Lingua italiana e comunicazione

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti delle solide basi scientifiche relative alle forme e alle strutture della lingua italiana nelle sue differenti varietà e nei suoi molteplici usi, attraverso l'approfondimento della nostra storia linguistica, dei princìpi di testualità e di alcuni esempi concreti (per lo più contemporanei) di italiano come lingua della comunicazione pubblica e artistica nei diversi media. Alle prime due unità didattiche di natura più generale, teorica e istituzionale (obbligatorie per chi intende sostenere l'esame da 6 CFU) ne segue una terza di taglio più monografico e analitico volta a concretizzare e a riformulare criticamente quanto appreso nelle lezioni precedenti: in particolare si vuole consentire agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza metalinguistica così che essi possano, da un lato, conoscere e, dall'altro, impiegare nel modo più adeguato tutte le risorse che la fonetica, la morfologia, la sintassi, il lessico, la testualità e la retorica della nostra lingua mette a disposizione. Gli obiettivi dell'insegnamento sono quindi pienamente coerenti con quelli del Corso di studi, il quale intende garantire l'acquisizione di adeguate conoscenze nel campo della comunicazione, a partire da una solida formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Dal punto di vista più strettamente disciplinare, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere a livello teorico e di individuare in un testo i fenomeni linguistico-grammaticali dei livelli fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e retorico, con particolare attenzione alle specificità storiche, sociolinguistiche e testuali. Attraverso quanto illustrato a lezione e tramite lo studio della bibliografia indicata per la preparazione dell'esame, gli studenti saranno quindi messi in condizione di rendere molto più solide le conoscenze relative al codice comunicativo verbale di cui si servono quotidianamente e di analizzare con procedimento scientifico un'ampia varietà di testi scritti, orali e trasmessi in lingua italiana, affrontandoli interpretativamente con un senso critico più sviluppato; diverranno così tanto destinatari quanto produttori di comunicazione più consapevoli, in grado di agire, scegliere e incidere nella società e a livello professionale in modo più autonomo, efficace e libero da condizionamenti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La prima parte del corso presenta la lingua italiana a partire dalle sue origini fino ai giorni nostri, e ne descrive le caratteristiche, l'evoluzione e le strutture. Nella seconda unità didattica si affrontano le varietà sociolinguistiche dell'italiano contemporaneo e questioni di natura testuale e comunicativa relative al codice verbale. La terza parte del corso propone analisi di testi attraverso cui si illustrano casi concreti di uso della lingua italiana nei settori dei media, delle istituzioni e delle arti.
Prerequisiti
Sono richieste una solida conoscenza (ragionata) dell'analisi grammaticale, logica e del periodo, e una convinta propensione alla riflessione e all'approfondimento.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono per lo più in modalità frontale, facendo ricorso a materiale visivo e multimediale; il docente sollecita sempre interventi, commenti, dibattiti e domande da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Parte A

Programma d'esame per studenti frequentanti

1. Marco Biffi, "Viaggio nei tempi della lingua italiana", Cesati, Firenze, 2017.
2. Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi e Nicola De Blasi, "L'italiano. Varietà, testi, strumenti", Le Monnier, Firenze, 2021, capitoli 10 e 11.

Parte B

Programma d'esame per studenti frequentanti

Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi e Nicola De Blasi, "L'italiano. Varietà, testi, strumenti", Le Monnier, Firenze, 2021, capitoli 1, 2, 6, 7, 8, 9.

Parte C (per gli studenti che sostengono l'esame da 9 CFU)

Programma d'esame per studenti frequentanti

Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi e Nicola De Blasi, "L'italiano. Varietà, testi, strumenti", Le Monnier, Firenze, 2021, capitoli 3, 4, 5, 12.

Parte A

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1. Marco Biffi, "Viaggio nei tempi della lingua italiana", Cesati, Firenze, 2017.
2. Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi e Nicola De Blasi, "L'italiano. Varietà, testi, strumenti", Le Monnier, Firenze, 2021, capitoli 10 e 11.
3. Massimo Palermo, "Linguistica italiana", il Mulino, Bologna, 2020 (seconda edizione), capitoli 1, 2, 3, 4, 5.

Parte B

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1. Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi e Nicola De Blasi, "L'italiano. Varietà, testi, strumenti", Le Monnier, Firenze, 2021, capitoli 1, 2, 6, 7, 8, 9.
2. Massimo Palermo, "Linguistica italiana", il Mulino, Bologna, 2020 (seconda edizione), capitoli 6, 7, 8, 9.

Parte C (per gli studenti che sostengono l'esame da 9 CFU)

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1. Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi e Nicola De Blasi, "L'italiano. Varietà, testi, strumenti", Le Monnier, Firenze, 2021, capitoli 3, 4, 5, 12.
2. Sabina Gola (a cura di), "L'italiano che parliamo e scriviamo", Cesati, Firenze, 2019.

N.B. Gli studenti stranieri e quelli in possesso di certificazione DSA che desiderano concordare modalità d'esame più rispondenti alle proprie esigenze sono tenuti a comunicarlo quanto prima al docente e seguendo le indicazioni dell'Ateneo al riguardo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le conoscenze relative alle prime due parti del corso saranno verificate tramite un test informatizzato che si svolgerà nelle date e nei luoghi previsti per gli appelli d'esame; se questa prova verrà superata, gli studenti saranno subito ammessi a sostenere un'interrogazione orale che verterà sulla terza unità didattica dell'insegnamento. Qualora le condizioni generali lo consentano, nelle settimane di lezione dedicate alla terza parte del corso sarà organizzato un parziale intermedio straordinario informatizzato corrispondente al test relativo alle prime due unità didattiche: il suo superamento consentirà di presentarsi agli appelli d'esame successivi per sostenere solo l'interrogazione orale sulla terza parte del corso. Chi porta l'esame per 6 CFU (corrispondenti alle prime due unità didattiche) sosterrà solo la prova scritta informatizzata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14.45 alle 17.45, su appuntamento (da concordare via e-mail).
Via Festa del Perdono, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - Sezione di Modernistica (secondo piano sottotetto)