madrelingua incaricata delle ore di esercitazione, con cui si valuterà la capacità di interagire prontamente ed efficacemente, applicando le strutture linguistiche introdotte. Al/alla candidato/a sarà inoltre chiesto di leggere ad alta voce e di tradurre qualche riga di un testo sconosciuto. Gli studenti/le studentesse possono, se lo desiderano, preparare una breve presentazione orale in cui parlano, per pochi minuti, di un tema a loro scelta.
Le prove scritte erogate in appelli precedenti verranno messe a disposizione degli studenti all'inizio del primo semestre.
Le modalità di svolgimento dell'esame, per ciò che concerne sia la prova scritta sia quella orale, sono le medesime per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
La valutazione finale, espressa in trentesima, integrerà i risultati ottenuti nelle due prove.
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Dal mese di aprile il ricevimento studenti si terrà il giovedì dalle 14.30 alle 19 in presenza (stanza 5017, V piano) oppure su appuntamento (per colloqui sia a distanza, sia in presenza) da concordare inviando un messaggio e-mail a [email protected]
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a [email protected])
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
MS Teams